Giorgio Buratti profile picture

Giorgio Buratti

I am here for Friends

About Me

Giorgio Buratti: contrabbasso - direzione - composizione Dati anagrafici | Formazione | Prime esperienze jazz | Proprie formazioni Collaborazioni | Altre attività jazzistiche | Premi e riconoscimenti Attività extra jazzistiche | Profilo critico | Libri in cui si parla dell'artista Dove ha dato concerti | Discografia | Artisti con cui ha suonato e collaborato I DATI ANAGRAFICI : Nasce a Milano il 21 maggio 1935, dove vive e risiede.LA FORMAZIONE : A 13 anni suona l'armonica come autodidatta, passa poi al contrabbasso che studia sempre come autodidatta e poi con F. Cerri ed il Prof. L. Casasco della RAI.LE PRIME ESPERIENZE JAZZ : (1940) la madre Miranda gli fa ascoltare dischi a 78 giri di Duke Ellington, Al Jonson, G. Gershwin... e con la guerra passa l'adolescenza. (1947) ha un grosso incidente e passa 6 mesi in ospedale. (1948) suo padre gli regala un'armonica a bocca e Giorgio scopre il jazz suonando Body and Soul, Solitude, Mood Indigo, Lover Man. (1949) fa parte di un quartetto di armoniche a bocca. (1949) conosce Raffaella, una stupenda ragazza che sarà la compagna della sua vita. (1950) suona jazz con l'armonica e conosce il trombettista Benny Bailey ed il bassista Al King con cui prende parte a "Jam Session al S. Tecla". (1951) Al King lo inizia al contrabbasso e fonda un trio con E. JANNACCI e G. CONCATO. (1952) con gli amici apre una "cantina jazz" in via F.Tosi, 2 a Milano; il primo "jazz workshop" della sua vita che gli da modo di conoscere diversi musicisti tra i quali il pianista U. Blondett, (1953) con cui suona in quartetto insieme a L. ALLIEVI - L. TOGNOLI - a cui si aggiunge anche il trombonista L. LA NEVE. Conosce così F. CERRI con cui suona alla "Taverna Messicana" con G. BOGANI - R. SELLANI - H. WRIGHT - N. ARIGLIANO G. LIBANO - L. CERVEGLIERI - G. CAZZOLA. (1954) suona in quartetto con G. CUPPINI - F. CERRI - R. SELLANI. (1955-56-57-58) suona "al S.Tecla" con G. MASETTI - C. BAKER - E. INTRA - G. VICTORY, alla "Taverna Messicana" in trio con L. GULLIN e G. VICTORY ed inizia a far parte stabilmente del "Gil Cuppini quintet" con S. FANNI - E. VOLONTE' - E. RIGHELLO il cui sodalizio durerà sino al 1961. LE PROPRIE FORMAZIONI : (1962) quintetto con BARBIERI - RAVA - M.LAMA - MONDINI (1963) sestetto con G. BARBIERI - E.RAVA - A.CORVINI - P. GATTI - J.PRATT. (1963) quartetto con S.FANNI - D. PIANA o G. BEDORI - J. PRATT (1963-64) quartetto con P.NEUBURG - J.GRAU - K.SCHAUFELBERGER (19654-65) quartetto con NEUBURG - FANNI - RIGON - CUPPINI (1966) trio con M. LAMA - L. LIGUORI (1967) nasce sua figlia Susanna che sarà il lavoro più riuscito della sua vita (1968) trio con NEUBURG E il batterista BARNEY MARTIN (1968) quartetto con FANNI - PALUMBO - SOLA poi LIGUORI (1970) sestetto con l'inserimento di VOLONTE' e C.MILANO al violoncello (1970) quartetto con R.SCIO' sax poi G. ALLIFRANCHIN I - PALUMBO - LIGUORI (1971-73) sestetto o