...META' PIRATA META' ARTISTA, UN VAGABONDO UN MUSICISTA...
MySpace Contact Tables by MySpaceLayoutSupport.com
Get your own free Surf MySpace Layouts at MySpaceLayoutSupport.com
Surf MySpace LayoutsAttore nato e vissuto a Roma. Da sempre innamorato del teatro e del cinema.
Da bambino, grazie ad una tessera di libero ingresso gentilmente concessa a mio padre, finiti i compiti passavo tutti i pomeriggi al Cinema Teatro Brancaccio in Via Merulana dove sgranocchiavo merende e ... film! Abitavo a circa 200 metri dal Brancaccio e così andavo per giorni e giorni di seguito a vedere magari sempre lo stesso film ma non era un problema ... era il "cinema" ed era troppo bello! Altro che il bambino del film "Nuovo Cinema Paradiso"!
Sempre da ragazzino fui portato al Teatro Sistina per assistere allo spettacolo "Rugantino", la prima edizione con Nino Manfredi, Lea Massari, Aldo Fabrizi e Bice Valori. Fui come ... folgorato sulla via di Damasco! Quella sera capii che quello dell'attore sarebbe stato il mio mondo, il mio futuro lavoro.
Dopo aver seguito i tradizionali studi scolastici, culminati poi con tanto di laurea in Scienze Politiche (ma questa ... è un'altra storia!), avevo sempre quella "folgorazione di bambino" che mi frullava per la testa ed allora ho studiato recitazione, dizione, canto, improvvisazione, doppiaggio, ecc., frequentando scuole su scuole, corsi su corsi.
Terminati gli studi e dopo aver lavorato per anni in teatro con varie compagnie ebbi poi agli inizi degli anni '90 la fortuna di incontrare il bravissimo attore e
maestro Enzo Garinei con il quale ho perfezionato alcune discipline. E fu così che nel 1998 fui chiamato da Pietro Garinei, che conoscevo già da diversi anni, per far parte del cast di Rugantino, edizione con Sabrina Ferilli, Valerio Mastandrea, Maurizio Mattioli e Simona Marchini. Mi ricordo che ero seduto nello studio del "Dottore" (per noi Pietro Garinei è sempre stato "il Dottore"), su una poltroncina davanti alla sua scrivania, e c'è mancato poco che svenissi per l'emozione quando mi chiese se accettavo la parte. Di certo Lui non poteva sapere della ... "folgorazione" che avevo avuto da bambino!
Tutto questo per raccontarvi come nella vita i sogni, anche quelli che sembrano impossibili, a volte riescono ad avverarsi e riusciamo, così, a dare un senso al nostro "percorso".
In teatro ho interpretato sia autori classici che moderni. Riassumendo solo alcuni lavori dell'ultimo decennio ho recitato in: "Chiaro di luna" di H. Pinter; "Il ventaglio" di C. Goldoni; "La saga dei Barbo" di L. Sugana; "I parenti terribili" di J. Cocteau; "Se devi dire una bugia dilla grossa" di R. Cooney; "...Ma l'amor mio non muore" recital con la regia di Francesco Anzalone; "Il sabato del ... collegggio" di E. Storico; "Nobil casa di riposo Campana" di E. Storico e poi per ben quattro stagioni, raggiungendo quasi le mille repliche, nel grandissimo successo "Rugantino" di Garinei e Giovannini.
Pur avendo avuto la soddisfazione di rappresentare anche delle mie commedie, curandone inoltre la regia, senza dubbio l'esperienza teatrale più affascinante è stata quella di recitare nel tempio della commedia musicale italiana, il Teatro Sistina, e di poter lavorare con un "mito", il Dottore, il grande ed indimenticabile Pietro Garinei. Per tre stagioni consecutive, dal 1998 al 2001, con Rugantino abbiamo sempre fatto registrare il tutto esaurito al Sistina con record di incassi ed assegnazione del "Biglietto d'oro". Nella quarta stagione di repliche, con un cast parzialmente rinnovato (con Michele La Ginestra, Fiorella Rubino, Maurizio Mattioli ed Edy Angelillo), abbiamo attraversato tutta l'Italia portando lo spettacolo in una tounée durata ben sette mesi e facendo nuovamente registrare uno strepitoso successo. La magia della coinvolgente storia di Rugantino, unita alle sue stupende canzoni tipo "Roma non far la stupida stasera" o "Ciumachella de Trastevere" del Maestro Trovajoli ed alle splendide coreografie di Gino Landi, ancora una volta si era compiuta! Sempre con la regia di Pietro Garinei ho recitato anche in "Se devi dire una bugia dilla grossa" di Cooney al fianco di Gianfranco Iannuzzo, Paola Quattrini, Anna Falchi e Fabio Testi. Altra bellissima tournée piena di grandissimi successi.
