Roberto Mazzoli profile picture

Roberto Mazzoli

Compositore-Interprete MPB/Musica per Teatro

About Me

Il 10 luglio del 2006 sono andato a sentire dal vivo Caetano Veloso, voce e chitarra, e sono rimasto “folgorato sulla via di Perugia”…Ho cominciato così ad affrontare il suo repertorio, senza neanche pensare di emulare la sua grandezza, ed ho cominciato a vivere più rilassato…poi il mio amico Rogerio De Oliveira, carioca di nascita ed ex-percussionista del grande Luiz Gonzaga, comincia ad accompagnarmi nel tentativo di insegnarmi il segreto del samba, il balanço... mi fa scoprire la straordinaria tradizione della MPB, che sancisce un rapporto tra qualità e quantità di musicisti che forse solo il jazz afroamericano del 900 può vantare: Pixinguinha, Tom Jobim, Chico Buarque, Dorival Caymmi, Edu Lobo, Caetano, Gilberto Gil, Milton Nascimento, Elis Regina, Gal Costa, Vinicius De Moraes, Baden Powell, fino ai più giovani, Seu Jorge, Djavan, Ivan Lins, Chico Cesar, Yamandù Costa, Mart’nalia, Teresa Cristina, Guinga, Joao Bosco e la lista è davvero troppo lunga... Compositori e strumentisti ineccepibili e, su tutti, il sublime Joao Glberto.
Roberto Mazzoli, voce e chitarra:
Nato a Senigallia 01/12/1973. All’età di 8 anni avvia lo studio dell’organo privatamente, insieme con i primi rudimenti di teoria e solfeggio musicali e lo prosegue fino a 10 anni. Comincia lo studio della chitarra elettrica ed acustica all’età di 13 anni privatamente e viene seguito fino all’età di 20 anni da diversi insegnanti l Roberto Chiostergi, Tonino “Crosby” Landini, Andrea Conti, Andrea Celidoni e Luca Celidoni.
All’età di 20 anni comincia lo studio della chitarra classica con il M° Andrea Massacesi presso la Scuola di Musica “Bettino Padovano” di Senigallia e lo prosegue fino al 1996. Il 10 Marzo del 1999 si laurea in Psicologia ad Urbino con una tesi storica sulla Psicologia della Musica in Italia. Nel periodo 1996-2002 avvia una costante attività di produzione musicale con differenti progetti che promuovono composizioni originali nel campo del rock italiano (producendo due compact disc con la formazione Hotellounge e nel campo della canzone d’autore con i progetti Barnum, con cui ha avviato una attività concertistica che si interrompe nell’estate del 2002. Nell’autunno 2002 avvia lo studio della fisarmonica iscrivendosi alla Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli seguendo i corsi tenuti dal M° Simone Zanchini, proseguendo privatamente con il M° Giacomo Rotatori fino all’autunno del 2004. Da questo periodo in avanti affianca allo studio della fisarmonica un percorso di studio del sassofono (soprano, contralto e tenore) , lavorando privatamente con il M° Massimo Jean Gambini regolarmente fino alla primavera 2006. Nel periodo 2004-2006, partecipa ai corsi di musica jazz e moderna istituiti presso la Scuola “Bettino Padovano” di Senigallia seguendo i corsi di teoria e armonia jazz tenuti dal M° Luca Pecchia e partecipando a laboratori di musica d’insieme tenuti da Samuele Garofoli. Partecipa per tutto l’anno 2005, alle attività concertistiche della CJMM Jazz Orchestra, come sax contralto, e diretta e coordinata dal M° Massimo Morganti. Nell’estate del 2003 partecipa ai Corsi di jazz organizzati dall’Associazione INJAZZ di Fabriano, denominati ARCEVIA IN JAZZ, seguendo i corsi di chitarra e fisarmonica.
Ha all’attivo diverse esperienze di collaborazione con il mondo del teatro come musicista di scena: 1) alla chitarra classica nello spettacolo “Yerma”, testo di Federico Garcia Lorca, diretto dal regista Gianni Murano della Associazione Teatrale “Il Melograno” di Senigallia; 2) alla fisarmonica nello spettacolo “Porcile”, testo di Pier Paolo Pasolini, regia di Franco Provvedi; alla fisarmonica e al sax soprano, e alla direzione della parte musicale, nello spettacolo “Majakovskij si è sparato al cuore”, atto unico scritto e diretto da Luciano Menotta.
Nell’estate del 2005 da vita ad un progetto musicale denominato OPIFICIO POPOLARIA, un laboratorio di ricerca di musica popolare, attraverso il quale intende percorrere un viaggio di conoscenza attraverso le innumerevoli culture musicali, cominciando dalle musiche popolari del meridione italiano (pizzica, tarantella, tammuriata,ecc) oralmente tramandate, e approfondendo i linguaggi legati alla cultura ebraica nel contesto del klezmer est-europeo.
Partecipa come turnista alle registrazioni degli album d’esordio di diverse formazioni del panorama indie-rock italiano, aderenti alla agenzia di label&booking Marinaio Gaio di Senigallia, associata alla etichetta di produzioni About a boy rec. Suona la fisarmonica e il sassofono soprano nell’album “First hour of summer” dei M.A.Z.CA. ( myspace.com/mazca ), la fisarmonica e i sassofoni contralto e baritono nell’album “Ti tolgo la vita” dei Dadamatto (Bloodysound rec 2006, myspace.com/dadamatto ), la fisarmonica nel disco d’esordio dei Chewingum (About a Boy rec & Tafuzzy rec. In uscita, myspace.com/chewingum ) , il sassofono e la fisarmonica nel progetto Above the tree (About a Boy rec. myspace.com/abovethetree ) . Collabora, alla fisarmonica all’album di prossima uscita di Nathalie Nordnes, artista norvegese prodotto da Rob Ellis (musicista e produttore associato ai nomi di Marlene Kuntz, Placebo, Marianne Faithfull, PJ Harvey, Josh Klinghoffer), myspace.com/nathalienordnes , myspace.com/robellis . Collabora come insegnante di chitarra moderna presso il Liceo Perticari di Senigallia nell’ inverno 2006/2007. Attualmente si sta perfezionando alla chitarra classica con il M° Luca Pecchia, e nel dicembre 2007 passa un mese a Rio de Janeiro dove si approccia alla chitarra classica a 7 corde sotto la supervisione del chitarrista, arrangiatore e produttore Rogerio Souza. Collabora come musicicsta di scena nello spettacolo "I Fili di Penelope" di e con Tiziana Scrocca (myspace.com/ilnaufragarmèdolce). Partecipa come fisarmonicista e chitarrista alle performaces teatrali dello spettacolo Dignità Autonome di Prostituzione (myspace.com/dignitàautonome), presso la Fonderia delle Arti di Roma, per l’ideazione e regia di Luciano Melchionna (www.lucianomelchionna.it). Attualmente è in studio di registrazione per preparare il suo primo album da solista.

