Billy Sechi - Official Site profile picture

Billy Sechi - Official Site

Billy Sechi Jazz Drummer - Official site

About Me

Billy Sechi, acquisisce i primi rudimenti della batteria, dal fratello Ignazio, batterista di grande talento, molto noto nell’isola, tanto che già all’età di 14 anni Billy ha la possibilità di fare la sua prima serata, un capodanno in un notissimo locale dell’epoca sito nella spiaggia del Poetto con degli amici, alcuni dei quali, fra alti e bassi, come succede in genere, lo sarebbero stati per sempre: Massimo Ferra alla chitarra, Gianni Sorrentino alle tastiere, ma all’epoca si diceva all’organo, Antonello Porru al basso elettrico, allora non esisteva la distinzione, Lionello Fois cantante. Quel capodanno sarebbe passato alla storia senza che ce ne capacitassimo, come la nostra prima serata. Ma una cosa era già ben chiara, musicisti come Billy, Massimo avrebbero fatto parte della storia della musica isolana e non. Intanto il tempo passava e noi giovani adolescenti musicisti, crescevamo con le cover dei Deep Purple, dei Led Zeppelin dei Santana i gruppi più in voga dell'epoca. Dal Rock al Funky, il passo fu breve e si passò dai Deep Purple diventati oramai troppo stretti a Billy Cobham, che Billy, questa volta il nostro Billy, emulava benissimo con le sue rullate acciaccate, tanto che Gianni il suo grande amico di sempre, gli affibbiò il nomignolo di Billy, che gli rimase per sempre. Ma Billy non era uno che amava cullarsi negli allori, ed, infatti, presto anche la musica funky di Billy Cobham, gli stette stretta. Nel frattempo come succede tra ragazzi, le formazioni musicali, s’incrociavono, si scambiavano, c’era chi come il sottoscritto, restava nel commerciale, chi come Billy e Massimo, scoprivano nuove strade musicali, nuovi generi, era il periodo di massimo splendore della Mahavishnu Orchestra, i Weather Report, che con Wayne Shorter lo accostarono ai suoni del sax, una cosa che gli fece scoprire John Coltrane e, che gli spalancò quella che io chiamo la più grande folgorazione della sua vita, la scoperta della poliritmia del batterista di John Coltrane, Elvin Johnes. Erano i tempi in cui Billy militava, nel suo primissimo gruppo Jazz, gli Hara Quartet, quartetto composto dallo stesso Billy alla batteria, Piero Di Rienzo al contrabbasso, Daniele Piga al Piano e Massimo Piludu al Sax alto e soprano. Gli Hara Quartet, svolgono un’intensa attività musicale in tutta la provincia di Cagliari, organizzando numerosi concerti e, siccome all’epoca non era facile trovare serate soprattutto per quei musicisti che come loro non facevano cover, ma amavano suonare il Jazz; ed è proprio in quegli anni, infatti, quando la maggior parte delle persone della nostra età, faceva “politica”, noi, si faceva musica. Affittammo, insieme a tanti altri amici musicisti, un locale in Castello, che chiamammo forse un po’ troppo presuntuosamente “Il Gong”, dove chiunque poteva esibirsi, suonare, cantare, ovviamente non remunerati, ma solo per il piacere di suonare, per se e per chi aveva il piacere di ascoltare, infatti l’ingresso era libero per tutti, musicisti e non. Fu proprio in questo periodo che si videro le migliori Jam Session, complice anche un locale del Poetto, la Rock House che molti ricordano ancora.Più il tempo passava, più Billy si accorgeva che l’isola le stava troppo stretta, aveva bisogno di trovare ed incontrare nuovi musicisti, per avere nuovi stimoli, nuovi confronti, per fare questo pensò di iscriversi ai corsi di Jazz di Siena ed accompagnato solamente dalla sua valigetta 24 ore, contenente l’indispensabile sia per suonare, bacchette spazzole, sia l’indispensabile per se, attraversava il Tirreno. Proprio a Siena confrontandosi con altri musicisti, Billy, prende coscienza delle proprie capacità musicali del suo talento, quel suo modo così personale di suonare, infatti, amava ripetere, "ci sono solo tre modi per poter suonare, nel tempo, oltre il tempo e fuori dal tempo". Ricevendo anche i complimenti dell’allora docente di batteria il Maestro Bruno Biriaco. Ma era anche un’altra cosa quello che faceva la differenza tra lui e tutti