quintetto con l'inserimento di ALLIFRANCHINI e il trombonista G. ROMANI (1971) registra il disco "A Smooth Day" con i musicisti del gruppo di C. Mingus : J. Byard - D. Richmond - E. Preston - B. Jones (1973-74) trio con PALUMBO e LIGUORI o quartetto con HEREDIA (1975) trio con HEREDIA poi G.BAIOCCO e DE PISCOPO (1976) quartetto con ALLIFRANCHINI - PALUMBO - DE PISCOPO o MARTIN (1977) quartetto con F. SISTI all'alto - B. MARINI al baritono - F.MONICO poi E.DEL PIANO batteria (1978-79-80) quintetto con F. SISTI sax - S. FANNI tromba - S. TAYLOR piano, G.CARRAVIERI o L. LIGUORI batteria (1982-83-84) duo con il pianista E.BELOTTI (1984) trio con E. CONTI - P. FERRARI o quartetto con A. ZANETTI e R. GATTI. (1985) quartetto con P. MICHI - G. PORRO - W. MORELLI (1987-88-89-90-91) "Jazz Workshop" nell'ambito del "Living House" Centro Culturale Musicale creato e gestito dallo stesso BURATTI dal 1981 al1995. (1992-93-94-95) "Buratti's Time" mitico quintetto con R. MANZIN sax - P.FERRARI chitarra - M.PINTORI drums - L.DI VIRGILIO o L. MUREDDU piano e tastiere con cui svolge un'intensa attività di concerti nell'area Milanese. (1996) viene scritturato per eseguire l'Improvvisazione dal vivo con la ballerina di danza moderna Monika Farnè "La coreografia immaginaria di C. Mingus" The Black Saint and The Sinner Lady al Teatro della Camera del Lavoro di Milano. (2000-2001) studio e realizzazione di progetti musicali con il pianista A.FABIANI.LE COLLABORAZIONI : E.JANNACCI (1957-58); CERRI(1957); LARS GULLIN(1958-59); GIL CUPPINI( dal 1959 al 1962) trio con E. BUSNELLO E J. PRATT(1962) "new g.trio" con A.P.GATTI e CUPPINI (1962); trio con FANNI e CUPPINI) alla "Taverna Messicana" (1963) - BARBIERI - D'ANDREA - TONANI e in alcune occasioni F. AMBROSETTI (stagione estiva a Castiglioncello) (1964); E.INTRA e F. TONANI sempre a Castiglioncello (1964); E.INTRA (1965-67).ALTRE ATTIVITA' JAZZISTICHE : Nel 1960 e nel 1962 prende parte a 2 edizioni della "Coppa del Jazz" indette dalla RAI con CUPPINI e con i "New Jazz Stars" DI SANTUCCI - SCOPPA - LAMA - PODIO o PETRIN. Nel 1970 e 1972 compone musiche elettroniche di scena per il Teatro Litta per la rappresentazione de "la fuga e l'appuntamento" di Jonescu con Paola Borboni. Nel 1972-73 realizza per la DURIUM il disco EP.3339 "L'estate brucia la malinconia" con le poesie di B.VILAR e musiche composte ed eseguite in duo BURATTI - PALUMBOPREMI E RICONOSCIMENTI : 1960 1°premio la Coppa del Jazz con il quintetto di Gil Cuppini. 1961 la RAI registra e trasmette 45 brani di jazz come premio al Gil Cuppini Quintet. 1963 1° premio al Festival del Jazz Contemporaneo di Foligno al G.Buratti Quartet. 1973 premio E. di Montediana al CIRCOLO DELLA STAMPA per il disco "L'estate brucia la malinconia" con poesie di B. VILAR. 1973 disco d'oro per disco DURIUM MSA 77312 "I Feel Sexy". 