Nino Forestieri profile picture

Nino Forestieri

WebMastra : SILVIA

About Me

Nino ForestieriNasce a Rizziconi (RC) il 13 dicembre 1957, ma trascorre gli anni della sua prima formazione musicale tra Padova e Bologna. Nella città veneta inizia a studiare chitarra, a comporre canzoni e ad instaurare le prime collaborazioni con vari musicisti e con alcuni studi di registrazione. Poi la grande occasione: un provino inviato alla Fonit Cetra, la convocazione del direttore artistico, la proposta di un contratto e la richiesta di un trasferimento immediato a Milano (mai avvenuto). E’ l’ultimo tentativo di intraprendere una carriera nel mondo discografico. Qualche anno dopo, a 30 anni, il ritorno in Calabria. E’ la decisione di chi, nonostante tutto, ha deciso di riappropriarsi del legame con le proprie radici, di recuperare il senso di identità e di appartenenza ad una terra che resterà, nelle sue molteplici contraddizioni, la principale fonte di ispirazione della sua produzione. In Calabria oltre ad esercitare la professione di docente di scienze nelle scuole superiori, inizia un’esperienza nella promozione culturale e, in particolare in quella musicale, oramai trentennale. Nel 1996 fonda il Centro Studi Musicali Amadeus, scuola di musica, centro di produzione musicale e punto di riferimento per molti giovani musicisti nella provincia di Reggio Calabria. Durante tutto questo periodo continua a comporre canzoni, accostandosi alla ricerca sulle tradizioni musicali calabresi, a studiare le forme e i canti della tradizione orale, a scrivere in dialetto. Matura la consapevolezza delle enormi possibilità espressive, musicali e ritmiche della lingua dialettale e, parallelamente, arricchisce i modelli tradizionali con "contaminazioni” di arrangiamenti e sonorità proprie della musica moderna. Nel 2005 il suo percorso artistico lo porta ad accostare la canzone d’autore con il teatro. Realizza ed interpreta i testi e le musiche dello spettacolo multimediale “Il cuore a Sud”. Nel 2007 realizza il sogno di una vita: la realizzazione di un’etichetta discografica e di uno studio di registrazione “ARTETICA” dotato delle più moderne tecnologie digitali con sistemi di HD recording in linea con gli standard mondiali oltre che di ambienti ampi confortevoli specificatamente progettati per produzioni musicali di elevato livello professionale. "Cipuda e Pani", il suo primo disco interamente realizzato nello studio di registrazione “ARTETICA” a Rizziconi, rappresenta in un certo senso una grande rivincita, essere riuscito anche se a 50 anni a raggiungere un grande traguardo, costruendolo lentamente con la forza della sua testardaggine e l’aiuto di amici fidati (è Riccardo Anastasi da oltre 20 anni il suo più stretto collaboratore). Per il futuro l'impegno è quello di completrare il suo percorso artistico recuperando il tempo perduto facendo conoscere la sua musica per troppo tempo chiusa nei cassetti. E quindi, dopo il successo di pubblico e critica del tour estivo, si accinge ad organizzare un tour treatrale in tutta Italia.


Concerto all'Anfiteatro di Roccella Jonica. Foto di Francesco Policari.Riprese "Cipuda e Pani".

My Interests

Music:

Member Since: 7/21/2007
Band Website: ninoforestieri.it
Band Members: Prove.
Influences:Foto ArtEtica Edizioni Musicali.

