"Suspended Acoustic Trio" :
I "Suspended
Acoustic Trio" nascono ufficialmente nell'aprile '07 dall'idea di Roberto
Cardinali (Acoustic Guitars & Background vocal) , Bruno Tamiozzo e Marco
Machera ( Bass & Backgroung vocal ) , che dopo aver collaborato musicalmente
insieme in diverse situazioni passate , iniziano quasi per caso la loro nuova
avventura musicale , dovendo preparare un concerto nel giro di due soli giorni
in un locale di Latina .
Già dalla prima ed unica prova , appare evidente l'affiatamento naturale e la
loro capacità di riarrangiare in maniera personale, comunicativa e spesso
provocatoria, rivedendo e mescolando qualunque genere di musica,
così da creare un suono sempre inaspettato e sorprendente .
Qualunque brano diviene immediatamente terreno di gioco nelle mani di questi tre
abili musicisti, che trattano il loro repertorio come se fosse un grande parco
giochi dove divertirsi con la musica, senza seriosità di sorta, ma con grande
umiltà .
Il loro concerto è un evento acustico-musicale inedito, un mix di sonorità che
passa dal soul al funky, dal blues al rock, dal country ai classici della musica
contemporanea , tutto ovviamente riarrangiato in chiave acustica e
personalissima.
Ma purtroppo anche le cose belle volgono al termine... infatti , dopo
numerosissimi concerti e riconoscimenti , la voce della band Bruno si trova ad
abbandonare il progetto per impegni professionali...
Così i "Suspended Acoustic Trio" incontrano nel loro percorso la splendida voce
di Vittoria Mariani , cantante dall'influenze jazz , la quale si propone di
continuare a portare avanti il progetto musicale sempre con la stessa enfasi e
passione .
Attualmente i "Suspended" sono impeganti con i loro concerti e nella
composizione di brani inediti ed originali .
www.youtube.com/suspendedacoustic3
Roberto Cardinali :
Nasce a Sezze (Latina) il 12 maggio 1981 . Fin da piccolissimo è attratto e affascinato da tutto ciò che è musica e suono , preferendo già a tre anni una vecchia tastiera ai normali giochi. Inizia gli studi avanzati di chitarra classica all'età di nove anni sotto la guida dei maestri G. Di Prospero e A. D'augello , con i quali proseguirà per diversi anni , studiando tecnica , solfeggio , armonia e teoria musicale , fino al compimento inferiore (V anno) di chitarra classica . Data la sua particolare attitudine e innato talento , anche nella musica d'insieme e orchestrale , partecipa a numerosi concerti e concorsi nazionali , diventando I° chitarra nel "G.G.S.S.", e vincendo la prima rassegna musicale pontina. Questo lo porta a toccare numerosi teatri , festival ed eventi rappresentativi del centro Italia, dove riceve diversi premi e riconoscimenti .
Nel frattempo, nei primi anni del liceo , nasce anche l'amore per la musica rock e per la chitarra elettrica, grazie all'ascolto di musicisti quali Brian May , Paul Gilbert , John Petrucci , Steve Vai , veri suoi ispiratori ... Segue i diversi metodi e video da autodidatta , dedicandosi con dedizione continua e quotidiana al suo strumento . Nel corso di questi anni forma diverse band (Drhama , SoloKaos , IX Ora , Lumarò , Crystal Maze , ecc. ) e collabora con noti musicisti professionisti della zona , facendosi apprezzare anche in questa chiave , come esecutore e compositore . Si avvicina in seguito a chitarristi del panorama fusion ( tra i quali Pat Metheny, Frank Gambale, J.Scofield ecc... ) , sino ad arrivare a chitarristi più "energici" quali Scott Henderson , A. Holdsworth , Robben Ford , Eric Johnson . Sempre impegnato e aperto all'ascolto di musica di ogni genere , ha assimilato numerosi elementi che oggi formano il suo linguaggio di espressione musicale , che spazia dal rock al blues , passando per il jazz e il funk .