gli altri batteristi, Billy aveva la capacità di saper “ascoltare” gli altri musicisti, principalmente i batteristi e, li ascoltava talmente a fondo fin nel più intimo, da riuscire ad apprenderne tutti i più reconditi segreti, fino a farli propri, li metabolizzava e in una maniera personalissima li reinterpretava. Questo è accaduto per tutti i batteristi i quali, man mano che cresceva musicalmente prendeva ad esempio, questo è successo da Ian Paice, batterista dei Deep Purple fino ad Elvin Johnes, passando per Billy Cobham, Steve Gadd, Jack De Johnette.Tornato a Cagliari, ancora più rafforzato che mai, musicalmente parlando, fonda con l’amico Massimo Piludu un settetto che dava molto spazio oltre che al Jazz, anche alla fusion ed al funky più puro, con il nome dei “Sardinian All Stars” così composto: Billy Sechi alla batteria, Maurizio Piasotti alla tromba, Massimo Piludu al Sax alto, Valter Alberton Sax tenore, Christian Manca al contrabbasso, Paolo Carrus al Pianoforte e Giorgio Murtas alla chitarra . Anche questo gruppo ebbe molte cose da dire nella scena musicale isolana.Poi arrivò il festival Jazz in Sardegna, che grazie anche allo spazio denominato “Jazzino” offriva la possibilità anche ai musicisti locali di potersi esibire davanti ad un pubblico più attento, il Jazzino fu anche teatro di memorabili Jam Session con musicisti di fama mondiale giunti per il festival e da li nacquero le collaborazioni con tantissimi musicisti tra i quali, Steve Grossman, Dave Liebman, Palle Danielson, Rita Marcotulli, Bruno Tommaso, Flavio Boltro, Bill Saxton, Cedar Walton, Pietro Tomolo, Furio Di Castri, Bruno Tommaso, Tino Tracanna, Franco Cerri, Massimo e Bebo Ferra, Paolo Fresu, Maurizio Giammarco, Marco Loddo, Maria Pia Devito Massimo Carboni, Mariano Tedde, Paolo Carta Mantiglia, Luca Mannutza e tantissimi altri, ma sono talmente tanti che non sarebbe possibile citarli tutti, diventerebbe una sorta di elenco infinito di nomi.Con Enzo Favata e la sua D.D: Band nel febbraio 1988 Billy, partecipa alla sua prima incisione musicale con un gruppo di affiatatissimi musicisti, dove spiccano oltre al sax dello stesso Enzo quello di Massimo Carboni, il trombone di Roberto Rossi dotato di una vena lirica come pochi, la tromba di Flavio Boltro astro nascente del panorama internazionale del Jazz ed il pianista compositore arrangiatore Giovanni Agostino Frassetto, il disco che esce con il titolo di “Tangos De La Tardor” ottiene molti consensi, sia della critica sia del pubblico, che lo premia con un discreto numero di vendite. Subito dopo nel Marzo dello stesso anno, Billy si trova ad incidere un altro disco, questa volta con un gruppo a suo nome, i “Billy’s Garage Trio”, così composto: Billy Sechi alla batteria, Paolo Carrus al piano e Salvatore Majore al contrabbasso e che vede la partecipazione della voce di Maria Josè Trullu e della Tromba dell’astro nascente del firmamento internazionale di Paolo Fresu, tromba che anche in seguito lo vedrà compartecipe in vari progetti musicali con l’amico Billy.Sempre in quegli anni, nasceva a Quartu S.E. un locale che ha fatto la storia del Jazz in tutta la Sardegna, appunto, il “Jazz Club”dove chiunque poteva salire sul palco e mettersi a suonare, memorabili le Jam Session, con tantissimi musicisti noti e non.Il suo ultimo concerto Billy lo tiene a Santa Teresa di Gallura con il “Billy Sechi e Maurizio Giammarco Project”nell’agosto 2005 con appunto Billy alla batteria, Maurizio Giammarco ai Sax, Marco Loddo al contrabbasso e Phil Markowitz al Pianoforte, dove ancora una volta hanno brillato le sue grandi qualità poliritmiche di Jazz drummer. Adesso amo pensare come dice spesso la piccola Alice che il suo papà suona la batteria in paradiso per gli angioletti.Il resto è storia recente e molte sono le persone che in qualche modo sono venute in contatto con l’amico Billy e chi più chi meno ne serba un bellissimo ricordo, ma vorrei chiudere questa se pur breve carrellata di ricordi con una frase; la grandezza di un uomo la si evince non dalla fama o dai soldi che ha, ma dal credito di cui gode; ed in questo lui era veramente un grande.

