New CD "Seven Tales About Standards Vol. II" (Splasc(H) Records)
Next release april 10th 2009!!
Giancarlo Mazzù, guitarist and composer
He graduated in CLASSICAL GUITAR and in JAZZ COMPOSITION and ARRANGEMENT under the guidance of Sal Bonafede whose he was assistant for two years. He gained a JAZZ DEGREE with the mark of 110 with honours, from the Corelli Conservatorio of Music in Messina, under the guidance of Cinzia Gizzi.
He studied classical guitar with Alirio Diaz, Maurizio Colonna, Bruno Battisti D'Amario, and Jazz with T. Lama, S. Zenni, P. Tonolo, G. Trovesi, S. Battaglia, R. Ottaviano, M. Godard, E. Colombo, P. Damiani, N. Pisani, C. Lugo, M. Ducret, G. Tommaso, W. Kelly, M. White, C. Gizzi, J. Lovano, S. Bonafede.
In classical music he played as solo, in duet with the flute and the piano, and with Armonie Mediterranee Quartet, which in about twenty years it made concerts in many musical and cultural associations in the most important Italian cities ( Firenze, Verona, Bolzano, Roma, Siena, Viareggio, Perugia, Milano ecc…).
In 1999 he took the Diploma of Jazz of the Berklee School of Music of Boston in the summer clinics in “Umbria Jazz†Perugia. In the same year plays in the orchestra of the INTERNATIONAL JAZZ FESTIVAL of Roccella Jonica.
He plays with many jazz and ethno-jazz bands in which, thanks to the knowledge of oriental music, he plays fretless guitar, bouzuki, sitar, cetra, arabic rebab violin, greek lira and oud.
He is a member of the MAHANADA Quartet together with Luciano Troja, Carlo Nicita and Carmelo Coglitore, chosen for representing Italy in the “XI BIENNAL of The YOUNG ARTISTS of The Europe And The Mediterranean†ATHENS June 2003.
With the same Quartet, in July 2004, he made a tournèe of LITHUANIA, playing in the XI° KLAIPEDA’S JAZZ FESTIVAL and in Kaunas and Vilnius. At the same time the ethno-jazz label Ethnoworld published the CD “UNO†by Mahanada Quartet. In December 2005 the new CD “TARANTA’S CIRCLES†was published by Splasc(H) Records. This CD was mentioned in the “CRITIC’S CHOICE TOP TEN LIST 2006†of the American Jazz Magazine “CADENCE†and in the list of “THE BEST CD of 2006†of ALL ABOUT JAZZ ITALY.
He created the Quintet “ISOLOGOS†which proposes an acoustic fusion between improvisation and oriental and European music which, in January 2004, published the homonymous CD for Ethnoworld label.
In November 2003 he made, as performer and composer, some concerts in the VATICAN the presence of the Pope Giovanni Paolo II.
In the years 2004/05, together with the pianist Luciano Troja he directed “Universi Sonoriâ€, Laboratory of Improvised Music of the Messina University.
As guitarist he accompanied in some theatrical recitals, some italian important actors as: Renato Cucciolla, Paola Gasmann, Alida Sessa, Edoardo Siravo, Gianluca Cesale, David Coco, Gabriele Lavia.
He composed and played with the pianist Luciano Troja the soundtracks for the THEATRE WORKS “Sua Maestà Siciliana, Uno studio su Ferdiando II†written by Dario Tomasello (performed in TAORMINA ARTE 2005), “Un Amletoâ€, “La Fantescaâ€, “Fiabe di Paura e di Speranzaâ€, “Antologia Pirata†dedicated to Pier Paolo Pasolini and also the multimedial projet “Orione, Antonello, Morganaâ€.
In 2005, the Messina University commissioned to Mahanada the composition of original music for the opening concert of the theatrical Festival dedicated to M. Cervantes, the work “Sketches of Cervantesâ€, that is a fusion between Spanish music and improvisation.
In April 2006 in NEW YORK, with MAHANADA Quartet, he performed eight concerts in some of the most important musical stages as: Bowery Poetry Club, Abc No-Rio, Louis 649, Sidewalk Café, but also in some important cultural institutions of New York as the Italian House of Zerilli-Marimò in the NEW YORK UNIVERSITY.