My Interests

Music:

Member Since: 6/20/2007
Band Members: Roberto Mazzoli, chitarra classica e voce - Rogerio de Oliveira, percussioni brasiliane - Claudio Zappi, basso elettrico - Luigi Morbidelli, batteria e percussioni - Maurizio Beni, pandeiro e percussioni -
Influences: Chico Buarque, Tom Jobim, Joao Gilberto, Baden Powell, Caetano Veloso, Gilberto Gil, Pixinguinha, Guinga, Nara Leao, Elis Regina, Mart'nalia, Paulinho da Viola, Seu Jorge, Edu Lobo, Maria Bethania, Jorge Ben Jor. etc.. e la lista è infinita..!!

Create your own visitor map!

Sounds Like: a tutti coloro che si sono innamorati della musica brasiliana di qualità......Vinicious de Moraes e Jorge Amadocaetano e chico
Record Label: unsigned
Type of Label: None

My Blog

Nasce il teatro di Paglia!

Diffondo con piacere (ed interesse..!)ROMA - CITTA' DELL'ALTRAECONOMIA, EX MATTATOIO TESTACCIONASCE IL TEATRO DI PAGLIA - BECSIL NAUFRAGARMEDOLCE IN COLLABORAZIONE CON CONSORZIO CITTA' DELL'ALTRAECONO...
Posted by Roberto Mazzoli on Fri, 16 May 2008 12:21:00 PST

Quasi 35 anni..

Quasi 35 anni di età, non sono più certo un ragazzino e dove mi trovo?In un paese che sembra una commedia se non ci fosse da piangere, oppure una tragedia se non ci fosse il bisogno di ridere per sopr...
Posted by Roberto Mazzoli on Mon, 21 Apr 2008 09:26:00 PST

Incontro con il teatro

I Fili di PenelopeJack&JoeTheatre     Firenze 27/28 Marzo ore 21 una travolgente Tiziana Scrocca alle prese con la storia del ritorno di Ulisse.... il tempo, l’a...
Posted by Roberto Mazzoli on Tue, 25 Mar 2008 11:49:00 PST

capodanno all’internet point

Domani si torna a casa, un mese e' passato molto bene, e' un tempo breve e lungo insieme, quasi una unita' di misura. Poi c'e' il tempo individuale, ovviamente. Chissa' se questo blog lo curero' davve...
Posted by Roberto Mazzoli on Mon, 31 Dec 2007 09:52:00 PST