My Interests

Music:

Member Since: 8/18/2007
Band Website: billysechi.it
Band Members: ..You are now marked on my visitor map!

Create your own visitor map!
Elving Jones Drum SoloElving Jones Live in ItalyJohn Coltrane's "Giant Steps"Chet Baker in Tokyo ' 87 - Stella By Starlight
Influences:
Sounds Like:

How I made my profile::
I used MyWackoSpace.com 's amazing MySpace Editor .

My Blog

Piazza Billy Sechi - Musicista

Anche se tutti nei nostri cuori, ci abbiamo sempre creduto, fino alla fine pareva come se ancora ci fosse un margine, per cui Piazza Billy Sechi, non potesse vedere la luce..... Invece, grazie a "S...
Posted by Billy Sechi - Official Site on Fri, 11 Jul 2008 03:01:00 PST

Inaugurazione Piazza Billy Sechi

Ciao a tutti, finalmente dopo l'ufficialità (a parole) è arrivata finalmente quella dei fatti, mercoledì nove luglio alle h. 11,00 verrà inaugurata al cospetto delle autorità cittadine la targa in "Pi...
Posted by Billy Sechi - Official Site on Sun, 15 Jun 2008 09:46:00 PST

...Ho imparato.....

Ho imparato... che nessuno è perfetto...Finché non ti innamori.Ho imparato... che la vita è dura...Ma io di più!!!Ho imparato...che le opportunità non vanno mai perse.Quelle che lasci andare tu...l...
Posted by Billy Sechi - Official Site on Sun, 25 May 2008 11:44:00 PST

Il Cuore che batte

Questa poesia l'abbiamo avuta in prestito (coatto) da un amico , ci è piaciuta tanto che abbiamo deciso di pubblicarla pensando a Billy. Un cuore   Un cuore che continua a battere, il tempo ch...
Posted by Billy Sechi - Official Site on Sun, 17 Feb 2008 07:39:00 PST

Happy New Year to all my Friends

...
Posted by Billy Sechi - Official Site on Mon, 31 Dec 2007 08:31:00 PST

Merry Christmas


Posted by Billy Sechi - Official Site on Fri, 21 Dec 2007 12:55:00 PST

Ricorrenza.

Ciao Billy, con oggi sono due anni, che sei tornato alla casa del Padre e a me sembrano un'eternità, faccio di tutto per convincermi che la dove sei adesso, sicuramente starai senza dubbio meglio, ma...
Posted by Billy Sechi - Official Site on Tue, 06 Nov 2007 09:25:00 PST

Modulo d’iscrizione

    DOMANDA DI AMMISSIONE A SOCIO DELL'ASSOCIAZIONE BILLY SECHI RADIOFREQUENZE JAZZ           Il/la sottoscritto Nome&&&&&&&&&&&&&&..Cognome&&&&&&&&&&&&&...
Posted by Billy Sechi - Official Site on Sun, 28 Oct 2007 09:56:00 PST

Comunicazione dellassociazione Billy Sechi

                OGGETTO: Adesione Associazione "BILLY SECHI RADIOFREQUENZE JAZZ"     &n...
Posted by Billy Sechi - Official Site on Sun, 28 Oct 2007 09:54:00 PST

Ricorrenza

A tutti gli amici, GIOVEDI' 1 NOVEMBRE ci sarà il TREKKING CITTADINO   secondo i programmi previsti. Il trekking partirà alle ore 9:00 dall'ingresso del Parco di Terramaini in Via Vesalio, pe...
Posted by Billy Sechi - Official Site on Thu, 25 Oct 2007 08:54:00 PST