Leggi le ultime notizie sul blog!
Biografia
Il padre chitarrista le trasmette l’amore per la musica blues e la musica nera, la sua carriera di musicista parte dalla città etnea dove l’artista si esibisce in vari pub con la cover-band Moon Dogs’s Party dove eseguono brani di Otis Redding, Aretha Franklin e Janis Joplin (grande amore di Carmen). Dopo brevi apparizioni televisive presso emittenti locali e nazionali (partecipò alla trasmissione tributo per Mia Martini, condotta da Michele Santoro), l’incontro felice con il produttore Francesco Virlinzi e il conterraneo Mario Venuti la fanno sbarcare sul palco del Festival di Sanremo 1996 con la canzone "Amore di plastica" contenuta nell’album d’esordio Due parole.
Ottimo successo per la critica, la grinta di questa ragazzina che imbraccia la chitarra e sussurra urli a metà tra Dolores O’Riordan (voce dei Cranberries) e Janis Joplin la portano direttamente in finale, conferendole il titolo di Big nell’edizione del 1997 alla quale si presenta con il singolo "Confusa e felice" inclusa nell’omonimo album. Comincia un nuovo tour in giro per l’Italia, dopo l’esperienza in veste di supporter ai concerti di Raf durante l’inverno.
Nel 1998 canta in duetto con l’amico Mario Venuti nel brano "Mai come ieri", che ottiene un ottimo successo di vendite, permettendole di accrescere la sua fama.Il nuovo rock italiano fa proselitismo. È l’autunno del 1998 quando esce un album travolgente e dai toni stridenti: Mediamente isterica.
Il successo al grande pubblico giunge nel 2000 quando ritorna a Sanremo con un look tutto nuovo, taglio corto e colorato, presentando la canzone "In bianco e nero" (dedicata alla madre) che anticipa l’uscita negli stessi giorni del quarto album: Stato di necessità contenete la cosiddetta "trilogia dell’erotismo" ("Bambina impertinente", "Stato di necessità" e "Il sultano"). È con canzoni come "Parole di burro" e "L’ultimo bacio" (già colonna sonora dell’omonimo film di Gabriele Muccino) che cattura l’attenzione del pubblico italiano.
Ha scritto per Paola Turci il testo di "Saluto l’inverno", presentato al Festival di Sanremo del 2001. Nell’estate dello stesso anno è seguito un tour con Max Gazzè e con la stessa Turci.
Carmen Consoli nel 2004 a Cortemaggiore.Nel 2002 pubblica una raccolta live, frutto di un tour acustico per i teatri italiani, L’anfiteatro e la bambina impertinente registrato in CD e DVD presso il Teatro Greco di Taormina.
Sound soft e melodico anche per il quinto disco di inediti L’eccezione, succesivamente pubblicato con il nome "Carmen Consoli" per il mercato straniero, con alcuni brani tradotti in inglese e con l’aggiunta della cover in chiave rock di "Can’t get you out of my head" di Kylie Minogue. Il 2003 registra il primo showcase italiano di MTV, che uscirà poi con il titolo Un sorso in più.
Il 12 maggio 2006 pubblica "Eva contro Eva" anticipato dal singolo "Signor tentenna. All’album partecipano nomi eccellenti tra cui la cantante africana Angelique Kidjo che duetta nel brano "Madre terra". Nel settembre del 2006 esce il secondo singolo "Tutto su Eva".
In concomitanza con l’uscita di "Eva contro Eva" Carmen parte in tour, Dal Simeto al Tamigi è il titolo. Un viaggio, in autobus, che parte dalla sua Sicilia (il Simeto è un fiume siciliano che attraversa Catania), risale tutta la penisola per poi oltrepassare la frontiera e fare tappa anche in alcune capitali europee. Le date sono aperte dal gruppo dei Lautari, gruppo folk siciliano prodotto dalla stessa cantantessa e con cui Carmen si esibisce anche nel corso dei concerti, insieme cantano la canzone Ciuri di campo, una poesia di Peppino Impastato musicata dai Lautari stessi. Il tour viene interrotto all’inizio di settembre del 2006 per la prematura, quanto tragica, scomparsa di uno dei musicisti di Carmen, Leandro Misuriello, bassista che da anni suonava con la cantantessa.
