Percussioni Arabe profile picture

Percussioni Arabe

PercussioniArabe

About Me


Myspace Layouts - Myspace Editor - Image Hosting

TARAB: Spettacoli di Musica e danza Medio Orientali. Le atmosfere dello spettacolo rievocano quelle dal sapore magico ed antico delle “Mille e una notte”, evocate negli ambienti in cui si praticava l'arte della musica e della danza, all'interno di tende, nei bagni turchi e nei cortili dei palazzi. Avvolti dalle melodie dell'Oud (liuto arabo) e del Naj (flauto di canna) fuse ai ritmi delle percussioni ( Duff, Riqq e darabuka) e rapiti dai movimenti sensuali delle danzatrici, gli spettatori giungevano spesso ad una eccitazione incontenibile, durante la quale si fondevano con lo spettacolo, partecipando con grida e trilli di voce ( urlo berbero) Questi momenti culminanti venivano chiamati in lingua araba TARAB.Il gruppo Tarab propone un vasto repertorio tradizionale arabo, spaziando dalle melodie del maqam - la musica colta del medio oriente, caratterizzata da improvvisazioni melodiche (suite di varia durata) determinate dall'accordatura del OUD (liuto arabo ad 11 corde) - a quella popolare, a tratti contaminata dalle tradizioni delle genti nomadi del Nord Africa. Il movimento delle danzatrici orientali al ritmo del maqam esprime gioia, mistero, intimità, femminilità ed è espressione ed accettazione di se stessi. Tutto questo è racchiuso nella Danza Orientale, da noi conosciuta anche come danza del ventre. La danza orientale si è diffusa velocemente in Occidente proprio per queste sue caratteristiche che affascinano sempre più donne di ogni età che ritrovano nella pratica di questa arte antichissima qualcosa che avevano perduto da tempo. Il gruppo " TARAB ", formatosi nel 2006 con l'intento e la voglia di divulgare questa arte, raccoglie le diverse e molteplici esperienze dei suoi componenti: Stolfo: Darabuka, Duff, Riqq, Rumoristica. Maky: Oud, chitarre ed effetti, Sandro dal Duca: Flauti, Naj, ance varie, Mauro Gatto: percussioni e cordofoni. Amar: danze orientali popolari e classiche Nur: danze orientali popolari e classiche La fusione di queste differenti personalità ha dato vita a spettacoli sospesi tra tradizione e modernità, nei quali i ritmi frenetici della darabuka si fondono con le misteriose melodie del Oud e del Naj ed i sottofondi di suoni con effetti moderni. Lo spettacolo di danza, tra veli, ali, spade, candele e percussioni, offre un vasto panorama della danza orientale e viene proposto in diverse formule in base alle differenti esigenze di manifestazioni pubbliche e private, locali, ristoranti, cortili, piazze, teatri ecc…COMPONENTI: Stolfo: Darabuka, Duff, Riqq, Rumoristica./ Maky: Oud, chitarre ed effetti./ Sandro dal Duca: Flauti, Naj, ance varie./ Mauro Gatto: percussioni e cordofoni./Laura Cernigliaro: Danze orientaliAmar: danze orientali popolari e classiche./ Nur: danze orientali popolari e classiche./..

My Interests

Music:

