Samuele Garofoli profile picture

Samuele Garofoli

About Me

Trombettista, allievo di Paolo Fresu ed Enrico Rava ai Seminari di "Siena Jazz" nel 1988 e 1991, e' membro sin dal 1985 della "Marche Jazz Orchestra" diretta da Bruno Tommaso, con cui ha occasione di formarsi in numerosi concerti in festivals e rassegne in tutt'Italia a fianco di musicisti come Massimo Manzi, Roberto Rossi, Tommaso Lama e di ospiti del calibro di Evan Parker, Enrico Rava, Eugenio Colombo, Giancarlo Schiaffini, Mike Appleboum, Gianni Coscia, Paolo Fresu e Gianluigi Trovesi.Attualmente con la MJO e' impegnato in 3 importanti produzioni: "Ulisse e l'Ombra", "Omaggio a Leo Ferre" e i "Concerti Sacri" di Duke Ellington.Nel 1992 e' chiamato dall' orchestra del C.A.M. di Firenze per una serie di concerti con Steve Lacy, Michael Moore, Pietro Tonolo. Partecipa con il "Moody Quintet" ad Aosta Jazz Festival e inizia anche a diversificare le esperienze musicali, collaborando con gruppi soul-funky come quelli dei fratelli Tiburzi e, a Milano, con i "Big Splash" di Angie Brown.Nel 1993 suona con i "Mambo Kids", importante gruppo di musica latino-americana diretto dal colombiano Cesar Martignon, che gli permette, nei numerosi concerti eseguiti, di conoscere musicisti come Bob Lopez, Mauro Grossi, Dario Cecchini, Stefano Scalzi e Hector Martignon; pianista del gruppo di Ray Barreto. L'anno successivo entra a far parte a Siena dell'"Orchestra Nazionale Giovanile di Jazz" diretta da Giancarlo Gazzani e Bruno Tommaso, con cui, nei 3 anni e mezzo di collaborazione, partecipa a numerosi concerti con ospiti quali Rudy Migliardi, Gianluigi Trovesi e, soprattutto a 2 importanti tournee: nell'estate del 1996 con Peter Erskine, Palle Danielsson e John Taylor e, nel Febbraio del '97 con James Newton, flautista e direttore d'orchestra. Sempre in questo stesso anno entra a far parte dell' "IS Ensamble" diretta da Paolo Damiani.Nel 2002 e' con la Big Band di Maurizio Rolli al festival di Sant'Anna Arresi in un progetto dedicato a Jaco Pastorius, cui segue la partecipazione al festival Jazz'n'Fall di Pescara con un repertorio dedicato a Duke Ellington.Intensa e' pure l'attività concertistica come solista in Quartetti o Quintetti Jazz dove vanta collaborazioni con musicisti come Paolino dalla Porta, Paolo di Sabbatino, Massimo Manzi, Gege' Telesforo, Augusto Mancinelli, Cristiano Arcelli, Carlo Atti, Sandro e Massimo Dall'Omo, Gianni Sesterzi, Roberto Rossi, Paolo Ghetti, Ramberto Ciammarughi, Giorgio Bartoloni, Onorino Tiburzi, Antonio Fresa, Flavio Boltro, Karl Potter, Alberto Tacchini, Maurizio Giammarco, Marco Tamburini, Antonio Lo Cascio, Fabrizio Bosso, Gianluca Petrella, Giovanni Ceccarelli, Achille Succi, Ares Tavolazzi, Tiziana Ghiglioni, Serafino Sabatini, Simone Zanchini, Genny B, e poi con gli "Archivi Sonori" di Maurizio Rolli al Pescara Jazz Festival '97, con Simone Guiducci, Emanuele Parrini, Gianni Coscia, Salvatore Majore nel febbraio 02 a Radio Rai, Claudio Filippini e Piero delle Monache al Pescara Jazz 03.Con la Colours jazz Orchestra di Massimo Morganti inoltre due importantissime collaborazioni: Kenny Weheler a Montecarotto, Senigallia (AN), e Javier Girotto ad Arcevia (AN). Unico Italiano del Cuban Jazz Quartet di Ernesttico, con cui partecipa nel 2003 a numerosi e importanti concerti quali quelli di Villa Celimontana a Roma e del Padova Porsche festival, e’ impegnato ora nel sestetto della cantante Kelly Joyce, nel quintetto di Massimo Manzi, nel gruppo di Sandra Cartolari, nel nonetto di Rossano Emili, nei Limanaquequa di Roberto Zechini, nel quintetto di Pia Mora, oltre al Samuele Garofoli quintet, con cui presenta il suo disco "Voyage".-DIDATTICA-Docente con la cattedra di Tromba Jazz all'Accademia Musicale Pescarese, con la cattedra di ottoni alla Scuola Comunale di Orte, direttore artistico del C.J.M.M. a Senigallia, tiene inoltre il corso di tromba e musica di insieme ai Seminari estivi di Arcevia Jazz (AN) e Gessopalena (CH).-DISCOGRAFIA- -- "Voyage" (Widesound) 2001 di Samuele Garofoli con Tiziana Ghiglioni, Massimo Manzi, Emilio Marinelli, Gabriele Pesaresi, Massimo Morganti, Simone Guiducci, Paolo Corsi.-- Marche Jazz Orchestra: "Dies Irae" dir. B.Tommaso con G.Trovesi (philology) 1987-- "Omaggio a Gainsbourg" con Maurizio Minestroni, Luca Pecchia, Giordano Pietroni; 1995-- "Il Monte Rosso", con Riccardo Arrighini, Pietro Tonolo, Francesco Petreni, Mark Abrams (splash) 1997-- "Two lips" di Sandra Cartolari con Giovanni Ceccarelli e Stefano Cantarano 1998-- "Quasi Sera" di Massimo Manzi, con Farizio Bosso, Paolo di Sabatino, Luca Bulgarelli, Paolo Innarella, Massimo Morganti e Stefano Micarelli. (Widesuond) 2000-- Marche Jazz Orchestra: "Ulisse e l'Ombra" dir. B.Tommaso (Inprint) 2000-- Maurizio Rolli And AMP Big Band: "Moodswing" con M.Stern (Widesound) 2001-- Isabella Celentano: "A Smile Behind the Veil" con M.Manzi e M.de Federicis (Widesound) 2001-- Ostinato: "Voices" con Lorenzo Fontana e Andrea Belli (hole subaltern records) 2003-- Artisti Vari "Wide Christmas" con F.Bosso, M.Rolli, D.Torto, C.Filippini, G.Esposito, A.Canelli (Widesound) 2003-- Marco di Battista "La Stele di Rosetta" con D.Scannapieco, M.Tamburini (Widesound) 2004--Interamnia Jazz Orchestra "IJO" dir. A.Impullitti con B.Mintzer, P. di Sabatino, F.Bosso, D.Scannapieco, D.Deidda, C.Meyer (Splash Record 2005)
Go to ImageShack&174; to Create your own Slideshow

