Strambologia profile picture

Strambologia

About Me

LA STRAMBOLOGIANell’era moderna, sottomessa allo stile digitale e in cui la perfezione e la velocità sono inseguite dalla gente come falso baluardo di benessere, semplicità, immediatezza e diversità sono considerate inutili ed improduttive. L’individuo del terzo millennio è spinto alla ricerca di un’immagine piuttosto che dell’essenza della vita. I giovani della New Generation ambiscono a diventare qualcuno e il loro desiderio di avere ed apparire viene manipolato dalle logiche di marketing. La ricerca di una bella presenza, anche tramite il ricorso alla tecnologia, però sta annullando la naturale espressività delle persone. I cromosomi nel DNA stanno mutando. Anche il gioco dei bambini ha subito una veloce trasformazione dallo sbucciarsi le ginocchia al rinvigorirsi i pollici al joystick, schermi al megapixel tridimensionale e non più “strega comanda color” ecc. ecc. Le emozioni da videogioco condizionano però l’immaginazione e compromettono inevitabilmente fantasia, creatività, inventiva ed originalità espressiva di bimbi e ragazzi. Un nuovo campanello d’allarme ci viene da un noto studioso di scienze strambologiche, Doctor Stolfo, il quale ha rilevato su un tot di bambini tenuti in osservazione pochissime tracce di spontaneità fantasiose. Dobbiamo preoccuparci? No, perché esiste la soluzione. Infatti, il ricercatore - allarmato dal picco di stress infantile accertato nel 75% dei casi - ha fondato “The science of strambology” diretta ad operare un costante ridimensionamento dell’atteggiamento deviante manifestatosi nell’età della crescita, attraverso particolari tecniche emozionali, artistiche, musicali. Ma cos’è la STRAMBOLOGIA? La vista di un tramonto ai tropici ci procura un’emozione fortissima, del tutto superiore a quella che ci viene trasmessa dal vedere il sole calare dietro la nostra casa. Perché? In fondo il sole è sempre lo stesso, ma le condizioni climatiche, l’aria, i profumi ed i suoni ambientali che ci avvolgono determinano la differenza. La Strambologia riesce appunto a far sprigionare forti emozioni dalle cose semplici che ci circondano, tanto che gli oggetti si colorano di una nuova aura che solo la mente pura può avvertire. Una sorta di settimo senso, una carezza di affetto travolgente che ci fa vedere le situazioni sotto un nuovo aspetto. Ricevere inaspettatamente in regalo un fiorellino di campo, sarà come vincere al lotto! E’ certo che gli esperimenti condotti dal Doctor Stolfo su bambini apatici hanno avuto dei risultati sorprendenti già dai primi passi, evitando con cura ed attenzione un troppo rigido stravolgimento emozionale di menti esposte a lungo e passivamente allo schermo. La cura è insomma altrettanto semplice quanto disegnare ad occhi chiusi: certo, perché l’immagine che si presenterà quando riapriremo gli occhi sarà uno Strambodisegno. Assieme a della Strambamusica ed altre stramberie che ci faranno apprezzare le cose non come si presentano, ma come sono. L’arricchimento interiore sarà l’unico effetto collaterale!STRUMENTI MUSICALI SPECIALIPentole, padelle, coperchi, bidoni, marmitte, scatole e scatoloni sono solo una piccola parte dei diversi materiali che si possono utilizzare - dopo un’adeguata pulizia ed alcune modifiche - per ricavare degli strumenti musicali speciali. Con il RICICLAGGIO. Importantissima operazione educativa, attraverso cui le cose, anche se usate e sfruttate ( ma spesso non sino in fondo ) vengono trasformate con abilità in PERCUSSIONI, CHITARRE, TROMBONI e STRUMENTI RUMORISTICI. Nascono così gli STRUMENTI MUSICALI SPECIALI, uno più “strambo” dell’altro ed ognuno con la sua particolarità strutturale e sonora. Materiale, forma, dimensione, colore e suono caratterizzano questi STRAMBOFONI, ciascuno dei quali sarà battezzato dal suo creatore con un nome originale che trae spunto da come lo strumento si presenta. In questo modo, le discariche e raccolte paesane d’immondizia divengono beni culturali, culle dell’arte trasch secondo cui “tutto può essere trasformato”: basta munirsi di guantoni e di tanta creatività per scegliere i pezzi migliori che diventeranno degli assembramenti di differenti tipologie. Il solo pericolo è di incappare in qualche contenitore di rifiuti tossici, per cui occhi aperti: Il mostro potrebbe nascondersi soprattutto in questo ambiente!

