About Me
Sono nato a Napoli nel ‘51 da una "vecchia" famiglia partenopea con lontane ascendenze spagnole e come molti napoletani doc, coniugo, puntualità svizzera e stakanovismo teutonico, ad una filosofia di vita molto permissiva e accomodante.
Ho cominciato ad avvicinarmi al mondo dello spettacolo nel ‘64, partecipando ad uno sceneggiato RAI e svolgendo attività teatrale con un gruppo studentesco, fino ad avere la fortuna di una comparsata in un film di grande successo come "Operazione San Gennaro" di Dino Risi.
Ho passato alcuni anni, alla ricerca della mia vera strada dividendomi tra il teatro, gli sport estremi, (il paracadutismo ed il motociclismo su pista, però senza mai eccellere! a parte un unica fortunosa vittoria, in una gara del campionato cadetti ‘68) e gli studi, che l'educazione borghese ed una certa passione per il "libro" mi impedivano di trascurare. Così, dopo la bufera politica dei primi anni settanta che mi aveva fortemente coinvolto, nel ‘75 mi sono laureato con lode in Giurisprudenza, con una tesi di ricerca sulla poesia licenziosa dei giuristi napoletani del ‘700 e nello stesso anno, grazie all’attore e regista Arnaldo Ninchi, sono partito per la mia prima tournee teatrale. A quel punto mi toccava scegliere cosa fare da grande. L’incontro con Achille Millo, che considero il mio vero maestro, fu decisivo e mi spinse a dedicarmi anima e corpo, al "mestiere dell’attore".
Oltre che con il grande Millo in quegli anni ho avuto il privilegio di lavorare con la Compagnia dei Giovani, con Tino Buazzelli, con Salvo Randone e di essere diretto da Mario Landi, da Alessandro Fersen, da Edmo Fenoglio e tanti altri. Negli anni ‘80 ho lavorato molto all’estero e a Los Angeles ho avuto l’opportunità di seguire uno stage per attori stranieri, presso la "Lee Strasbery school".
Nel ’95 poi, dopo il successo ottenuto interpretando "Uomini sull’orlo di una crisi di nervi" di Alessandro Capone, ho cominciato a scrivere e a dirigere delle commedie adatte alla mia comicità .
Alla attività teatrale però ho sempre alternato quella cinematografica e televisiva, partecipando a numerosi film, sceneggiati e short pubblicitari, con maestri come Steno, Dino Risi, Enzo Trapani, Sandro Bolchi, Anton Giulio Maiano, Lina Wertmuller, Marcello Aliprandi, Francesco Maiello, Pino Passalacqua, Seth Pelle, Franco Giraldi e con giovani di straordinario talento come Alessandro D’Alatri, Cinzia Th Torrini, Maurizio Zaccaro, Oliver Parker e Giuseppe Tornatore.
Senza trascurare il doppiaggio, che ho cominciato con un piccolo ruolo nel “Decamerone" sotto la direzione dello stesso Pasolini. Ho poi lavorato per Fellini, Monicelli, Loy, Scola, E. M. Salerno, Damiani, Franco Rossi, Gianni Amelio, i Taviani e persino Stanley Kubric.
Ho prestato la mia voce a molti attori stranieri tra cui Jerry Lewis, Jud Hirsc, Henry Gibson, David Corradine, Brad Davis, Prince, Murray Abraham, Antonio Banderas, Dana Carvey, Jack Villeriè, Roman Polasky e a famosi personaggi dei cartoon come Gatto Silvestro, Spigot, Rikety Roket, Sakura, o della pubblicità come Ettore, il cane parlante di una nota compagnia telefonica.
Per il cinema ho diretto il film "Stregati dalla Luna" tratto dalla mia omonima commedia ed in qualità di autore ho firmato molti successi comici: da "Nemici di casa" a "Carabinieri si nasce", da "Coppie in multiproprietà " ad "Orgasmo e pregiudizio" ed alcuni spettacoli musicali particolarmente apprezzati dalla critica, come "Osceno Novecento" ed "Avec le temps, Dalida" sulla vita della straordinaria artista italo francese, uscito in DVD e distribuito dalla C.N.I. di Paolo Dossena.