My Interests

Music:

Member Since: 8/8/2007
Band Website: http://www.widesound.it/catalog/scheda.do?id=WD110
Band Members:
Influences: Kenny Wheeler e la Colours Jazz Orchestra in Kenny's "little sweet suite for 13 elements"
Sounds Like:
Arcevia Jazz Feast
seminari di improvvisazione
Ad Arcevia il Jazz è presente da dieci anni. Un traguardo importante, raggiunto grazie al lavoro di tanti organizzatori, amministrazioni e insegnanti. La formula è quella del seminario full immersion, ma con caratteristiche assolutamente uniche: tanta musica d?insieme, ear training all?avanguardia, le lezioni di strumento e la tecnica d?improvvisazione pensata in 3 livelli. Inoltre saranno attivi i laboratori per i fiati, per l?accompagnamento, per la ritmica, le tecniche di rilassamento con training autogeno, yoga e shiatsu, la big band, l?armonia, l?orchestra dei bambini e il gospel. Un?offerta davvero per tutti, un momento fondamentale di crescita per appassionati, professionisti, semplici curiosi e ragazzi di tutte le età, ma che mantiene i caratteri di vacanza gioiosa per l?attenzione sempre posta alla musica e all?individuo, piuttosto che alla competizione. Anche la scelta della masterclass si pone in un?ottica didattica vera: Bob Mintzer, musicista eccelso è autore di numerose pubblicazioni e l?esperienza che porterà sarà degna integrazione del lavoro di tutti. Un?atmosfera serena quindi, aiutata anche dalle dimensioni umane e vivibili del paese. Arcevia la si gira senza auto, con un clima fresco e ventilato e un cibo sano, con tanti prodotti della zona, anche biologici, preparati per corsisti, docenti e staff dalla cucina interna ai seminari, esperienza questa unica in italia. La sera poi concerti, saggi e jam session a oltranza!
DOCENTI E CORSI 26 luglio-3 agosto
Massimo Morganti trombone, improvvisazione, musica d'insieme, ear training, laboratorio fiati, big band
Samuele Garofoli tromba, musica d'insieme, laboratorio fiati
Gabriele Pesaresi basso e contrabbasso, laboratorio ritmica
Stefano Paolini batteria, musica d'insieme, laboratorio ritmica
Roberto Zechini chitarra, musica d'insieme, armonia, laboratorio di accompagnamento
Susanna Stivali canto, musica d'insieme, laboratorio di accompagnamento NEW
Emilio Marinelli pianoforte, improvvisazione, musica d'insieme, laboratorio di accompagnamento
Simone La Maida sax, improvvisazione, musica d'insieme, armonia, laboratorio fiati
MASTERCLASS 27 luglio
Bob Mintzer sax e musica d'insieme NEW

GOSPEL 1-3 agosto
Minister Wilkes voce e pianoforte NEW
April Latrice Adkins voce NEW
BIG BABY BAND
Giorgio Caselli direttore NEW

www.arceviajazzfeast.it
www.myspace.com/arceviajazzfeast
www.myspace.com/arceviajazzfeastgospel
[email protected]

..
Type of Label: Major

My Blog

The item has been deleted


Posted by on