Elena Ledda profile picture

Elena Ledda

elenaledda

About Me

Elena Ledda nasce a Selargius.

Comincia la sua attività giovanissima nell’ambito della musica tradizionale, a sedici anni intraprende gli studi di canto classico al conservatorio di Cagliari.

Contemporaneamente inizia la sua carriera come cantante affrontando numerose prove musicali , favorita da un grande fermento culturale presente nell’isola, si dedica al canto classico, esegue le musiche di Brecht, Weill e Eisler, promuove le prime esecuzioni filologiche della musica antica ( dal medioevo fino al barocco), partecipa ai primi esperimenti dedicati alla musica contemporanea.

Inizia in questo periodo la sua ricerca dedicata alla musica tradizionale sarda che la porterà a privilegiare questo repertorio per il prosieguo della sua carriera. E’ di questi anni l’incontro fondamentale con il musicista e compositore Mauro Palmas con il quale condividerà scelte e progetti.

La sua formazione le consente di non chiudersi in un ristretto territorio musicale ma con il suo patrimonio di confrontarsi con musicisti di diverse estrazioni e provenienze: Don Cherry, Nana Vasconcelos, Lester Bowie, Don Moye, Enrico Rava, Andreass Vollenweider, Paolo Fresu, Antonello Salis, Giorgio Gaslini, Moni Ovadia, Franco Oppo, Luigi Lai, David Links, Diederik Wissels, Dhafer Youssef, Mangala Tiwari, Furio Di Castri, Stracho Temelkovski, Tenores di Oniferi, Tenores Di Bitti, Coro S. Lussurgiu, Kalinka Vulcheva, Huria Aichi, Amelia Muge, Daniele Sepe, Luigi Cinque, Noa, Andrea Parodi, Richard Galliano, Gabriele Mirabassi, Antonio Placer, Lucilla Galeazzi, Riccardo Tesi, Maria Pia DeVito, Rita Marcotulli, Lino Cannavacciuolo, Gigi De Rienzo, Agostino Marangolo, i fratelli Mancuso, Salvatore Bonafede, Raiz.

La sua attività durante tutto l’arco della sua carriera non tradisce mai le premesse da cui si è sviluppata, ricerca, studio, confronto. I suoi progetti musicali partendo dalla Sardegna sono arrivati in Italia, Francia, Germania, Austria, Norvegia, Danimarca, Lussemburgo, Belgio, Grecia, Gran Bretagna, Svizzera, Yugoslavia, Spagna, Portogallo, Stati Uniti, Australia, Argentina, Brasile,Tunisia, Marocco, Algeria,Turchia, Ungheria, Russia.

I edited my profile with Thomas' Myspace Editor V4.4I edited my profile with Thomas' Myspace Editor V4.4I edited my profile with Thomas' Myspace Editor V4.4
Myspace Profile Tracker World Visitor Map

My Interests

Music:

Member Since: 3/27/2007
Band Members: RosaResolza Vincitore Targa Luigi Tenco 2007 Sezione Album in Dialetto

Influences:


DISCOGRAFIA:

----------------------------:

“Ammentos” Durium 1979 LP:

“Is Arrosas" Key Records 1984 LP:

---------------------------------------------

“SONOS” Biber Records 1988 - Felmay 2001:

“INCANTI” Felmay:

"SONOS LANGANOS" Condaghes 1999:

"MAREMANNU" Biber Records 2000:

“Special n.2 “ L’unione Sarda 2004:

“AMARGURA” Maroccomusic 2005:

“TUTTI BACI” Ledda/Yannatou-Lyra-2006:

"Rosa Resolza" S'ardmusic 2007:

COLLABORAZIONI:

Suonofficina “Iandimironnai” Key Records 1984 Biber Records 1986 (LP):

Andreas Vollenweider “White Winds” CBS 1984:

Silent Jazz Ensemble Biber Records 1989:

Palmas, Bowie, Balia,Ledda. "Far away wave" Jazz in Sardegna 1989 (LP):

Enzo Favata “Jana” Ponte Sonoro 1992:

Enzo Favata “Islà” Robi Droli 1995:

Vari “Canti Randagi” Ricordi 1995:

Riccardo Tesi e altri “Laudate Dominum” CGD 1995:

Cinqui So “Tarraniu” 1996:

Mauro Palmas “A Volte Ritornano” Felmay 1999:

Fresu, Salis, Palmas ecc. "Sonos'e Memoria” ACT 2001:

Antonio Placer “Pan De Harapo” Musique du monde 2002:

Andrea Parodi “Abacada” world connection 2002:

Lino Cannavacciuolo “Segesta” Marocco music2002:

Giorgio Gaslini “Sacred Concert Jazz Te Deum “ Soul Note 2003:

Andrea Parodi “Speciale Sardegna Canta” L’unione Sarda 2004:

Paolo Fresu “Ethnografie” 2004 :

Lino Cannavacciuolo “Cà Nà” Maroccomusic 2004:

Antonio Placer “Pan de Harapo Banda” Harmonia Mundi 2004:

Antonio Placer “Cancionista” S’Ard 2006:

:

Compilation::

“Trobada de Musica del Mediterrani 81-84 difusiò mediterranea 1985 :

“Trobada de Musica del Mediterrani 85” difusiò mediterranea 1986 :

“Jubilee” Biber records 1990:

“Voix du Soleil” Tempo 1994 :

"Suoni e Visioni" Antologia CGD 1997:

"Prena de Grazia" CUEC 2001:

"Musita" Ribium 1995:

"Musiques populaires d'aujourd'hui" Musique du monde 1997:

"Ninnanni" EDT 2000:

"Nanneddu meu" Condaghes 2001 :

“Danza del Mar” Biber record 2001:

“Sing Lady Sing!" Biber record 2002:

“Women’s sacred chant” Mana 2003:

“Antologia della musica Sarda” Recording Arts Dejavu collection 2003:

“The Great of stupa” Doppio Cd Valley Entertaimen:

“ Sardegna Canta e Oltre” n. 1-3-4-6 L’Unione Sarda 2004:

“Froots 22” Froots Gen/feb 2004:


Record Label: unsigned
Type of Label: None