In New York, in the UPTIME Studios, with the MAHANADA Quartet he recorded the CD "MANNAHATTA" published by Splasc(H) Records, World Series, played live at CASA del JAZZ in Rome.
In 2006 he recorded the CD “SEVEN TALES ABOUT STANDARDS†together with the pianist Luciano Troja published by Splasc(H) Records Label. Reviewd enthusiastically by the Argentine jazz magazine “El Intruso-Magazine de Otra Musica†it is included in the list of Favorite Ten CDs 2006.
The critic Nate Dorward, on the American magazine “Cadence†has written on this CD: “Mazzù and Troja approach in these tunes is a delight …imagine Herb Ellis duetting with George Russell … like a Third Stream reworking of Undercurrentâ€.
His last CD “PURE LANDSCAPES†published by Dodicilune Jazz Label is a collection of his original works for solo guitar, a celebration of this instrument and its sound possibilities. This CD recevied many beautiful reviews from critics on the musical magazines: "Musica Jazz", "Jazzit", "El Intruso - Argentina", "Allaboutjazz"
He is now teacher of Jazz Guitar in the Trapani Conservatorio of Music “A. Scontrinoâ€.
GIANCARLO MAZZU', GUITARIST AND COMPOSER
E' diplomato in Chitarra ed in Composizione e Arrangiamento JAZZ con il massimo dei voti. Ha conseguito altresì il Diploma Accademico di II° Livello in JAZZ con il voto di 110, lode e menzione d’onore, presso il Conservatorio di Musica “Corelli†di Messina.
Nell’ambito della musica classica ha svolto intensa attività concertistica come solista, in duo con il flauto e in duo con il pianoforte. Fa parte del quartetto di chitarre “Armonie Mediterranee†che nell’arco di venti anni ha tenuto concerti per numerose e prestigiose associazioni musicali e culturali nelle maggiori città d’Italia ( Firenze, Verona, Bolzano, Roma, Siena, Viareggio, Perugia, Milano, ecc.).
Nel Jazz si è perfezionato con: T. Lama, S. Zenni, P. Tonolo, G. Trovesi, S. Battaglia, R. Ottaviano, M. Godard, E. Colombo, P. Damiani, N. Pisani, C. Lugo, M. Ducret, G. Tommaso, W. Kelly, M. White, C. Gizzi, J. Lovano, S. Bonafede.
Nel 1999 ha conseguito il diploma di Jazz della Berklee school of Music di Boston nell’ambito della manifestazione “Umbria Jazzâ€. Nello stesso anno si è esibito come membro dell’orchestra di “Laboratorio Musica e Danza†nella serata conclusiva del XIX° Festival Internazionale del Jazz di Roccella Jonica.
Nel 2000 ha partecipato altresì ai “Seminari Senesi di Musica Jazz†eseguendo proprie composizioni in ambito orchestrale.
Fa parte di diverse formazioni di jazz ed etno-jazz nelle quali, grazie alla sua profonda conoscenza della musica orientale, affianca agli strumenti a corda quali chitarra, chitarra fretless, bouzuki, sitar, cetra a percussione, violino arabo rebab, lira greca e oud, strumenti a percussione della tradizione indiana e tibetana quali tabla, mridangam, damaru, tibetan bells, tin-bhrul e l’uso del canto armonico proprio della cultura sciamanica centro-asiatica e tibetana.
Fa parte del "MAHANADA Quartet" insieme a Luciano Troja, Carlo Nicita e Carmelo Coglitore, selezionato per rappresentare l’Italia alla "XI BIENNALE dei GIOVANI ARTISTI dell' EUROPA e del MEDITERRANEO" che si è tenuta ad ATENE nel Giugno del 2003. Con la stessa formazione, nel Luglio 2004, ha tenuto una tournée in LITUANIA, esibendosi nel XI KLAIPEDA’S JAZZ FESTIVAL e nelle città di KAUNAS e VILNIUS. Nello stesso periodo è uscito il CD “UNO†per l’etichetta milanese Ethnoworld. Nel Dicembre 2005 è uscito il nuovo CD “TARANTA’S CIRCLES†per l’etichetta SPLASC(H) RECORDS. Quest’ultimo è stato inserito nella “Critic’s Choice TOP TEN List 2006†del JAZZ MAGAZINE USA “CADENCE†e nella lista de “I migliori Cd del 2006†di “ALL ABOUT JAZZ†Italia.