Nell’agosto 2006 è stata ospite del Festival Notte della Taranta, durante il quale ha cantato canzoni popolari salentine in griko.
Il 18 settembre 2006, le viene assegnato il "Premio Carosone alla Carriera", il riconoscimento vuole premiare la svolta mediterranea dell’artista catanese la quale, si legge nelle motivazioni, nell’album "Eva contro Eva", ha realizzato con grazia, ironia e passione un percorso in equilibrio perfetto tra tradizione e modernità, evitando accuratamente qualsiasi ingerenza, d’oltralpe e d’oltreoceano, per proseguire una originale ricerca musicale e poetica che la conferma quale artista di riferimento del pop d’autore italiano.
Il 21 settembre 2006 intraprende un mini tour di otto date tra Stati Uniti e Canada che si è concluso il 2 ottobre.
Nel gennaio 2007 parte con un nuovo tour teatrale in giro per l’Italia che vede la partecipazione della regista siciliana Emma Dante, la quale scrive dei testi su alcuni dei personaggi tratti dalle canzoni di Carmen (interpretati sul palco dall’attrice Simona Malato). Nel febbraio stesso anno esce il film Saturno Contro di Ferzan Ozpetek, la cui colonna sonora contiene la cover di Je suis venue te dire que je men vais di Serge Gainsbourg interpreta da Carmen, già inserita nell’album État de necessité.
Singoli
- 1995 - Quello che sento 1996 - Questa notte una lucciola illumina la mia finestra 1996 - Amore di plastica 1996 - Lingua a sonagli 1996 - Quello che sento - The Remixes 1997 - Confusa e felice 1997 - Venere 1997 - Uguale a ieri 1998 - Besame Giuda 1998 - Besame Giuda II 1998 - Puramente casuale 1998 - Eco di sirene 1998 - Autunno dolciastro 2000 - In bianco e nero 2000 - Parole di burro 2000 - Orfeo 2000 - Parole di burro (remix) 2000 - L’ultimo bacio 2000 - Gamine impertinente (pubblicato in Francia) 2002 - L’eccezione 2003 - Pioggia d’Aprile 2003 - April Showers (pubblicato in Spagna e Germania) 2003 - Fiori d’arancio 2006 - Signor Tentenna 2006 - Tutto su Eva
Album
- 1996 - Due parole 1997 - Confusa e felice 1998 - Mediamente isterica 2000 - Stato di necessità 2001 - État de necessité (pubblicato in Francia) 2001 - L’anfiteatro e la bambina impertinente (dal vivo con orchestra) 2002 - L’eccezione 2002 - Carmen Consoli (versione inglese de L’eccezione) 2003 - Un sorso in più (dal vivo a MTV Supersonic) 2006 - Eva contro Eva
Dvd 2001 - L’anfiteatro e la bambina impertinente
Collaborazioni
- 1991 - Caftua - voce nel brano One day 1995 - Lula - voce aggiuntiva nel brano Nihil laudamus 1995 - Lula - cori nel brano Non capisci, è distante 1996 - Nuovi Briganti - voce nel brano Lascia che sia così 1997 - Marco Di Mauro - duetto nel brano Cantico all’amore 1997 - Francesca Lago - autrice del brano Sognatrice 1997 - Marco Parente - duetto nel brano Oio 1998 - Nathalie Merchant - parlato nel brano Ophelia 1998 - Mario Venuti - duetto nel brano Mai come ieri 1999 - Irene Lamedica - chitarra nel brano 7 giorni su 7 1999 - La Crus - voce nel brano Anche tu come me 2000 - Paola Turci - autrice del brano Sabbia bagnata 2001 - Paola Turci - autrice del brano Saluto d’inverno 2001 - Ron - autrice del brano Cambio stagione 2001 - Lucio Dalla - parlato nel brano Siciliano 2001 - Max Gazzè - duetto nel brano Il motore degli eventi 2002 - Luca Madonia - duetto nel brano Meravigliandomi del mondo 2004 - Gianni Maroccolo autrice ed interprete di Carezza d’autunno 2005 - Goran Bregovic - colonna sonora da "I Giorni dell’abbandono"