Anna Magnani profile picture

Anna Magnani

Nannarella

About Me

Anna Magnani (Roma, 7 marzo 1908 - 26 settembre 1973) fu una delle più grandi e popolari attrici italiane del Novecento.Nasce a Roma il 7 marzo del 1908. È figlia di Marina Magnani, una sarta originaria di Fano, e di padre ignoto. Dopo la nascita della bambina, Marina si trasferisce ad Alessandria d'Egitto e sposa un uomo austriaco molto facoltoso. Anna viene perciò allevata dalla nonna materna in una casa abitata dalle cinque zie Dora, Maria, Rina, Olga e Italia. L'unica presenza maschile è quella dello zio Romano.Marina torna a Roma alla fine della Prima Guerra Mondiale e iscrive la figlia in un collegio di suore francesi, dove però la bambina rimane solo pochi mesi. Anna si dedica allora allo studio del pianoforte e porta avanti gli studi fino alla seconda liceo. Nel frattempo si reca ad Alessandria in visita alla madre, ma l'esperienza è molto dolorosa in quanto non riesce a farsi amare completamente da Marina.Rientrata a Roma, Anna decide di studiare recitazione. Nel gennaio del 1927 inizia a frequentare con Paolo Stoppa la Scuola di recitazione Eleonora Duse diretta da Silvio d'Amico, trasformatasi nel 1935 in Accademia d'Arte drammatica. Tra il 1929 e il 1932 fa parte della compagnia Vergani-Cimara, diretta da D. Niccodemi.Nel 1932 Anna e Stoppa si ritrovano a lavorare insieme nella compagnia di Antonio Gandusio, il quale ben presto si innamora della Magnani e apprezza a tal punto le sue qualità da spingerla a tentare anche la strada del cinema.Nel 1934 passò alla rivista, accanto ai fratelli De Rege, lavorando poi, a partire dal 1941, in una fortunatissima serie di spettacoli con Totò.In campo cinematografico il suo debutto è segnato dal film del 1934 La cieca di Sorrento di Nunzio Malasomma. Il 3 ottobre 1935 sposa il regista Goffredo Alessandrini. Dopo numerosi film in cui interpreta parti di cameriera o cantante, riesce ad imporsi per le sue doti di interprete spiccatamente drammatica.È Vittorio De Sica nel 1941 ad offrirle la possibilità di costruire un personaggio non secondario, quello di Loretta Prima, nel film Teresa Venerdì.Il 23 ottobre 1942 dà alla luce il suo unico figlio, Luca, frutto di una relazione col giovane attore Massimo Serato. Raggiunge la fama mondiale nel 1945 grazie alla sua interpretazione nel manifesto del Neorealismo, il film Roma Città Aperta di Roberto Rossellini.Nel 1951 interpreta la protagonista del film di Luchino Visconti, sceneggiato da Cesare Zavattini, Bellissima con Walter Chiari, Corrado, Alessandro Blasetti.Il 21 marzo 1956 è la prima attrice italiana nella storia a vincere il Premio Oscar, conferitole per la sua interpretazione nel film La rosa tatuata per la regia di Daniel Mann. Per la sua interpretazione vincerà anche un BAFTA quale attrice internazionale dell'anno.Nel 1962 è la protagonista femminile di Mamma Roma di Pierpaolo Pasolini.Nel 1971 si cimenta con la televisione, fino a quel momento guardata da lei con sospetto. Con la regia di Alfredo Giannetti interpreta un ciclo di tre mini-film intitolato Tre Donne: La Sciantosa, 1943: un incontro e L'automobile. Diverso il discorso per ...Correva l'anno di grazia 1870, sempre per la regia di Giannetti, che viene distribuito nelle sale cinematografiche prima di passare in televisione.Anna Magnani muore a Roma il 26 settembre 1973 presso la clinica Mater Dei di Roma per un tumore al pancreas. Aveva 65 anni.******************************************************* ****Anna was born in Rome, on March 7, 1908. She was the illegitimate child of Marina Magnani and an unknown father, often said to be from Alexandria, Egypt, but whom Anna herself claimed was from the Calabria regi on of Italy (although she never knew his name). Raised in poverty by her maternal grandmother in Rome after her mother left her, she worked her way through Rome's Academy of Dramatic Art by singing in cabarets and nightclubs; then began touring the countryside with small repertory companies. Although she had a small role in a silent film in the late 1920s, she was not known as a film actress until 1941's Teresa Venerdi, directed by Vittorio DiSica. Her breakthrough film was Roberto Rossellini's Open City in 1945, generally regarded as the first commercially successful Italian "neorealist" film of the postwar years. It was the film that gained her an international reputation. From then on, she never stopped working in films and in television, winning an Academy Award for her performance in the screen version of Tennessee Williams' The Rose Tattoo (she and Williams were close friends), and working all of Italy's leading directors of the 1950s, '60s, and '70s. She was famous for her earthy, passionate, woman-of-the-soil" roles. She and Rossellini were lovers for some years after Open City, until he began his infamous affair with Ingrid Bergman. Anna had one child out of wedlock by Italian actor Massimo Serato, the boy later stricken with polio and Anna dedicating her life to caring for him. Her one marriage, to Italian director Goffredo Alessandrini in the mid 1930s, lasted only a short while and ended in an annulment. Her last film was Fellini's Roma, in 1972. She died in Rome of a pancreatic tumor the next year. MyGen Profile Generator
Myspace Contact Tables.. width="425" height="350" .... width="425" height="350" .... width="425" height="350" .. Roma città aperta (Rossellini)

