Emanuele Cintura Torrente profile picture

Emanuele Cintura Torrente

emanuelecinturatorrente

About Me

"Except the matter, all is music: even God is not that a resonant hallucination".---------- "A parte la materia, tutto è musica: Dio stesso non è che una allucinazione sonora" E.CioranEmanuele Cintura Torrente: Compositore e Chitarrista classico.Nato a Cassino nel 1978, ottiene la maturità classica in Sicilia e studia chitarra classica al conservatorio L. Cherubini di Firenze con il Maestro Alfonso Borghese esponente della scuola di Andrès Segovia.Ha coltivato contemporaneamente studi di Filosofia, Psicologia, Pedagogia, Letteratura e Musicologia nelle università di Palermo e di Firenze.Si è interessato alla musica Jazz studiandola nelle scuole italiane specializzate del Brass School di Palermo, della C.A.M di Firenze e del C.P.M di Milano. Sostanzialmente autodidatta per quanto riguarda il contrappunto e la composizione tout-court si è comunque adoperato nello studio accademico frequentando le classi di K.Kacheh nella rinomata Scuola di Musica di Fiesole e di F.Cioci al conservatorio L. Cherubini di Firenze.Oltre ai pezzi e trascrizioni per chitarra classica ha presentato sue composizioni per archi nella Scuola di Musica di Fiesole con il trio d’archi classico “Elegia Notturna” e all’Istituto di Cultura Francese di Firenze con il quartetto d’archi insolito (senza raddoppio del violino e con contrabbasso) “Archiemìa”.Nel 2004 ha scritto la“Suite Jazz”. Opera da camera in sette movimenti che prevede un organico composto di Violino, Chitarra e Violoncello; suite che viene descritta musicologicamente in chiave critica da un dossier di ricerca, da lui stesso redatto a posteriori, che espone gli storici tentativi di fusione tra il jazz e la musica classica. La Suite Jazz è stata salutata dal Grande Maestro italiano Giorgio Gaslini come "un eccellente lavoro sia per l'originalità delle idee musicali sia per il raffinato e completo sviluppo compositivo. Questa Suite si può iscrivere tra le opere più significative dell'area creativa che dalla lingua del jazz esplora nuove estensioni formali."Nel 2005, dopo l’incisione discografica de la “Suite Jazz” in compagnia di virtuosi concertisti e la trascrizione per pianoforte di alcuni dei suoi movimenti, porta a termine la partitura di un pezzo per due violini, la ”Invenzione continua a due strumenti”: quindici minuti di compendio di tecnica contrappuntistica gestito dalle voci dei violini in una ricerca formale tanto tradizionale quanto innovativa, eseguito più volte dal vivo e inciso da esponenti di prim’ordine dell’orchestra del Maggio Musicale Fiorentino quali E. di Stefano e G. Righele.Ha curato, a Firenze, l’organizzazione di eventi culturali per la divulgazione della musica colta sia in ambienti elitari come la Società di San Giovanni Battista, che in ambienti comuni e popolari esibendosi all’aperto in nella storica piazza di SS. Annunziata.Nella primavera 2008 termina di scrivere l'Invenzione Continua a tre strumenti con Prima Assoluta nell'auditorium Cassa di Risparmio di Firenze dove gli intrecci polifonico-contrappuntistici si guadagnano entusiasmi di critica e pubblico.E’ attualmente impegnato, con numerosi esecutori italiani ed esteri, in un progetto di incisione discografica delle sue musiche e nella stesura di una sorta di trattato polemico sulla conoscenza musicale contemporanea denominato "Gnoseologia Della Musica" i cui capisaldi sono espressi nel "Manifesto Teoretico Musicale" già pubblicato ufficialmente su internet il 1° luglio 2008.Da anni è impegnato nella didattica chitarristica e teoretico-musicale, con particolare attenzione all’educazione al pensiero musicale di allievi in età evolutiva.È Docente di Chitarra presso l'accademia Musicarea di Firenze, Il Centro Studi Musica e Arte di Firenze e presso il primo asilo musicale in Italia “Nidoremì” di Scandicci. Emanuele Cintura Torrente: Composer and Classical GuitaristBorn in Cassino, Italy, in 1978, Emanuele Cintura Torrente obtained his classical High School Diploma in Sicily, and studied classical guitar at the L. Cherubini conservatory in Florence with the Maestro Alfonso Borghese from Andrès Segovia's school. At the same time he studied Philosophy, Psychology, Pedagogy, Literature and Musicology at the universities of Palermo and Florence.He took an interest in Jazz studying this genre in specialised Italian schools: the Brass School in Palermo, the C.A.M in Florence and the C.P.M in Milan. Basically a self-taught person with regard to tout court composition and counterpoint, he did, nevertheless, work hard in his academic studies, attending the K. Kacheh classes at the renowned F. Cioci and Fiesole School of Music and at the L. Cherubini conservatory in Florence. As well as pieces and arrangements for classic guitar, he presented his string compositions at the Fiesole School of Music with the classical string trio“Elegia Notturna”, and “Stringemìa” at the Istituto di Cultura Francese in Florence with the rare string quartet (without violin doubling and with contrabass).In 2004, he wrote “Suite Jazz”, a chamber opera in seven movements that foresees an ensemble consisting of Violin, Guitar and Cello; a suite that is musicologically described in a critical key by a research dossier that he himself subsequently drew up, explaining the historic attempts to blend jazz and classical music. The Suite Jazz was greeted from the great Italian Maestro Giorgio Gaslini like "an excellent work is for the originality of the musical ideas is for the refined and entire compositional development. This Suite registers between the more significant works of the creative area that from the tongue of the jazz explores new formal extensions."In 2005, after recording “Suite Jazz” with virtuous concert performers, and the arrangement for piano of a number of his movements, he completed the score for two violins, the ”Invenzione continua a due strumenti” : fifteen minutes of technical counterpoint compendium managed by violin vocals in a formal research as traditional as it was innovative, performed live several times and recorded by leading exponents of the Maggio Musicale Fiorentino orchestra such as E. di Stefano and G. Righele.In Florence he has organised cultural events for the popularisation of classical music in elite environments such as the San Giovanni Battista, as well as in common and popular environments, performing outdoors in the historic Piazza SS. Annunziata.In the spring 2008 finish to write the Continuous Invention for three instruments with World Premiere in the auditorium cassa di risparmio of Florence, where the polyfphonyc-counterpointistic plots earn themselves enthusiasms of critic and public. Together with many Italian and foreign musicians, Torrente is currently engaged in recording his music and in the preparation of a sort argumentative essay upon the contemporary musical knowledge named "Gnoseology Of The Music" whose strongholds are expressed in the "Musical Theoretical Manifesto " already published officially on internet July 1th 2008. He has been working in guitar and musical-theoretical teaching for many years, with particular focus on the education of the musical mind of very young students at the age of development. He teaches Guitar at the Centro Studi Musica e Arte in Florence and at the first musical kindergarten in Italy, “Nidoremì” in Scandicci. ________________________________________________________