1973 Ambrogino d'oro per l'impegno artistico dimostrato nella attività jazzistica.ATTIVITA' EXTRA JAZZISTICHE : dalla metà degli anni 50 ai primi anni 60 lavora come record engineer allo "Studio 7" di T.Fontana e in un proprio laboratorio di elettroacustica: la mitica "Newsound ".PROFILO CRITICO : Progettista - strumentista, sia nell'ambito tonale che in quello libero. La sua peculiarità di strumentista è sempre stato il drive trascinante.LIBRI IN CUI SI PARLA DELL'ARTISTA : "Jazz Inchiesta Italia" di E. COGNO. "Grande Enciclopedia del Jazz" dei F.LLI FABBRI. "Dizionario Enciclopedico del Jazz" della CURCIO. "Storia del Jazz Moderno Italiano" di ARRIGO ZOLI.HA DATO CONCERTI A : BOLOGNA (1959) con INTRA E TOMMASI; (1962) CUPPINI; (1964)quartetto con FANNI-BEDORI-PRATT suonando la sera prima di C. MINGUS ST.VINCENT (1961) con CUPPINI SANREMO (1960) con CUPPINI SANREMO (1961) con CUPPINI più BUDDY COLLETTE SANREMO (1962) con "New G. Trio" BLED in Jugoslavia (1963) quartetto SANREMO (1964) quartetto con FANNI- BEDORI-PRATT MILANO (1964) Teatro dell'Arte con FANNI-BEDORI-PRATT prima di M.DAVIS LUGANO (1964) quartetto con NEUBURG ZURIGO (1965) quartetto con NEUBURG ecc. LERICI (1970) sestetto GENOVA (1971) quartetto BERGAMO (1973) quartetto PADOVA (1975) quartetto con G.Porro - P. Michi - W. Morelli S.VINCENT (1960-1961) Festival del Jazz BOLOGNA (1959-1962-1964) Festival del Jazz SANREMO (1960-1961-1964) Festival del Jazz JUGOSLAVIA (1958) Tournée con Milan College JUGOSLAVIA (1963) Tournée con J. Dorelli e sestetto jazz JUGOSLAVIA (1964) Tournée con A. Testa e sestetto jazz FOLIGNO (1963) Festival del Jazz BLED in Jugoslavia (1963) Festival del Jazz ZURIGO (1965) Festival del Jazz LERICI (1970) Festival del Jazz GENOVA (1971) Festival del Jazz BERGAMO (1973) Festival del Jazz MANTOVA (1973) Festival del Jazz PADOVA (1970-1973-1975) Festival del Jazz UDINE (1973) Festival del Jazz VERONA (1974) Festival del Jazz GIOVENTU' MUSICALE ITALIANA (1963) Tournée di 20 concerti in Italia GIOVENTU' MUSICALE ITALIANA (1974) Tournée di 20 concerti in Italia MILANO (1963-1969) Teatro Manzoni MILANO (1959) Teatro Gerolamo MILANO (1962) Teatro al corso MILANO (1964-1969-1970) Teatro dell'Arte MILANO (1965-1966) Teatro Maner Lualdi MILANO (1964-1972) Teatro Litta MILANO (1964-1972) Teatro Lepetit MILANO (1972-1973) Jazz Power MILANO (1973) Festival dell'Unità MILANO (1974) Teatro Uomo FIRENZE (1975) Festival dell'Unità MILANO (1993-1994) Capolinea: 6 concerti MILANO (1995) Tangram: 5 concerti MILANO (1996) Camera del LavoroDISCOGRAFIA VINILICI: La Coppa del Jazz - R.C.A.lpm/10083 Gil Cuppini Quintet - HOLLIWOOD hlp/4000 Jazz in italy n°3 disco Cetra Jazz Forms For Export - DURIUM d30/070 (rimasterizzato CD) My Soul In Performances - BENTLER records be/jz 4040 E' Inutile Discutere - BENTLER records be/jz 4041 L'impiccato - BENTLER records be/jz4042 Don't Bother Me - DURIUM msa 77267 A Smooth Day - DURIUM msa 77268 L'estate Brucia La Malinconia - DURIUM ep.3339 Explosion - DURIUM msa 77312 I Feel Sexy - DURIUM msa 77312 Homo Sapiens? - VEDETTE vpa 8334 Listen To Me - DUCALE JAZZ 363 