Member Since: 7/31/2007
Band Website: percussioniarabe.it
Band Members: Stolfo Fent è nato a Mannedorf (CH), il 26/02/1968. Percussionista di musica etnica, in passato ha seguito un percorso di formazione personale, recandosi in diversi paesi per assorbirne musica e cultura. Ha iniziato la sua carriera da musicista, suonando con band come Tremani, Tequila Machine, Tam Tam Africa, Bataxal, E.W.E M'langa, E.W.E Afrobrasil ed attualmente si esibisce in performance di musica araba ed orientale con i Tarab. Esperto di propedeutica sensoriale musicale, da 15 anni presenta nelle scuole d'infanzia, elementari e medie, diversi progetti inter-culturali. Numerose le collaborazioni musicali nell'ambito teatrale ed in concerti “live”. Ha lavorato come tecnico audio-luci in numerosi teatri e spettacoli. Compositore di musica etnica e World Music, ha registrato e prodotto diversi CD con il marchio indipendente Ethnoritmo, tra i quali l'ultimo a scopo didattico sui ritmi arabi “Iqa'at”. Di recente si è recato in Egitto per le sue ricerche musicali e lì ha approfondito lo studio delle percussioni e del nay. Attualmente, insegna percussioni e realizza stages sul ritmo arabo, collaborando con le più importanti scuole di danza orientale.Antica leggenda: Una volta un vecchio sedeva sulle rive di un fiume e contemplava, rapito, l'acqua, quando improvvisamente parve che qualcosa di vivo vi si agitasse. Un coccodrillo? No, ma un tronco d'albero che ora appariva ora scompariva coperto da un'onda a intervalli regolari. Il vecchio afferrò il suo tamburo e dolcemente cominciò a batterlo secondo quel ritmo e , mentre suonava, nacque in lui l'idea di una nuova danza.
Influences: Maquam, oud, naj, mizmar, zurna, duduk, musica araba, musica ethnica, DAnza orientale, Nord Africa, Persia, Penisola Araba, ritmi arabi, danza del ventre, darbuka, darabukka, doumbek, riqq, req, duff, daff, doholla, tabla baladi, davul, maqsum, baladi, fellahi, masmudi, chiftitelli, saidi, karachi, magreb, el zaffa, malfuf, ayub, zar, khaligi, samai, darj, wahda, karsilama, jabalee, dabke
Sounds Like: -----------CD didattico per la danza del Ventre IQA'AT------------------------Il CD contiene diciotto ritmi di danza mediorientale, alcuni diffusi ed altri meno noti. Sono stati utilizzati tamburi caratteristici del Mondo Arabo, allo scopo di rendere i ritmi comprensibili anche ai neofiti della danza del ventre, individuandoli e distinguendoli, laddove spesso confusi. Ascoltando il CD, si troveranno le variazioni caratteristiche di ogni ritmo. Inoltre, in questo suo percorso sarà aiutato dalle trascrizioni delle ritmiche basilari riportate all’interno della copertina. Unendo la scrittura orientale e quella occidentale, è stato realizzato un nuovo metodo di annotazione ritmica, in cui sono individuati sulla metrica del tempo i tocchi principali “Doum, Tak, Ka” che danno suono al darbuka ed agli altri strumenti a percussione. I brani 19 e 20, invece, riproducono ritmi assemblati per coreografie composte, da creare ed arricchire a piacere, sfruttando gli stacchi ed accenti propri della danza del ventre. Nel brano Baladi Road sono stati utilizzati campioni sonori registrati in Egitto nel 1979. Infine, seguono delle composizioni interamente originali: “IpnoSufi ispirato alla danza dei Darvish, “Atmos Shama’a” già utilizzato per la danza delle candele con la danzatrice/ coreografa Francesca Sesto e “Tribal Dance” per la danza in stile Tribal. Buon ascolto..-----------------------"Dabet Al Iqaa"--------------------------(Maestro del ritmo)--------------------------------Il tempo e il ritmo nella danza orientale------------------------Il Ritmo e sopratutto il Tempo sono argomenti vitali, quando parliamo di danza orientale, ed ancora troppo spesso trascurati e considerati solo facoltativi nell' apprendimento di questa magnifica arte. Essi invece sono una delle basi portanti della danza e trascurarli è sicuramente un grave errore. Da questo presupposto nasce lo stage proposto che, con elementari spiegazioni, esercizi e soprattutto la percussione dal vivo, è un modo semplice e divertente per apprendere alcune nozioni fondamentali ed arricchire così la nostra danza. Lo stage è accessibile a tutti (minimo però 5 mesi di danza), con difficoltà differenti a seconda del livello.Prevede la possibilità di trattare diversi argomenti in accordo con l'insegnante : -Tempo musicale -Sensazione del ritmo/ espressività ritmica -Dum-Tak -Ritmo tra Oriente e Occidente -Origini della musica araba -Suoni, descrizione e storia degli strumenti della musica araba -Tocchi e suoni della Darabuka, Riqq, Duff, Bandir, Tabla baladi -Studio e pratica dei ritmi fondamentali della musica araba -Pratica di danza sui ritmi -Il Respiro Ritmico e Melodico nella danza -Tecniche di improvvisazione solista (Solo per livelli avanzati) -Coreografia su percussione
Record Label: ethnoritmo
Type of Label: None

My Blog

STAGE DI MUSICOLOGIA ARABA

INTERPRETAZIONE DELLA MUSICA ARABA Rivolto alle scuole di danza orientale a cura di Stolfo Fent e Massimo Parolin programma:   -Voce, percussioni, melodie, armonie. -Origini, storia e geografi...
Posted by Percussioni Arabe on Tue, 25 Mar 2008 07:13:00 PST

Ritmo su misura

RITMO SU MISURA© www.percussioniarabe.it   Ben arrivate/i in questa Blog. Qui troverete un nuovo servizio rivolto soprattutto alle danzatrici ed ai danzatori orientali che vogliono creare coreo...
Posted by Percussioni Arabe on Thu, 21 Feb 2008 07:46:00 PST

TARAB

  TARAB Le atmosfere dello spettacolo rievocano quelle dal sapore magico ed antico delle "Mille e una notte", evocate negli ambienti in cui si praticava l'arte della musica e della danza, all...
Posted by Percussioni Arabe on Wed, 01 Aug 2007 02:03:00 PST