Ultimo lavoro teatrale infine nel 2008, uno spettacolo prodotto dal Teatro dell'Opera di Roma dal titolo "La camerata Bardi" e rappresentato al Teatro Nazionale di Roma. In scena attori, cantanti lirici, ballerini e l'orchestra dell'Opera con musiche dal vivo. Una carrelata musicale dalla nascita del melodramma, con alcune delle più belle arie di Vivaldi, Bach, Mozart, Beethoven, Rossini, ecc., fino a Bernstein con West Side Story e ad alcune nuove composizioni del Maestro Andrea Morricone, il tutto con la magistrale regia di Claudio Insegno.
Per il cinema recentemente ho interpretato vari ruoli nei seguenti film: "Rewind" di Serge Gobbi; "L'ultima lezione" di F. Rosi; "I cavalieri che fecero l'impresa" di Pupi Avati; "I am what i am" di Marco Filiberti; "Il pranzo della domenica" di Carlo Vanzina; "La clessidra del diavolo" di Rachel Griffiths; "La morte di pietra" di Roberto Lippolis.
Per la televisione, invece, negli ultimi anni ho recitato in moltissime fiction, soap, sit-com o film tv tra cui: "Mamma per caso" di Sergio Martino; "Avvocati" di Giorgio Ferrara; "Un posto al sole" di Giorgio Molteni; "Famiglia Donati" di Rita Vicario; "Dottoressa Giò" di Filippo Di Luigi; "Un prete tra noi" di Lodovico Gasperini; "Squadra mobile scomparsi" di Giorgio Bonivento; "Caro domani" di Mariantonia Avati; "Ultimo" di Michele Soavi; "Incantesimo" di Tomaso Sherman; "La voce del sangue" di Alessandro de Robilant; "Giornalisti" di Giulio Manfredonia; "La squadra" di Claudio Norza; "Sei forte maestro" di Fabrizio Giordani; "Prigioniere del cuore" di Alessandro Capone; "Turbo" di Antonio Bonifacio; "Camici bianchi" di Stefano Amatucci; "Casa famiglia" di Riccardo Donna; "Cuccioli" di Paolo Poeti; "Tutti i sogni del mondo" di Paolo Poeti; "Il bello delle donne" di Maurizio Ponzi; "Carabinieri" di Raffaele Mertes; "I colori della vita" di Stefano Reali; "Grandi domani" di Vincenzo Terracciano; "E poi c'è Filippo" di Maurizio Ponzi; "L'uomo sbagliato" di Stefano Reali; "Maresciallo Rocca" di Giorgio Capitani e Fabio Jephcott; "Nati ieri" di di L. Miniero e P. Genovese; "Sottocasa" di registi vari; "Un ciclone in famiglia" di Carlo Vanzina. Ho interpretato moltissimi spot pubblicitari per la televisione con la direzione di importanti e noti registi tra i quali Renzo Martinelli, Ambrogio Lo Giudice, Fabio Jephcott, Gabriele Muccino ed inoltre ho preso parte a diversi cortometraggi l'ultimo dei quali, "Il supplente" di Andrea Jublin, quest'anno ha avuto la nomination ed è stato in corsa per l'Oscar 2008 nella sezione "Live action short".
Altro importantissimo impegno del mio lavoro di attore è l'insegnamento presso alcune scuole di recitazione dove insegno Improvvisazione, Psicotecnica e Recitazione.
E questo più o meno è tutto di me ... o quasi!
Eduardo De Filippo - Natale in Casa Cupiello Atto Primo 1 http://www.youtube.com/watch?v=vCHeHFHPCg8