I Tenores di Bitti (Nuoro) gruppo "Remunnu 'e Locu" sono nati nel 1974, attualmente è composto da: Daniele Cossellu, Capo Gruppo; il suo ruolo è quello di "Oche" e "Mesu oche" (Voce solista e mezza voce); Mario Pira, "Bassu" (Basso gutturale); Pier Luigi Giorno, "Contra" (Controvoce gutturale); Piero Sanna, "Oche" e "Mesu Oche" (Voce solista e mezza voce). Si sono alternati durante la vita del coro: Salvatore Bandinu "Bassu", Trancredi Tucconi "Contra".
Da più di trent'anni il gruppo opera ininterrottamente, dedicandosi alla ricerca delle tradizioni culturali locali e, in modo particolare, del canto a Tenores. Nel 1995 in collaborazione con il Comune di Bitti per tenere viva la tradizione, costituiscono a Bitti la Scuola dei Tenores, aperta a tutti i giovani del paese per insegnare le metodologie del canto a Tenores.
Il gruppo ha attirato l'attenzione dei più affermati critici e studiosi della tradizione. Ha vinto per sei anni consecutivi il Festival del Redentore di Nuoro, categoria Canti a Tenores.
Vanta apprezzamenti di rilievo sia in campo nazionale, con esibizioni e concerti effettuati in tutta Italia, che in campo internazionale in Austria, Portogallo, Svizzera, Francia, Lussemburgo, Belgio, Danimarca, Inghilterra, Ungheria, Svezia, Russia, Germania, Cuba, Argentina, Canada, Stati Uniti, Australia, Spagna, Iraq, Egitto, Marocco ecc.
In queste tournée ha avuto modo di farsi conoscere ed apprezzare da etnomusicologi come il prof. Pietro Sassu dell'Università di Potenza, dal Prof. Roberto Ledy dell'Università di Bologna, Riccardo Giagni musicologo (grande amico di Frank Zappa), dal Prof. Bernard Jacop dell'Università di Parigi, dal Prof. Josep Martì y Perez dell'Università di Barcellona ed altri studiosi nazionali ed internazionali.
A questi studiosi si possono aggiungere musicisti del calibro di Lester Bowie, trombettista Jazz americano e Ornette Coleman (con quest'ultimo il gruppo ha tenuto vari concerti: Cagliari Jazz, Sant'Anna Arresi, Umbria Jazz), Frank Zappa (definiva i canti a tenores musica bovina), ed infine la scoperta da parte di Peter Gabriel, che ha pubblicato i lavori del gruppo per la propria prestigiosa etichetta discografica "Real World".
Esiste una vasta documentazione sui Tenores di Bitti Remunnu ‘e Locu. Merita di essere citata l'ultima videocasseta con il documentario "Alle radici della musica sarda – La storia dei Tenores di Bitti" dell'Associazione Culturale Sarda "Humus" col patrocinio della Regione Sardegna.
Ai molteplici riconoscimenti ottenuti dal gruppo si aggiungono il premio "Maestri del Folklore" dell'Ente Provinciale del Turismo di Nuoro e "Premio Sardegna" (considerato da più parti il "piccolo Nobel sardo") a Sassari. Ultimo premio prestigioso è stato quello dell'Università di Gottingen della Fondation Toepferfvs di Amburgo in margine al quale è stato tenuto a Bitti un convegno di studi, alla presenza dell'Ambasciatore di Germania in Italia, con la partecipazione di giornalisti e studiosi del settore a livello internazionale. Nel 2003 il gruppo ospite negli studi di Videolina Cagliari nella trasmissione "Sardegna Canta" viene premiato con la medaglia d'oro per gli oneri alla carriera.
Il direttore generale dell'UNESCO, Koïchiro Matsuura, ha proclamato nel Novembre 2005, il Canto a Tenore dei pastori della Sardegna tra i patrimoni immateriali dell'umanità.ENZO FAVATA TENTET FEAT TENORES DI BITTI
Aggiungi al profilo personale | Altri videoProssima uscita nuovo CD The new Village, Edizioni Il manifesto, Enzo Favata Tentetto feat Tenores di Bitti, con: Enzo Favata sax tenore, Riccardo Pittau tromba, Daniele Di Bonaventura piano, Marcello Peghin chitarra elettrica, Salvatore Maltana contrabbasso U.T.Gandhi Batteria e i Tenores di Bitti Remunnu 'e Locu...I Tenores di Bitti Remunnu 'e Locu sono stati investiti
dell'Onoreficenza di Cavalieri della Repubblica Italiana.
..