..Concerto a Rizziconi. Foto di Francesco Policari.
Sounds Like:“Cipuda e Pani”,primo album del cantautore calabrese Nino Forestieri,è stato presentato sabato 28 luglio all’anfiteatro di Palmi all’interno della rassegna “PalmiTeatro 2007”.Un palcoscenico di prim’ordine per dare il battesimo ufficiale al lavoro che racchiude la lunga carriera musicale di Nino Forestieri. Il CD contiene 10 brani di musica etno-pop inediti, scelti all’interno del ricco repertorio prodotto dell’artista nell’arco di una esperienza musicale pluridecennale.La produzione e gli arrangiamenti sono di Riccardo Anastasi,i musicisti che hanno preso parte al lavoro discografico sono tra i più importanti che operano in questo ambito:Mario Ferrara alle chitarre,Pino Mangano al basso,Massimo Cusato alle percussioni,Meki Marturano alla batteria,Saverio Garipoli ai cori e alle tastiere e agli arrangiamenti del brano “Currenti di mari”,Antonio Orlando alla fisarmonica,Asia ai cori e lo stesso Riccardo Anastasi alle tastiere.Hanno collaborato inoltre Giancarlo Mazzù,Domenico Sellaro e Rosario Laface alle chitarre.Nel “live” suonano anche Bruno Pugliese alle chitarre,Raffaele Pizzonia alle percussioni e Sasà Filippone al basso. Forestieri si presenta al pubblico con un album che è al contempo dichiarazione d’amore per la sua terra e grido disperato di chi non intende ancora rassegnarsi alla volgarità e al degrado morale che in essa imperversano. I suoi testi raccontano di una Calabria ferita e dimenticata,con i suoi odori,il suo mare e la sua aspra montagna.Le sonorità e i ritmi della tradizione sono accostati con sobrietà al pop attraverso arrangiamenti moderni ed equilibrati.Le canzoni sono autentici fotogrammi di paesaggi e sentimenti dai quali traspare uno smisurato amore per la Calabria.L'uso del dialetto,inoltre,dona maggiore fluidità alle frasi.Gli accenti,le sonorità inesistenti nella lingua italiana,aprono ad un mondo espressivo incontaminato...“cantare in dialetto è come sussurrare direttamente all’orecchio dei calabresi,contemporaneamente confortandoli e rimproverandoli in modo critico e costruttivo...” L’intreccio tra parole e musiche,la ricerca di melodie,ritmi e sonorità evocative della tradizione musicale calabrese,l’accostamento degli strumenti della popular music a strumenti inusuali presi in prestito dalle culture musicali vicine e affini alla nostra,produce dei “fotogrammi sonori”,delle istantanee nelle quali l’ascoltatore è immediatamente coinvolto.Sebbene sia il suo primo album,Forestieri è un nome noto a chi opera nell’ambito musicale e su di lui si è espresso un grande nome della musica leggera come Red Canzian (bassista dei Pooh),che dice:“Tra le pieghe delle sue canzoni c’è equilibrio che il Sud dovrebbe trovare e attuare nella quotidianità, per arrivare ad uno sviluppo dignitoso, senza offrire il fianco a inutili modernismi,ma rispettando l’innovazione e senza dimenticare il valore del passato,delle “buone” tradizioni,ma senza esserne soffocati! Questo c’è nella musica di Forestieri, un autore che pur avendo ascoltato e vissuto i mondi di Paoli,Guccini,Fossati sa scrivere col suo cuore e ci regala,condito da un suono etno-pop,la calda e ruvida carezza della sua terra…la Calabria”.Al concerto di presentazione,all’interno del quale sono stati eseguiti anche altri brani inediti,ha fatto seguito una tourneè che ha portato lo spettacolo musicale di Forestieri in giro per la Calabria.Concerto di Presentazione del disco "Cipuda e Pani" all'Anfiteatro di Palmi. Foto di Francesco Policari.

.. Foto Mare..A Cittanova è di scena il Sud. Sul palcoscenico del Teatro Gentile si parla – o meglio si canta – di Calabria, di legalità, di tradizione e modernità, del senso di appartenenza, dell’orgoglio del proprio passato e del desiderio di voltare pagina una volta per tutte. Argomenti e temi drammaticamente attuali, adatti a tutte le età ma particolarmente rilevanti per chi è alle porte dell’età adulta. Contenuti importanti e, probabilmente, meglio veicolati se affidati al medium della musica. A partire da queste considerazioni, l’Amministrazione C.le di Cittanova ha promosso ed organizzato, per sabato 16 febbraio 2008, un doppio appuntamento con la musica d’autore: una lezione – concerto destinata agli studenti delle scuole della città, nella mattinata, e il tradizionale concerto nella serata. Protagonista dell’iniziativa sarà il cantautore Nino Forestieri che, al pubblico del Teatro Gentile, presenterà il suo ultimo lavoro discografico, dal titolo “Cipuda e Pani”. Un concerto, quello del cantautore calabrese, che è il punto di arrivo di un progetto musicale che si ispira alla musica popolare per operare una ricerca artistica che è lontana dalla semplice rievocazione della tradizione, ma che da essa trae spunto per costruire un linguaggio musicale attuale, nel quale conciliare passato e presente. Il carattere formativo dello spettacolo è accentuato dalla presenza, in scena, di una band di raffinati musicisti che, insieme al cantautore, dialogheranno con i giovani che assisteranno alla lezione mattutina, soffermandosi sulla “genesi” dei pezzi eseguiti, sui messaggi affidati alle canzoni e illustrando le particolarità degli strumenti musicali. A Cittanova lezione di musica d’autore con Nino Forestieri
Type of Label: None