Alberto Sordi profile picture

Alberto Sordi

Albertone Nazionale

About Me

L'immortale:Alberto Sordi (Roma, 15 giugno 1920 - 25 febbraio 2003)Attore e regista. Nato a Roma nel 1920. Figlio di un direttore d'orchestra, il trasteverino Sordi affrontò sin dal 1936 diversi campi dello spettacolo: fantasista, comparsa in alcuni film, imitatore da avanspettacolo, boy di rivista, doppiatore (aveva vinto il concorso della MGM come doppiatore di Oliver Hardy). Nel 1942 diventò, per un vero colpo di fortuna, il protagonista de I tre aquilotti, di Mario Mattoli, a fianco di Leonardo Cortese. Affermatosi definitivamente nel mondo, allora fulgido, del teatro leggero proprio nei duri anni della guerra, intrattenne serrati rapporti con il cinema, ma ancora poveri di soddisfazioni. Nel 1947 esordì alla radio, dove in soli tre anni si impose all'interesse entusiastico degli ascoltatori; i personaggi-guida delle sue trasmissioni (dal Signor Dice a Mario Pio, dal Compagnuccio della parrocchietta al Conte Claro), delinearono il primo abbozzo di quello che rimarrà per anni un marchio di fabbrica: un giovanotto petulante, catastrofico, ingenuo nella sostanza, ma involontariamente maligno nella forma, che da un lato recupera i toni lunari di un certo giornalismo umoristico, e dall'altro esercita un'acutissima capacità di percezione deformante sulla realtà romanesco-italiota che lo circonda. Il suo primo film da vero protagonista fu diretto da Roberto Savarese con il titolo Mamma mia, che impressione!, e fu accolto freddamente (alla sua uscita, nel 1951) dalla critica e dal pubblico. Nello stesso anno, però, Fellini -che lo conosceva da tempo e ne aveva intuito le straordinarie potenzialità-, lo scelse per la parte del gaglioffo divo di fotoromanzi de Lo sceicco bianco. Nel 1953 uscirono altri due film destinati a esercitare un influsso importantissimo nella carriera dell'attore: I vitelloni, di Fellini, e Un giorno in pretura di Steno, il cui personaggio Moriconi Fernando, detto l"americano", segnò una svolta decisiva nel cinema italiano di costume. A metà del decennio, Sordi divenne un mattatore del box-office e la critica iniziò a occuparsi della dimensione insieme tragica e ridicola della sua maschera. Dal 1954, inoltre, Rodolfo Sonego divenne suo sceneggiatore di fiducia: un sodalizio di incredibile affiatamento, che continuerà a funzionare negli oltre 100 film segnati dalla presenza di Albertone, tutt'ora capofila (insieme a Gassmann e prima di Tognazzi e Manfredi) dei cosiddetti Mostri della commedia all'italiana. Un genere che conobbe il suo apogeo nella metà degli anni '60, quando inventiva degli sceneggiatori, tempestività e "occhio" dei registi e versatilità scatenata -appunto- dei divi comici, produssero un repertorio di eroi piccolo-borghesi di emblematica negatività, e una serie di congegni caricaturali d'inimitabile forza satirica. Sordi firmò con il suo professionismo addirittura pedante (oltre che col travolgente carisma fisiognomico) quasi tutti gli esiti più graffianti e grotteschi di quella stagione: da La Grande guerra (1959) a Tutti a casa (1960), da Il vigile (1960) a Una vita difficile (1961), da Mafioso (1962) a I complessi (1965), da Detenuto in attesa di giudizio (1971) a Lo scopone scientifico (1972). Nel 1966 licenziò il suo primo film da regista, l'ottimo Fumo di Londra, in cui riusciva a limare l'esuberanza del proprio personaggio e a "circoscriverla" in un alone di inedito struggimento esistenzial-generazionale. Negli altri film successivamente -e abbastanza regolarmente- diretti, non è invece riuscito a rinnovare il macchiettismo del clichè e ad andare al di là di un umorismo di routine. Un problema che si è riproposto più spesso negli ultimi anni della sua più che trionfale carriera (punteggiata, tra l'alòtro, da un'infinità di riconoscimenti nazionali e internazionali), dai Nuovi mostri (1977) in poi: sin troppo padrone di uno smisurato talento, Sordi ha perso via via le rappresentative "doti" di fondo -la vigliaccheria e il cinismo, il provincialismo e l'utopismo, la cialtroneria e il patetismo-, per rifugiarsi in un equivoco, e poco divertente, pedagogismo benpensante. Considerazione doverosa che oscura solo marginalmente la figura più colossale di un'epoca d'oro del nostro cinema. Come ha ampiamente riaffermato Storia di un italiano, realizzato da Sordi per la RAI a partire dal 1980, il collage di sequenze tratte dai film da lui interpretati, che ricostituisce un'ideale storia dei valori e dei costumi dell'italiano medio dall'inizio del Novecento ad oggi. ************************************************************ One of Italy's most captivating and talented cinematic comedy stars, Italian veteran Alberto Sordi was known for satirizing his country's social mores in pungent black comedies, farcical tales and grim drama. He, along with peers Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi and Nino Manfredi, arguably represent the finest of post-war Italian cinema history. Born in Rome on June 15, 1920 in the Trastevere district, Sordi grew up in a musical family, his father being a tuba player for the Rome Opera House. A choir boy at the Sistine Chapel, he later trained for the theater in Milan but returned to Rome to work in radio and musical halls in comedy shows. In the late 30s he found his way into film as an extra. His first important role was in The Three Pilots (1942), a fascist war picture, but he wouldn't hit international stardom until a decade later when he starred in Federico Fellini's early films The White Sheik (1952) and I Vitelloni (1953). The titles of some of his most prolific characters were as simple as their titles: The Seducer, The Bachelor, The Husband, The Widower, The Traffic Cop, and The Moralist. Most of his protagonists amusingly, but not always pleasantly, stereotyped the worst attributes of Italian men and society, yet many of his films are unparalleled in quality and considered masterpieces. Sordi went on to star, direct and co-write more than 150 films. Never married and rather an introvert, he enjoyed a quiet, reclusive personal life. On his 80th birthday, he was made Mayor of Rome for the day. In 2002, after 190 films, he announced his retirement, and died of a heart attack the following year at age 82. MyGen Profile Generator.. width="425" height="350" .... width="425" height="350" .... width="425" height="350" .... width="425" height="350" .... width="425" height="350" .... width="425" height="350" ..