My Interests

Music:

Member Since: 12/27/2007
Band Website: musicaharmonica.com/grunf_torrente.html
Band Members: Emanuele C. Torrente's MUSICAL THEORETICAL MANIFESTO---------------------------1)Music is Not only a source of pleasure or recreation as it has commonly been and is still perceived, but it is also a privileged means to seriously understand the World. 2) ------Music is Not only Art, but Thought, and Not only abstract but distinct Thought. An intense binding of what is real and pragmatic. 3) --------------------Music is not a form of communication between a man and a woman, music does not communicate: it manifests; it does not employ subjective filters to express the object as the verbal system, Music makes the highest level of human thought palpable in a complete and unquestionable manner. 4) ---------------------Music cannot and must not be submitted to speculations of an economic, political and social tout court nature that alter its Gnoseological Potential and belittle it to fashionable merchandise, to a consumer product. 5) ----------------------Society must give Music and musicians the acknowledgments that, but for very few exceptions, they have been denied throughout the centuries, relegating Music to a mere matter of entertainment. The Musician, of course in the most accomplished form, is not a circus performer, but a serious Thinker, and is to be treated as such, placing this function on the same level as other professional activities commonly considered to be at the top levels of a state community 6) ------------------------The activity of thinking musically, in our day and age reserved for few, must evolve gradually for the development of the psychophysical wellness and equilibrium of the community and for the expansion of creative abilities that every single person possesses. 7) -----------------------The Musical thought cannot and must not be considered inferior to verbal or scientific thought, therefore educating a musical mind at a developing age cannot be separated, through the overestimation of ghetto-schools or academies of music, from the other humanistic or scientific educational realities. 8) ------------------------Contemporary Music is not to be understood as a solipsist elite dedicated to avant-guard experimenting that rises against presumed rearguard reshuffling; likewise, to consider “Atonality” an overrun of “tonality” is simply a mistake which is no longer of any use to any musician. The same dichotomy Atonal/Tonal Music is an inauspicious and totally arbitrary invention, a formula with an unfortunate beginning and a suicidal end. 9) -------------------------Although stratification of the musical phenomenon has been taking place in recent times, musical aesthetics must not be broken down into cultured or extra-cultured genres – classical, contemporary, folk, jazz, rock and other under genres, denote sociological-historical definitions, not aesthetic definitions. The only two genres of music that must authentically interest the musical triad (composer, performer and listener) are those relative to the production of good music that elevates the human condition, and to the avoidance of bad music, be it degraded by the human condition. 10) --------------------Verbal or scientific-mathematical thought can only sustain, but can never replace, musical thought. Every attempt of critical, philosophical, sociological, musicological survey of verbal extraction or every attempt of scientific-mathematical formulation wanting to explore the essence of music is, and always will be, ephemeral and illusory. 11)We all live in the Age of Bach.