In Aprile 2006 a NEW YORK, con il MAHANADA Quartet, ha effettuato un tour di otto concerti, esibendosi in alcuni fra i palcoscenici più importanti dell’avanguardia musicale della metropoli americana – fra cui Bowery Poetry Club, Abc No-Rio, Louis 649, Sidewalk Cafe – ma anche presso importanti istituzioni culturali newyorkesi come la Casa Italiana Zerilli-Marimò della NEW YORK UNIVERSITY, riscuotendo un grande successo. A New York, presso gli Uptime Studios, con il Mahanada Quartet ha registrato il Cd "MANNAHATTA", uscito per la Splasc(H) Records, World Series e presentato a Maggio alla CASA del JAZZ di Roma.
Ha fondato, inoltre, la formazione “ISOLOGOS†che propone un percorso acustico a metà tra la musica orientale e la musica colta europea della quale è uscito, nel Gennaio 2004, l’omonimo CD sempre per la Ethnoworld che ha riscosso notevole appezzamento sia in Europa (Germania, Inghilterra, Belgio, ecc.), che in America.
Si è esibito nella SALA NERVI in Vaticano nel 2003 alla presenza del Santo Padre Giovanni Paolo II e nel 2008 con l'orchestra "F. Cilea" diretta dal Premio Oscar Stelvio Cipriani.
Con la "CORELLI JAZZ ENSEMBLE" si è esibito dal vivo presso gli studi di RADIO VATICANA, al “MANTOVA JAZZ FESTIVAL ‘07†e alla â€IX SETTIMANA DELLA CULTURA ‘07†di Roma.
Come chitarrista ha accompagnato in vari recital teatrali alcuni tra i più rappresentativi attori italiani fra i quali: Renato Cucciolla, Paola Gasmann, Alida Sessa, Gianluca Cesale, Edoardo Siravo, David Coco, Gabriele Lavia.
Ha composto ed eseguito in scena, insieme al pianista Luciano Troja, le musiche per varie OPERE TEATRALI:
- “SUA MAESTA' SICILIANA. UNO STUDIO SU FERDINANDO IIâ€di Dario Tomasello, con Gianluca Cesale per la regia di Giovanni Boncoddo. Opera presentata fra l’altro a TAORMINA ARTE ’05 con musiche in parte ispirate all’Ottocento napoletano arricchite da improvvisazioni su strumenti acustici.
- “UN AMLETOâ€, opera realizzata dall’â€Officina Hamlet Opera†e “I Sotterranei del Castelloâ€, la cui colonna sonora è nata dalla fusione tra musica elettronica, danze del 1600 inglese e improvvisazione.
- “LA FANTESCAâ€di G. Della Porta, realizzata con il Laboratorio musicale “Universi Sonori†dell’Università di Messina, ha rappresentato il risultato finale dell’attività di ricerca e sperimentazione musicale insieme agli allievi del Laboratorio da lui diretti insieme a L. Troja.
- “FIABE DI PAURA E DI SPERANZAâ€, letture da Apuleio a T. Landolfi, progetto teatrale alimentato da incontri di approfondimento letterario e antropologico con le musiche originali da lui composte ed eseguite dal vivo insieme a Troja ed agli allievi del Laboratorio musicale.
- “ORIONE, ANTONELLO, MORGANAâ€, piece teatrale multimediale in cui musica, recitazione ed immagini si fondevano in un tutt’uno evocativo e simbolico.
- “SKETCHES of CERVANTES†progetto con musiche originali realizzate insieme al Mahanada Quartet commissionato per l’apertura ufficiale del Festival Teatrale “Hidalgos, Pitocchi e Pericolanti a Miguel de Cervantes Saavedraâ€, incontro tra musica spagnola tradizionale e improvvisazione.