My Interests

Movies:

Filmografia di Alberto Sordi:1941 • Cuori nella tormenta1942 • Casanova farebbe cosi1942 • Casanova farebbe così!1942 • I tre aquilotti1943 • Sant'Elena, piccola isola1945 • L'innocente Casimiro1945 • Chi l'ha visto?1946 • Le miserie del signor Travet1947 • Che tempi!1947 • Il delitto di Giovanni Episcopo1947 • l passatore1948 • Sotto il sole di Roma1951 • Mamma mia, che impressione!1951 • Cameriera bella presenza offresi1951 • E arrivato l'accordatore1952 • Totò e i re di Roma1952 • Lo sceicco bianco1953 • I vitelloni1953 • Canzoni, canzoni, canzoni1953 • Ci troviamo in galleria1953 • Un giorno in pretura1954 • Il matrimonio (1)1954 • Un americano a Roma1954 • Il seduttore1954 • "Tripoli, bel suol d'amore"1954 • Tempi nostri (Zibaldone n. 2)1954 • L'arte di arrangiarsi1954 • Amori di mezzo secolo1954 • L'allegro squadrone1954 • Accadde al commissariato1954 • Gran Varietà1954 • Due notti con Cleopatra1955 • Un eroe dei nostri tempi1955 • I pappagalli1955 • Piccola posta1955 • Il segno di Venere1955 • Lo scapolo1955 • Accadde al penitenziario1955 • Buona notte... avvocato )1955 • Bravissimo1955 • La bella di Roma1956 • Era di venerdì 171956 • Mi permette babbo?1956 • Guardia, guardia scelta, brigadiere e maresciallo1956 • Mio figlio Nerone1957 • Souvenir d'Italie1957 • Arrivano i dollari!1957 • Addio alle armi (2)1957 • Il conte Max (1)1957 • Il medico e lo stregone1957 • Il marito1958 • Venezia, la luna e tu1958 • Fortunella1958 • Racconti d'estate1958 • Domenica è sempre domenica1958 • Nella città l'inferno1958 • Ladro lui, ladra lei1959 • Vacanze d'inverno1959 • Il vedovo1959 • I magliari1959 • Gastone1959 • Il moralista1959 • La grande guerra1959 • Costa Azzurra1959 • Brevi amori a Palma di Majorca1959 • Policarpo, "ufficiale di scrittura"1959 • Il giovane leone1960 • Tutti a casa1961 • Il vigile1961 • Una vita difficile1961 • Crimen1961 • I due nemici1961 • Giudizio universale1962 • Mafioso1962 • Il commissario1962 • Canzoni di ieri, canzoni di oggi, canzoni di domani1963 • Il maestro di Vigevano1963 • Il diavolo1963 • Il boom1964 • La mia signora1964 • Il disco volante1965 • Quei temerari sulle macchine volanti1965 • I tre volti1965 • Thrilling1965 • Made in Italy1965 • I complessi1966 • I nostri mariti1966 • Fumo di Londra1966 • Scusi lei è favorevole o contrario?1966 • Le fate1967 • Un italiano in America1967 • Le streghe1968 • Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso in Africa?1968 • Il medico della mutua1969 • Nell'anno del Signore...1969 • Il prof. dott. Guido Tersilli primario della clinica Villa Celeste convenzionata con le mutue1969 • Amore mio aiutami1970 • Il presidente del Borgorosso Football Club1970 • Contestazione generale1971 • Detenuto in attesa di giudizio1971 • Le coppie1971 • Bello onesto emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata1972 • Roma1972 • Lo scopone scientifico1972 • La più bella serata della mia vita1973 • Polvere di stelle1973 • Anastasia, mio fratello1974 • Finché c'è guerra c'è speranza1975 • Di che segno sei?1976 • Quelle strane occasioni1976 • Il comune senso del pudore1977 • I nuovi mostri1977 • Un borghese piccolo piccolo1978 • Dove vai in vacanza?1978 • Il testimone (2)1979 • L'ingorgo - Una storia impossibile1979 • Il malato immaginario1980 • Io e Caterina1981 • Il marchese del Grillo1982 • In viaggio con papà1982 • Io so che tu sai che io so1983 • Il tassinaro1984 • Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno1984 • Tutti dentro1985 • Sono un fenomeno paranormale1986 • Troppo forte1987 • Un tassinaro a New York1988 • Una botta di vita1990 • In nome del popolo sovrano1990 • L'avaro1991 • Vacanze di Natale 911992 • Assolto per aver commesso il fatto1994 • Nestore - L'ultima corsa1995 • Romanzo di un giovane povero1999 • Incontri proibiti (o Sposami papà)