Get Myspace Layouts @ CodeMyLayout.com
MANIFESTO TEORETICO MUSICALE------- di Emanuele C. Torrente--------------------------1)-----La Musica è non solo fonte di diletto o ricreazione, come per lo più la si è intesa e la si intende oggi, ma strumento privilegiato per la seria comprensione del Mondo. 2)-----La musica Non è solo Arte, ma Pensiero e Non solo pensiero astratto, ma concreto. Estremamente vincolante le cose reali e pragmatiche. 3)-----la Musica non è una forma di comunicazione tra uomo ed uomo, la musica non comunica: si manifesta; non si serve di filtri soggettivi per esprimere l’oggetto come il sistema verbale, Ella rende evidente il più alto grado dell’intero pensiero umano in modo compiuto e indiscutibile. 4)-----La Musica non può e non deve essere sottoposta a speculazioni di ordine economico, politico e sociale tout court, che alterino la sua Potenzialità Gnoseologica e la deprezzino a mercanzia alla moda, a cosa di consumo. 5)-----La musica e i musicisti devono ottenere da parte delle società, quei riconoscimenti che nei secoli, tranne poche eccezioni, le sono stati negati, relegandola a cosa di spettacolo. Il Musicista, nella forma più riuscita s’intende, non è un circense, ma un serio Pensatore e come tale va trattato, parificando la sua funzione a quella di altri esercizi professionali che comunemente vengono considerati ai vertici di una comunità di stato. 6)-----L’esercizio del pensare musicalmente, riservato nel nostro tempo a pochi individui, deve evolversi progressivamente per un miglioramento dell’equilibrio e del benessere psicofisico delle collettività e per un incremento delle attitudini d’ingegno creativo proprie di ciascun uomo 7)-----Il pensiero Musicale non può e non deve essere ritenuto subalterno a quello verbale o scientifico, pertanto l’educazione al pensiero musicale nell’età formativa non può essere disgiunta, tramite la sopravvalutazione di scuole-ghetto o conservatori, con le altre realtà didattiche umanistiche o scientifiche. 8)-----Per Musica Contemporanea non deve intendersi un’elite solipsista dedita a sperimentazioni d’avanguardia che si eleva contro presunti rimpasti di retroguardia; parimenti considerare L’”atonalità” come superamento della “tonalità” è semplicemente un errore che non ha più nessuna utilità per nessun musicista. La stessa dicotomia Musica Atonale/Tonale è un invenzione nefasta e totalmente arbitraria, una formula nata infelice e morta suicida. 9)-----Nonostante la stratificazione del fenomeno musicale avvenuta di recente, non bisogna decomporre l’estetica musicale in generi colti o extracolti- musica classica, contemporanea, musica popolare, jazz, rock e altri sottogeneri, rappresentano definizioni storico-sociologiche e non estetiche. Gli unici due generi che devono autenticamente interessare la triade musicale (compositore, esecutore e ascoltatore) sono quelli relativi alla produzione di buona musica, che elevi la condizione umana e all’evitamento di quella cattiva, che la condizione umana la degradino. 10)-----Il pensiero verbale o scientifico-matematico può solo supportare quello musicale, ma giammai sostituirsi. Ogni tentativo di indagine critica, filosofica, psicologica, sociologica, musicologica di estrazione verbale od ogni tentativo di formulazione scientifico-matematica che voglia indagare l’essenza della musica è, e sarà sempre caduco e fallace. 11)Noi tutti viviamo nell'epoca di Bach. ..PLAYS IN MYSPACE FOR EMANUELE CINTURA TORRENTE: ------------------------------------------------ ELEGIA. Violin: Vieri Bugli, Viola: Camilla Insom, Cello: Leandro Carino.BLUES- SWING- CHORINO From SUITE JAZZ: Violin: Sara Gianfriddo, Chitarra:E.C.Torrente, Cello: Luca CordaROCK COUNTERPOINT: Violin: Emilio Di Stefano, Piano: Francesco GiorgettiARCHIEMIA: Violin: Volodymyr Kuzma. Viola: Salvatore Casu, Cello: Katerina Hoffmann,Double bass: Eugenio Romano-- PAINTINGS BY ADA TORRENTE--PHOTOS BY FRANCESCO ZAN __________--Many thanks to the bravo SOUND ENGINEER: ANTONIO MUTI

Record Label: grunf
Type of Label: None

My Blog

MUSICAL THEORETICAL MANIFESTO

1)-Music is not only a source of pleasure or recreation as it has commonly been and is still perceived, but also a privileged means to seriously understand the World. 2) -Music is Not only Art, but Th...
Posted by Emanuele Cintura Torrente on Fri, 04 Apr 2008 07:17:00 PST