Paolo Talanca e' nato a Pescara nel 1979 e risiede a Montesilvano.
Si e' messo in testa di voler cambiare il mondo analizzando - con semplici, astruse, vetuste, moderne, attuali, appassionate, matte, savie, scrupolose, novecentesche e impegnate analisi SemiologicoTematicoContenutisticoSociologicoCrocianStruttura listicoMetricoMusical-letterarioRetoriche - le canzoni dei cantautori e, come da forma mentis scolasticamente triadica, ultimamente ha sostituito le tre corone DeAndre'-Guccini-Vecchioni con Manfredi(Max)-Ongaro(Marco)-Lega(Alessio), dando un calcio all'elegia e preparandosi per la definitiva distruzione (mai conquista!) del potere.
E' direttore della Redazione Musical-Letteraria del Premio Lunezia , conferimento al valore musical-letterario nelle canzoni italiane e agisce come virus, o "tenebra feroce sparsa sulle piaghe aperte del sistema" , in piu' di una giuria di premi canzonettistici in giro per l'Italia.
Nel 2006 ha pubblicato il suo primo libro di analisi di canzoni di cantautori italiani dal titolo Immagini e poesia nei cantautori contemporanei , volume in cui sono presenti analisi a canzoni di Claudio Baglioni, Francesco De Gregori, Roberto Vecchioni, Giorgio Gaber, Francesco Guccini.
A breve uscira' un secondo libro che trattera' i cantautori migliori che ci sono in Italia ma che non vendono un disco che sia uno: i sopracitati Ongaro, Lega e Manfredi piu' Isa, oltre ad altri che vendono decisamente di piu', come Samuele Bersani, Simone Cristicchi, Carmen Consoli e Vinicio Capossela. Quest'ultimo volume si chiamera' Cantautori Novissimi. Canzone d'autore per il Terzo Millennio, alla stregua del libro di Alfredo Giuliani I Novissimi. Poesie per gli anni Sessanta, che apri' la stagione della neoavanguardia. Nel libro saranno presenti - oltre alle analisi dell'autore di una canzone esemplare per i cantautori sopracitati - anche un saggio di Marco di Pasquale dal titolo Due avanguardie musicali, una intervista introduttiva a Roberto Vecchioni e una conclusiva a Gianmaria Testa.
Ha nel cassetto un volume eternamente in fieri tratto dalla sua tesi di laurea - Lettere, nel 2005, all'universita' di Chieti - dal titolo Influenze e coincidenze letterarie nelle canzoni di Francesco Guccini: da Gozzano a Montale.
Quando incontra un musicista che asseconda le sue fandonie artistiche non meglio identificate, come il poeta Marco Di Pasquale o il cantautore Paolo Fiorucci , scrive anche canzoni.
Ah, quasi dimenticavo, recentemente il buon Talanca ha scoperto che il treno per Kukuwok esite davvero... non ci credete? Ecco le prove:
Ci credevano in pochi, vero? Ma Manfredi - ipse dixit - non scherza mai, nelle canzoni...