My Interests

Movies:

Automobile, L' (1972) (TV) Correva l'anno di grazia 1870 (1971) (TV) ... aka 1870 (International: English title) Sciantosa, La (1970) (TV) .... Flora TorresThe Secret of Santa Vittoria (1969) .... Rosa Bombolini 1943: un incontro (1969) (TV) .... Jolanda (infermiera) Made in Italy (1967) .... Adelina (segment 5 'La Famiglia', episode 3) ... aka À l'italienne (France) ... aka Made in Italy (USA) Magot de Josefa, Le (1963) .... Josefa ... aka Josefa's Loot (International: English title) ... aka Pila della Peppa, La (Italy) Mamma Roma (1962) .... Mamma Roma Risate di gioia (1960) .... Gioia Fabbricotti ... aka Joyful Laughter ... aka Laugh for Joy ... aka The Passionate ThiefThe Fugitive Kind (1959) .... Lady Torrance Nella città l'inferno (1959) .... Egle ... aka ...and the Wild Wild Women (USA) ... aka Caged (UK) ... aka Enfer dans la ville, L' (France) ... aka Hell in the City (International: English title) Wild Is the Wind (1957) .... Gioia Suor Letizia (1957) .... Sister Letizia ... aka Più grande amore, Il (Italy: alternative title) ... aka The Awakening (USA) ... aka When Angels Don't Fly The Rose Tattoo (1955) .... Serafina Delle Rose Carosello del varietà (1955) Carrosse d'or, Le (1953) .... Camilla ... aka The Golden Coach (International: English title) (USA) ... aka Carrozza d'oro, La (Italy) Camicie rosse (1952) .... Anita Garibaldi ... aka Anita Garibaldi (USA) ... aka Chemises rouges, Les (France) ... aka Red Shirts Bellissima (1951) .... Maddalena Cecconi Vulcano (1950) .... Maddalena Natoli ... aka Volcano (USA)Assunta Spina (1948) .... Assunta Spina ... aka Scarred (USA) Amore, L' (1948) .... The Woman (segment "Una voce umana")/Nanni (segment "Il miracolo") ... aka Ways of Love (USA) Molti sogni per le strade (1948) .... Linda ... aka The Street Has Many Dreams (UK) ... aka Woman Trouble Onorevole Angelina, L' (1947) .... Angelina Bianchi Abbasso la ricchezza! (1946) .... Gioconda Perfetti ... aka Down with Riches! (UK) ... aka Peddlin' in Society (USA) Bandito, Il (1946) .... Lidia ... aka The Bandit (USA) Avanti a lui tremava tutta Roma (1946) .... Ada ... aka Before Him All Rome Trembled (USA) Sconosciuto di San Marino, Lo (1946) .... Liana, la prostituta ... aka Unknown Men of San Marino (International: English title) Uomo ritorna, Un (1946) .... Adele ... aka Revenge (USA) Abbasso la miseria! (1945) .... Nannina Straselli ... aka Down with Misery (International: English title) Roma, città aperta (1945) .... Pina ... aka Open City (USA) ... aka Rome, Open City Quartetto pazzo (1945) .... Elena Fiore sotto gli occhi, Il (1944) .... Maria Comasco, l'attrice Ultima carrozzella, L' (1943) .... Mary Dunchetti, la canzonettista ... aka The Last Wagon (International: English title) Assi della risata, Gli (1943) .... (segment "Il mio pallone") ... aka Programma comico (Italy: reissue title) Campo de' fiori (1943) .... Elide ... aka Peddler and the Lady (USA) Vita è bella, La (1943) .... Virginia Avventura di Annabella, L' (1943) .... La mondana Fortuna viene dal cielo, La (1942) .... Zizì Finalmente soli (1942) .... Ninetta alias "Lulù" Teresa Venerdì (1941) .... Maddalena Tentini/Loretta Prima ... aka Do You Like Women (USA) ... aka Doctor Beware Fuggitiva, La (1941) .... Wanda Reni Lampada alla finestra, Una (1940) .... Ivana, l'amante di MaxPrincipessa Tarakanova, La (1938) .... Marietta, la cameriera ... aka Betrayal ... aka Princess Tarakanova ... aka Tarakanowa (France) Cavalleria (1936) .... Fanny Trenta secondi d'amore (1936) ... aka Thirty Seconds of Love (USA) Quei due (1935) Cieca di Sorrento, La (1934) .... Anna, la sua amante ... aka The Blind Woman of Sorrento (USA) Tempo massimo (1934) .... Emilia ... aka Full Speed (USA)Scampolo (1928) ... aka Mädchen der Straße, Das (Germany)