Elisabetta Giordano Liutaio profile picture

Elisabetta Giordano Liutaio

elisabettagiordano

About Me

Sono nata a Cremona nel 1971. I miei interessi per l’attività artistica, in particolare il disegno la pittura e la scultura, la passione e l’amore per il legno mi hanno portata dopo la scuola dell’obbligo ad iscrivermi alla Scuola Internazionale di Liuteria “Antonio Stradivari” di Cremona dove mi sono diplomata nel 1991 sotto la guida del maestro Giorgio Scolari. Nel 1989-90 ho frequentato un corso sulla costruzione della chitarra classica sotto la guida del maestro Claudio Poli organizzato dalla Regione Lombardia. Nei due anni successivi mi sono perfezionata nel laboratorio del mio maestro. Ho continuato in questi anni approfonditi studi sulla costruzione e sul restauro. Lavoro oggi nella mia bottega in Corso Pietro Vacchelli n. 23 a Cremona, dove mi dedico alla costruzione di strumenti del quartetto classico, al restauro, alla montatura e alla messa a punto degli strumenti ad arco.Il mio impegno nella costruzione, le mie conoscenze musicali, organologiche e musicologiche, le amicizie con concertisti e quindi il rapporto diretto con questi,mi hanno portata a collaborare con musicisti di molte orchestre d’Europa, in particolare con le orchestre: - “La Scala” di Milano - “I Pomeriggi Musicali” di Milano, - “Guido Cantelli” di Milano, - “Arturo Toscanini” di Parma, - “Teatro Regio” di Parma, - “Sinfonica di Cagliari” - “RAI” di Torino - “Sinfonica” della Valle d’Aosta, - “Filarmonica Italiana” di Piacenza, - “Engelberg” in Svizzera - “Peniscola” in Spagna I miei strumenti sono stati acquistati da musicisti di vari paesi europei (Austria, Svizzera, Francia, Germania) ma anche da America Giappone Cina e Taywan. Ho partecipato a Mostre ed esposizioni in Italia e all’estero riscuotendo notevoli consensi e affermazioni. Prediligo i modelli Stradivari, Nicola Amati, Antonio e Girolamo Amati, Giovanni Battista Gudagnini, ma anche modelli di celebri liutai del 900 come, Ansaldo Poggi, Marino Capicchioni,Carlo Bergonzi Ferdinando Garimberti. Quando ho iniziato a lavorare dopo il diploma da sola e dopo essermi specializzata nel laboratorio del mio maestro sapevo che era solo l’inizio. Ho deciso quindi di approfondire i miei studi dedicandomi soprattutto all’acustica. In questi anni ho costruito violini viole e violoncelli, seguendo vari modelli sia della scuola classica cremonese sia dei maestri italiani del primo novecento. Ho svolto approfondite indagini di carattere acustico, curando le bombature, gli spessori, l’incatenatura degli strumenti, fondamentale per una buona riuscita acustica e tutto ciò che riguarda la messa a punto dello strumento, facendo piccoli passi alla volta, ascoltando i consigli le richieste e le esigenze dei musicisti, le difficoltà che hanno e a volte nell’eseguire un brano e anche le loro piccole manie. Le loro critiche e i miei errori a volte hanno fatto si che il mio lavoro non diventasse qualcosa di monotono e meccanico. Tutto ciò mi è stato di grande stimolo e mi ha aiutato a migliorare sempre più il mio lavoro. Oggi posso dire con certezza che non vado più per tentativi perchè so davvero e senza falsa presunzione come far suonare uno strumento. Ho capito che è sicuramente importate presentare uno strumento in tutta la sua bellezza, cercando di mantenere il più possibile quei canoni costruttivi e armoniosi che ci hanno insegnato i grandi liutai del sei, settecento a Cremona. Ma è ancor più importante dare vita e voce a questi strumenti, perchè non dobbiamo dimenticare che è questa la loro funzione. mi trovate anche www.liuteriacremona.it______________________________________ __________________________________________________________ ____________________________________________________________ ____________Master violin maker Elisabetta Giordano was born in Cremona, Italy in 1971. After finishing her primary studies, Miss Giordano’s interest in the fine arts, particularly drawing, painting and sculpture, along with her passion for wood, led her to enroll in the International School of Violin Making "Antonio Stradivarius" in Cremona. She graduated in 1991 under the tutelage of Professor Giorgio Scolari. In 1989-90 Miss Giordano attended a course on classical guitar construction under the guidance of Professor Claudio Poli. The course was organized by