Vicino A Te ** - CD "Il Vangelo della domenica e le prediche di padre G. Bettoni con le musiche composte e realizzate da A. Fabiani e G.Buratti" il cui ricavato della vendita viene devoluto in beneficenza alla Caritas della Chiesa S.Angela Merici in Milano. ** Da questo CD è tratto il brano di sottofondo del sito "SWING" dal titolo: "Little Lights - Piccole Luci" - A. Fabiani e G. Buratti. Acquistabile c/o mailto:[email protected] JTJ. CD.003 " Jazz forms for export " 1963 - rimasterizzato 2005 con G.Buratti - S.Fanni - J.Pratt - G.Bedori acquistabile c/o http://www.cantoinquieto.com/cantoshop.htmARTISTI CON CUI HA SUONATO E COLLABORATO : PIANOFORTE : R.Ducros - U. Blondett - E. Jannacci - G. Bogani - T. Fontana - G.Negro - E. Intra - R.Mussolini - A.P.Gatti - M. Lama - L.Luttazzi - V. Tommasi - E. Righello - G. Gaslini - R. Sellani - F. D'andrea - S. Palumbo - S. Taylor - J. Byard - E.Belotti - L. Mureddu - L. Di Virgilio - A. FabianiVIBRAFONO: Gianfranco Reverberi - Baldan Bembo - L.Hampton -CHITARRA : G.Concato - F. Cerri - A. Rota - A. Arienti - P. FerrariSAX : L. Tognoli - L. Cerveglieri - E. Scoppa - L. Gullin - E. Volonte' - B. Collette - E. Busnello - G. Bedori - S. Rigon - G. Masetti - G. Barigozzi - G. Bergonzi - C. Fasoli - P. Neuburg - G. Barbieri - G.Baiocco - D. Gordon - B. Jones - J. Mc Person - H. Heredia - R. Gatti - G. Allifranchini - B. Marini - F. Sisti - R. Romani - R. Scio' - G. Porro - R. ManzinTROMBA : B. Bayley - G. Libano - S. Fanni - O. Valdambrini - J. Grau - C. Baker - C. Santucci - A. Corvini - E. Rava - F. Ambrosetti -P.Miki - Eddie Preston -TROMBONE : L. La Neve - D. Piana - G. RomaniBATTERIA : L. Allievi - G. Victory - S.Mondini - J. Pratt - R.Podio - R. Petrin - G. Cuppini - F.Tonani - L. Bionda - G. Pillot - C. Sola - K. Shaufelberger - B. Martin - D. Richmond - P. Liguori - G. Dall'Alba - T. de Piscopo - W. Morelli - E. del Piano - F. Monico - E. Conti - D. Regazzoni - G. Carravieri - M. Pintori - E.ContiCONTRABBASSO e VIOLONCELLO : Al King - C. Milano - A. Zanetti - M. SpinosaVOCE : H. Wright - N. Arigliano - L. Tenco - J.Dorelli - A.Testa - L. SaintPaul - B. Vilar - G.Dall'Alba - padre G. Bettoni - R.Vedovati CD " Emozioni " poesie e musica acquistabile c/o mailto:[email protected] ) oppure http://www.geocities.com/shiroishishikan/ http://giorgioburatti.com All rights reserved to Giorgio Buratti Copyright: EsseBiWeb by Susanna Buratti Pagina creata il 4 Marzo 2001

My Interests

jazz,tutta la musica che parla al mio cuore,informatica,karate,musica elettronica

I'd like to meet:

attori cinematografici e di teatro, modelle,cantanti, musicisti di jazz e personaggi di pensiero e quanti altri desiderino avermi come amico multimediale

Music:

soft music,jazz music ..

Movies:

avventura.film di azione in genere,karate,fantascienza,triller

Television:

videoclip,concerti jazz ..

Books:

Vangelo

Heroes:

Gesù,D.Ellington, E.Dolphy,J.Coltrane,S.Getz,C.Mingus,M.Davis, Sting,M.Brecker,Bruce Lee ..