Sono nata a Genova che adoro per i "caruggi" e il loro odore aspro. Dove quando posso vado a rifugiarmi. Oppure, seduta come tanti anni fa sullo scoglio di Quarto a fotografare mille tramonti. Genova che mi ha regalato la musica e i suoi colori. Ho proseguito a Bologna il mio cammino tra una lezione al dams, un'altra di canto e gli scaffali di un noto negozio di dischi. Quasi 10 anni. Un terzo della mia vita. Ritrovata per caso alla Scala di Milano in qualità di "Topo di biblioteca" e ancor più per caso a cantare su Raiuno, ho continuato a vagare. Ora vivo a Roma dove ho deciso di rimanere... e dove, almeno, la mia anima "dannata" pareva si fosse acquietata... ora ho ripreso a vagare, mi puoi incontrare per caso in stazione a Milano, a Genova, a Bologna, a La Spezia, ad Aulla, in alcuni giorni dell’anno anche a Napoli, ad Aversa…
Sono curiosa, affascinata da tutto ciò che mi circonda, persone, luoghi.
Ho sempre un sorriso per tutti ed è estremamente difficile farmi innervosire… ma
nel caso succedesse vi consiglio di rimanere molto alla larga!
Laureata alla Facoltà di Lettere e Filosofia in Musicologia
all'Università di Bologna, lavoro da anni nel settore della comunicazione e
dello spettacolo. Attualmente come libera professionista sono la responsabile
della comunicazione del Premio
Lunezia, del Premio Bianca d’Aponte, del musical “La Surprise de l’amourâ€. Mi
occupo di promozione discografiche e anche di booking per artisti.
A 5
anni ho iniziato a suonare il pianoforte, con la professoressa Alma Brughera
Capaldo (A.B.C.), concertista e temuta critica musicale, nonché direttrice
dell'Istituto di Studi Paganiniani. Il padre cantante negli anni '60, il nonno
appassionato di opera e l'incontro con A.B.C. hanno segnato in maniera non
casuale il mio percorso in ambito musicale.
Durante il periodo universitario
ho tenuto lezioni-audizioni di argomento musicale presso associazioni culturali
genovesi (Associazioni Amici del Nuovo Carlo Felice, Associazioni Amici di
Paganini, Coop, Università della Terza Età di Pegli) e scritto articoli per
free-press.
Dal 2003 vivo a Roma, lavorando dapprima come assistente di un noto
autore televisivo e giornalista
Durante questo primo periodo ho imparato a districarmi nel difficile
mondo delle public relations "romane". Successivamente ho collaborato per alcuni
mesi con Elena Bonelli ,
cantante e attrice dalle doti strepitose oltre che persona splendida.
Successivamente ho accettato un posto come impiegata in un'agenzia di
comunicazione la cui mission erano i new media: internet ed in particolare la
web tv con la creazione canali televisivi "su misura" per i clienti e visibili
solo sul web. Qui ho sviluppato la mia abilità nella creazione di siti internet,
grafica e ideato progetti di comunicazione.
Finita anche quest'ultima
collaborazione mi sono ritrovata quasi per caso a lavorare come addetta stampa
al Festival di Sanremo, un sogno che si realizzava - era il 2006, l'anno di
Giorgio Panariello. Dopo questa prima esperienza in Rai, ho continuato una
fortunata serie di programmi in prima serata (sempre come addetta stampa) fino a
quando non ho deciso di mettermi in proprio...
Nel mio tempo libero curo
il Fans Club Ufficiale di SAMUELE BERSANI (dal 2003) e faccio parte del Gruppo d'Ascolto del The
Place, noto locale romano dedito alla musica d'autore: l'incarico del suddetto
gruppo è quello di selezionare cantautori emergenti e di organizzare la Rassegna
Inauditi – una serie di appuntamenti periodici all'interno del cartellone
ufficiale dove far esibire gli artisti scelti (dal 2005).
Nei momenti
più intensi della mia vita, scrivo canzoni...
Sto lavorando al mio album
d’esordio, idea nata nel 2006 dall'incontro di Schintu con Diego Baiardi -
pianista milanese - e più tardi con Johannes Bickler - batterista e
percussionista di origine tedesca. I due si fanno carico della direzione
artistica coinvolgendo successivamente gli altri musicisti. Il primo brano che
sancisce questa unione è “Quasi quasi†di Leo ed Emiliano Pari. Successivamente,
si appassiona al progetto anche il noto cantautore Giangilberto Monti che scrive
il primo testo per Schintu, dal titolo "Luna Calante", che segnerà l'inizio
della collaborazione artistica.
I MUSICISTI: Diego Baiardi, pianoforte;
Silvio Masanotti, chitarra; Riccardo Fioravanti, contrabbasso; Marco Brioschi,
flicorno; Camillo Bellinato, basso; Johannes Bickler, batteria e percussioni;
Schintu, voce e cori.
I RICONOSCIMENTI
•
Vincitrice del Premio Speciale “Miglio Progetto Comunicativo†al Premio Augusto
Daolio “Un giorno insieme†di Sulmona.
• Semifinalista alla XVIII Edizione
del Festival Canoro Nazionale per nuovi Talenti Nota d’oro 2006 di Corato
(BA)
Stefania Schintu Comunicazione, Promozione Eventi e R.P.
cell. 347/0082416
e-mail: [email protected] - [email protected]
web: www.stefaniaschintu.it myspaceeditor.it