the governing body of the Lombardy region. During the following two years Miss Giordano worked for her former teacher Giorgio Scolari. Here she pursued and advanced in her studies on construction and restoration. Today Elisabetta Giordano has her own shop at number 23 in Corso Pietro Vacchelli street, a quick walk from Cremona’s cathedral. Here she devotes herself to the construction, restoration, repair and set-up of bowed instruments. Miss Giordano’s sensibility, engagement in the construction process, musical knowledge, as well as her friendships with many professional musicians have led to the direct collaboration with the members of several European orchestras. Including the orchestra of: “La “Scala” of Milan, “I Pomeriggi Musicali Orchestra” of Milan, “Guido Cantelli Orchestra” of Milan, “Arturo Toscanini Orchestra” of Parma, Orchestra of the “Regio di Parma” theater, “Cagliari Symphony Orchestra”, “Orchestra of the Italian Broadcasting Corporation” of Turin, “Valle d’Aosta Orchestra”, “Italian Philharmonic Orchestra” of Piacenza, “Engelberg Orchestra” of Switzerland, “Peniscola Orchestra” of Spain. Miss Giordano’s instruments have not only been acquired by musicians from various European countries (Austria, Switzerland, France, and Germany) but also by clients from the USA, Japan, China and Taiwan. She has participated in shows and exhibitions in Italy as well as in foreign countries, and always received favorable reviews. Miss Giordano favors models by Stradivari, Nicola Amati, Antonio and Gerolamo Amati, and Giovanni Battista Guadagnini. She is also inspired by models from famous makers of the 20th century such as Ansaldo Poggi, Marino Capicchioni and Ferdinando Garimberti. After my graduation and the workshop apprenticeship with Maestro Scolari, I began to work alone. It was then that I became aware that I was at square one as an independent maker. Therefore I decided to deepen my knowledge, and dedicated myself to the study of acoustics. During those years I built violins, violas and cellos, following the models of the original Cremonese school and of the Italian masters of the early 20th century. I gave special attention to the acoustic characteristies of the instruments; and took into consideration the arching, the thicknesses and the positioning of the bass, all aspects fundamental importance to the production of a good sound. I have also listened to the advice, requests and requirements of musicians. I have noted the difficulties at times encountered in performing a particular passage as well as heeded their particular requests. Their criticism and at times my mistakes, all helped prevent my work from becoming something monotonous and mechanical. These experiences have provided me with an enormous stimulus and have always helped improve my work. Today I can proudly say that my days of uncertainty are behind me. I now know for sure and without any false pretense how to make an instrument play. I understand that it is important to make beautiful instruments by trying to respect as much as possible the creative process and harmony of the great Cremonese makers of the 17th century. To me, what is most important is to give life and voice to these instruments, as this is their primary function. www.liuteriacremona.it..Sono Elisabetta e vivo a Cremona, Faccio la liutaia da molti anni. Tel.Bottega 0372 414686

Background from Google search result

My Interests

Faccio il liutaio. Costruisco violini viole e violoncelli e nel tempo libero ,mi appassiona riportare in vita vecchi oggetti , vasi di ceramica ,bambole antiche , dipinti e tutto ciò che è fatto in legno. www.liuteriacremona.it

I'd like to meet:

Vorrei conoscere musicisti e collezionisti di strumenti ad arco e a pizzico o anche curiosi che hanno voglia di discutere e condividere con me le problematiche costruttive ed esecutive degli strumenti ad arco.Vedi anche www.liuteriacremona.it ..

Music:

tutta

Movies:

The elefant man, I soliti ignoti, Quei bravi ragazzi, Harold e Maude, Frankenstein Junior, American History, L'albero degli zoccoli, Trainspotting, Snatch, Il mercante di Venezia, Parla con lei, Le ali della libertà, La comunidad.

Books:

Gli arcani dell'anima di Gualtiero Nicolini

Heroes:

Nicola Amati Lionel Tertis Antonio e Girolamo Amati Carlo Bergonzi Marino Capicchioni Antonio Stradivari