- “ANTOLOGIA PIRATA†omaggio a Pier Paolo Pasolini. progetto multimediale con musiche improvvisate in scena da Mazzù e Troja.
Nel 2006 è uscito il CD “SEVEN TALES ABOUT STANDARDS†insieme al pianista Troja, pubblicato dall’etichetta Splasc(H) Records.
Recensito entusiasticamente dalla testata argentina “EL INTRUSO- Magazine De Otra Musica†è stato inserito nella lista dei dieci dischi migliori del 2006 della rivista .
Il critico Nate Dorward, sulla rivista americana Cadence, ha così scritto su questo CD: “Mazzù and Troja approach in these tunes is a delight….imagine Herb Ellis duetting with George Russell......like a Third Stream reworking of Undercurrent“.
Nel 2007 è uscito il suo CD di opere originali per chitarra sola “PURE LANDSCAPES†per l’etichetta DODICILUNE che ha avuto ottimo riscontro di critica sulle riviste: Musica Jazz, JazziT, Jazzitalia, El Intruso (Argentina), Allaboutjazz, Jazz Magazine, Audiophilesound, Suono. Si tratta del risultato di una profonda ricerca introspettiva condotta sullo strumento nel rispetto della sua letteratura e nell’evoluzione possibile delle sue peculiari sonorità .
Per la sua attività artistica come musicista e compositore in Italia e all’estero, ha ricevuto il prestigioso Premio Internazionale ANASSILAOS 2008 per la MUSICA.
Ha pubblicato diversi articoli di carattere jazzistico ed etnomusicologico ed ha registrato vari programmi radio-televisivi (RAI, RPLM Buenos Aires, Radio 3, Telespazio Calabria, RTV, Radio Vaticana, Radio Meneghina, Puntoradio, Radio Onda D’Urto, Eco Radio, Radio Gold Network, TV Nazionale Lituana, RAI News 24).
E' stato votato nel referendum "TOP JAZZ 2008" della rivista Musica Jazz nella categoria "Strumentista dell'anno" come chitarrista e nella categoria "Formazione dell'anno" con il MAHANADA QUARTET.
Nell'Aprile 2009 ha effettuato, insieme al pianista Luciano Troja, un tour negli USA esibendosi in alcuni fra i più prestigiosi palcoscenici internazionali del jazz: Chris' Jazz Cafe (Best Philly 2007) Philadelphia, ABC NO RIO, New York, Metropolitan Room (Best NYC Venue 2008), New York. Nel corso del tour è stato presentato l'ultimo CD del duo dal titolo "Seven Tales About Standards Vol. II" uscito nell'Aprile 2009 per la Splasc(H) Records.
Nell’a.a. 2004/05, insieme al pianista Luciano Troja, è stato docente e coordinatore di “UNIVERSI SONORIâ€, Laboratorio di Musica Improvvisata, presso l’UNIVERSITA' DEGLI STUDI di Messina.
E' DOCENTE di CHITARRA JAZZ presso il CONSERVATORIO di MUSICA “A. Scontrino†di TRAPANI. E' DOCENTE di Composizione per la Popular Music e Improvvisazione allo Strumento presso il CONSERVATORIO di MUSICA "F. Torrefranca" di Vibo Valentia.
DISCOGRAFIA:
- 2009 SEVEN TALES ABOUT STANDARDS Vol. II, G. MAZZU’ – L. TROJA (Splasc(h) Records)
- 2008 MANNAHATTA, MAHANADA (Splasc(h) Records)
- 2007 PURE LANDSCAPES, Giancarlo MAZZU’ – Guitar - (Dodicilune)
- 2006 SEVEN TALES ABOUT STANDARDS, G. MAZZU’ – L. TROJA (Splasc(h) Records)
- 2005 TARANTA’S CIRCLES, MAHANADA (Splasc(h) Records)
- 2004 UNO, MAHANADA (Ethnoworld)
- 2003 ISOLOGOS, ISOLOGOS (Ethnoworld)
World Visitor Map