Attualmente sta lavorando al suo primo disco solista dopo aver fatto esperienza in campo di registrazione con le sue varie formazioni . Arrangia le musiche per spettacoli teatrali e musical, che lo vedono impegnato tra l'altro con l'opera rock "Dracula" della P.F.M. Docente di Chitarra Moderna presso il "Centro Studi Musicali" di Roma , svolge inoltre lezioni private a ragazzi sulla tecnica heavy metal , rock, pop , blues , fingerpicking , chitarra classica etc. Nel corso degli anni ha preso parte a numerosi seminari didattici : Andrea Braido , Massimo Varini , Scott Henderson , Mike Stern, Roland Dyens, Brett Garsed, Greg Howe, Frank Gambale , Ricky Portera, William Stravato , Alessandro Benvenuti ... Ma oltre la musica , un'altra grande passione lo coinvolge e lo impegna : è inscritto regolarmente alla facoltà di "Medicina e Chirurgia" dell'università "La Sapienza" di Roma...
Marco Machera:
Bassista, multi-strumentista, compositore, è nato nel 1986 e ha cominciato a
suonare il basso nel 1998, all'età di 12 anni. Ha cominciato la sua avventura
musicale come batterista, ma ben presto ha deciso di riporre le bacchette in
favore del basso elettrico. Marco è praticamente un autodidatta, sebbene abbia
studiato musica privatamente per circa due anni. Durante questo periodo, si è
esibito per le prime volte dal vivo con gruppi rock locali, e ha cominciato a
sviluppare un modo di suonare eclettico, influenzato da tanti generi musicali
diversi.
Nel 2000 ha formato il gruppo rock-fusion Ivory Tower, e nel 2002 si è unito
stabilmente alla band heavy metal degli
Heraldry . Con loro, Marco ha girato in lungo e in largo l'Italia per la
promozione del primo album "Shadows Of Ancient Skies" (2003), e ha avuto
l'opportunità di suonare negli Stati Uniti, al Classic Metal Fest tenutosi a
Chicago nel Maggio 2005. Ha inoltre aperto diversi concerti italiani per artisti
come Paul Dianno (ex-cantante degli Iron Maiden) e Adrian Belew (King Crimson,
Frank Zappa, The Bears, David Bowie ecc). Un nuovo album degli Heraldry,
intitolato "Delirium", uscirà nel 2007..
Marco è inoltre il bassista e cantante della rock band Meltin Pot, e
occasionalmente collabora dal vivo e in studio con altre situazioni musicali. I
brani che ascoltate su questa pagina sono dei demo che Marco spera di includere
presto in un disco. Come solista, ha aperto i concerti italiani di Jerry Marotta
(Peter Gabriel, Tony Levin, Indigo Girls, Suzanne Vega, Paul McCartney), e degli
stickisti Irene Orleansky e Guillermo Cides. Marco collabora anche con alcuni
magazine e webzine nazionali per interviste e recensioni (ha intervistato
musicisti leggendari come Mark King, Steve Lukather, Tony Levin, Steve Hogarth,
Gary Husband ecc) Quando non suona il basso, Marco studia Mediazione Linguistica
all'università di Roma. E' un accanito lettore e scrittore. Gli piace assistere
ai concerti dal vivo e disturbare i musicisti dopo gli spettacoli.
Vittoria Mariani :
Nasce con il Gospel e il Gospel la accompagnerà a lungo... Vittoria mariani ha iniziato il proprio percorso con la maestra A. M. Angelucci della U. M. di Roma, studiando in particolare Jazz. Contemporaneamente è entrata nel coro gospel "Big Soul Mama" di Latina, proseguendo col quintetto gospel "Jubilation". Parallelamente ha continuato il suo percorso personale e solistico studiando e analizzando i generi a lei più congeniali: jazz, blues, soul, bossa.... Da qulache anno studia (non si finisce mai!) col maestro F. Zampi e si dedica particolarmente all'analisi musicale. Da questo percorso analitico musicale e della sua vocalità è nato il suo primo lavoro, "Songbird", nel quale ha cercato di riproporre a modo suo- ovvio!!;)- vari generi musicali dal jazz al rock, passando per la canzone d'autore e il pop , tutto questo con l'aiuto e l'incoraggiamento di F. Zampi che ha curato, prodotto e dato vita a questo sogno! Dall'inizio del 2006 il Gospel l'ha portata ad incontrare il Vibration Gospel Choir del Maestro Marco Onorato, grazie al quale si cimenta nel gospel contemporaneo di stelle come Kurt Carr, Richard Smallwood, Bobby Jones...Insomma un lavoro bellissimo e stimolante con un gruppo di persone meravigliose! Attualmente sta mettendo insieme le idee per una nuova produzione musicale, ove, si augura, saranno presenti dei brani inediti oltre a pezzi che sono nel suo cuore, riarrangiati e proposti "con un vestito nuovo".