My Interests

Music:

Member Since: 17/10/2007
Band Website: www.stolfoethnoritmo.it
Band Members: LA STRAMBOLOGIAGiocare con il ritmoLaboratorio musicale rivolto al secondo ciclo delle Scuole dell’Infanzia ed il primo e secondo ciclo delle scuole ElementariEducare i bambini ad una scienza del tutto nuova al di fuori degli schemi, in modo fantasioso e comico, attraverso esperimenti scientifici ad effetto. Con i più piccoli si va alla ricerca delle sonorità presenti nell’ambiente, dal silenzio al chiasso più sfrenato, memorizzandone particolarità e caratteristiche, per poi imitarne il suono con la voce e gli strumenti. L’apprendimento avviene in chiave di gioco, inventando storie fantastiche che prendono spunto dai suoni o creando una partitura con i disegni, collegando musica e immagine, in modo da stimolare la fantasia e la creatività, individuale e di gruppo. Si incomincia in modo semplice a distinguere le altezze dei suoni e ad apprendere il ritmo, attraverso il canto e la sillabazione delle parole, unendo musica e linguistica. I più grandicelli vengono aiutati a liberare le loro capacità espressive e creative, attraverso l’avvicinamento allo studio del ritmo, con i suoi tempi e le sue pause. Il ritmo viene appreso giocando, tramite movimenti del corpo ( quali ad esempio le marce con il battito del piede accentuato) che aiutano lo sviluppo psicomotorio dei ragazzi, attraverso l’utilizzo simultaneo ma indipendente degli arti. Al ritmo viene associato il canto e quindi tramite l’uso contemporaneo di voce e strumenti si migliorano la coordinazione motoria ed i riflessi. E’ prevista anche un’attività di laboratorio per entrambi i livelli, in cui attraverso la costruzione e l’accordatura degli strumenti ( in particolare i tamburi ) i partecipanti comprendono il rapporto tra la materia e il suono che la stessa sprigiona.-Numero partecipanti: 25 - Durata: ogni progetto prevede 8 ore globali di insegnamento, divise in 4 lezioni di 2 ore ciascuna. -Ambiente:E’ preferibile l’utilizzo di un aula spaziosa e senza sedie e banchi -Il materiale occorrente sarà fornito dall’operatore
Sounds Like: LA PREISTORIA DELLA MUSICA Ascolto, espressività, movimento, ritmica, sonorità, immaginazione, improvvisazione, A cura di Doctor Stolfo Laboratorio musicale rivolto al primo ciclo delle Scuole ElementariDoctor Stolfo, noto cacciatore di suoni, partendo dai rari testi e studi sull’archeologia degli strumenti musicali, dà una sua originale interpretazione sulla nascita delle prime forme sonore e sull’evoluzione della musica dall’età della pietra, attraverso la testimonianza di vari dipinti rupestri dell’ era paleolitica. L’obbiettivo finale è di scoprire come questi strumenti preistorici siano poi diventati nel tempo gli strumenti attuali, quali pianoforte, chitarra, tromba, batteria ecc.. Tutto questo attraverso il racconto fantastico “UNGUNGUN, IL PRIMO MUSICANTE DELLA STORIA” che porterà i piccoli scolari non solo alla scoperta dei materiali e delle sonorità dell’età della pietra, ma anche a giocare nel ruolo di “uomini delle caverne”, diventando musicisti, cantanti e danzatori. Alla fine del laboratorio sarà presentato alla scolaresca uno piccolo spettacolo di saluto con la “ HU HU GRRR BAND” .
Record Label: LA PREISTORIA DELLA MUSICA (Doctor Stolfo)

My Blog

The item has been deleted


Posted by on