VolcanoFilmFestival profile picture

VolcanoFilmFestival

volcanofilmfest

About Me


Myspace Layouts - Myspace Editor - Image Hosting


..Il VolcanoFilmFest _ festa del cinema artigiano nasce nel 2005 da un progetto dell’ Ass.Videoinflussi (www.videoinflussi.org) e dal desiderio di costruire una dimensione diversa dalla fruizione cinematografica convenzionale, uno spazio di scambio, di condivisione e di sperimentazione visiva. Una festa e un momento di incontro tra addetti ai lavori e pubblico, tra giovani videomaker e autori affermati di quel cinema che ai nostri occhi è il “cinema artigiano” contemporaneo, sia nei modi e metodi produttivi e prettamente tecnici che registici e autoriali. Uno spazio di visibilità e di ri-appropriazione per alcune opere che altrimenti resterebbero soltanto di "nicchia". Il festival si svolge nel mese di agosto in Sicilia ai piedi del vulcano Etna, nella piazzetta sul mare e nei giardini arabi del borgo marinaro di Torre Archirafi (Catania) ed è diviso in 5 sezioni:Lapilli: cortometraggi in concorso - non una “palestra” per giovani registi, ma una vetrina che dia spazio alle storie brevi come scelta stilistica e di linguaggio.Sul bordo del cratere: lungometraggi fuori concorso – sezione dedicata a quei registi che stanno in bilico “sul bordo del cratere”. Uno spazio del festival di presentazione a sostegno di opere prime o autoproduzioni e di quella volontà di fare un cinema che cresca attraverso nuove modalità produttive. Un cinema nel segno di uno spirito giovane e sperimentale, nell’attività creativa ed innovativo soprattutto per ciò che riguarda la ricerca di un’esperienza sganciata dai metodi dei convenzionali sistemi produttivi industriali.Escursioni sul vulcano: Ad animare questa sezione, come quella delle opere fuori concorso, è lo spirito di aprire spazi nuovi per il cinema d’autore, in particolare per quei registi con un percorso esemplificativo, che spesso non hanno trovato un adeguato riconoscimento nella grande distribuzione e nei canali televisivi e cinematografici, o forse si sono un pò persi di vista, pur rappresentando spesso l'essenza di un certo cinema e in particolare, di questo festival. Retrospettiva dedicata ad un singolo autore, che attraverso il Volcano ci porta in escursione dentro la sua opera. Un percorso di ricerca, studio e divulgazione cinematografica, iniziato il primo anno con Alberto Grifi, figura emblematica diventata il simbolo del festival, quale inventore/costruttore di macchine, di film di sperimentazioni e di mondi…Sotto il vulcano: E’ la sezione/laboratorio, un workshop finalizzato all'affinamento di tecniche sull'utilizzo degli strumenti di videoripresa e montaggio. Sono selezionati otto giovani che vengono ospitati durante le giornate del festival. Lo scopo che si propone questo workshop è quello di dare una formazione pratica più che tecnica, sul come portare a casa un prodotto a basso budget e in tempi stretti, fornendo un’ampia panoramica sulle modalità operative del set. Il tutto dando, naturalmente, anche un'occasione a giovani talenti di conoscersi, scambiarsi idee, creare possibilità di collaborazioni sfruttando la rete di contatti che il festival propone.PerformingArea: Dal 2006 il “Volcano” ha creato un'area di sperimentazione e di apertura verso nuovi linguaggi visivi, live performance ed interazione tra musica e video. In questa sezione si misceleranno dal vivo i contenuti video di filmaker o le istallazioni visuali di videoartisti, insieme alle elaborazioni, ambientazioni e sonorizzazzioni audio di musicisti.__________________________________________________ _____________________________________________________Volcano FilmFest _ an artisan cinema festival that was born in 2005 thanks to a project realised by Videoinflussi Association (www.videoinflussi.org) and thanks to the motivation in offering a new way of conceiving and transmitting cinema, an interchange space of mutual experiences and visual experimentations. A festival is a meeting between cinema workers and the audience, between young video makers and affirmed authors in the contemporary artisan cinema, through productive and authorial directive methods and ways. A space of visibility and of appropriation of some art works that otherwise would keep exclusive. In August the festival is in Sicily in the slopes of Etna, in the little square and in the Arab gardens of the sea village Torre Archirafi (Catania). It is divided in 5 parts:Lapilli: short films in competition – not a “training” for young directors, but a show that offers short stories as a stylistic and communicative choice.Sul bordo del cratere: full-length movies out of competition – dedicated to directors that stand “sul bordo del cratere”. A space to support art works and productions. It shows the desire to realize a cinema that grows through new productive ways. A cinema that develops with a young and innovative spirit, with a creative activity and most of all with the need to look for an experience without using methods of the conventional productive systems.Escursioni sul vulcano: To make dynamic this part is the spirit to open new spaces for the cinema of authors, in particular for the directors that often didn’t find the right approval and great distribution in television and cinema channels, even representing the essence of a certain cinema, and in particular of this festival. A Retrospective dedicated to a single author that accompanies the spectator in the excursion through the discovery of his/her works. A path of search, investigation and film-studio, started in 2005 with Alberto Grifi, an emblematic figure that became the symbol of the festival, as director/producer of experimental films, inventor of technical machines (as a telecinema ante litteram and a magnetic video laundrette) and dream machines.Sotto il vulcano: It is the section/laboratory, a workshop aimed to the refinement of techniques about television filming and editing. Eight young persons have been selected and will be hosted during the festival. The aim of the workshop is to offer a practical rather than technical formation, explaining how to produce a work with a low budget and in few days, providing an overview about the way of working in a set. Moreover, it’s a way to offer an occasion for young talents to know themselves, to exchange ideas and to create possibilities of collaboration taking advantage of the contacts that the festival offers.PerformingArea: Since 2006 the “Volcano” has created an area of experimentation and of openness towards new visual languages, live performance and interaction between music and video. In this section video content of film makers and elaborations, installations and sound systems of musical and visual experts will mix.

My Interests

I'd like to meet:



td style="font-size:0px;background-color:#fff; padding:1px;font-size:0px; filter:alpha

Movies:



td

Television:

volcano staff title

Aggiungi al profilo personale | Altri videoSOTTO IL VULCANO (workshop) 2005
..SOTTO IL VULCANO (workshop) 2006 - 'Casting alla siciliana'
..

My Blog

VOLCANOFILMFEST 2006 (06-10 agosto)

ITA: VolcanoFilmFest_seconda edizioneNel caldo estivo di una terra di confine, bruciata dal sole, sotto le stelle accese del cielo d'agosto,da questa piazzetta appoggiata sugli scogli, guardando sù in...
Posted by VolcanoFilmFestival on Tue, 12 Jun 2007 03:14:00 PST

VOLCANOFILMFEST 2005 (27-31 luglio)

ITA: Il VolcanoFilmFest, nella sua prima edizione, ha presentato alcuni film, corti e lunghi, in rassegna e retrospettiva personale, ha prodotto un microdocumentario su Riposto, tra mar Jonio ed Etna,...
Posted by VolcanoFilmFestival on Mon, 11 Jun 2007 03:54:00 PST