Member Since: 4/19/2008
Band Members: Manrico Seghi:
Inizia lo studio del pianoforte classico con la M° Silvia Cuccurullo e parallelamente porta avanti lo studio del pianoforte jazz (iniziato con il M° Antonio Masoni) sotto la guida del M° Mauro Grossi, docente della cattedra di jazz al conservatorio Mascagni di Livorno.
Durante il suo soggiorno a Los Angeles è stato allievo di David Garfield, pianista, compositore, arrangiatore e turnista di fama internazionale. Fra le innumerevoli collaborazioni di Garfield spiccano quelle con George Benson, Oleta Adams, Natalie Cole.
Approfondisce lo studio delle tastiere vintage (Hammond, Rhodes, Clavinet) con il M° Michele Papadia.Partecipa a vari seminari per pianoforte jazz, Hammond e musica d’insieme, alcuni dei quali con il M° Stefano Franceschini, Cocco Cantini , “Pippo†Guarnera, Tony Monaco.Collabora con vari progetti Jazz della zona e si esibisce con diverse formazioni in ambito Funky-Jazz, come pianista e come Hammondista.
Al suo attivo ha numerosi concerti in vari locali, manifestazioni Jazz e collaborazioni con compagnie teatrali.Svolge anche attività didattica presso la Scuola di Musica “Il Trillo†di Firenze come titolare del corso di Pianoforte Moderno.Samuele Bianchi:
Intraprende da giovanissimo lo studio della chitarra dedicandosi subito
al Blues e in seguito studiando le tecniche esecutive di chitarristi come Joe
Satriani. Si avvicina alle origini del linguaggio jazz studiando dal 1999 per qualche anno chitarra Swing Manouche e Armonia con Roberto Neri,
approfondendo studi ritmici attraverso il repertorio Gipsy Swing. Consigliato dallo stesso Neri nel 2001, si dirige verso un sound più contemporaneo studiando armonia e chitarra jazz con Gianni Zei a Firenze, con il quale approfondisce gli stili di Joe Pass e Wes Montgomery e lo stile be-bop. Dal 2003 ha studiato le tecniche di chitarristi come Pat Martino e Bill Frisell con Roberto Nannetti e Riccardo Onori.
Frequenta numerosi seminari tra cui Improvvisazione Jazz con Fabio
Morgera e J.D.Allen e, sotto la guida di Luigi Tessarollo e Jim Kelly, completa nel 2004 i livelli di perfezionamento di The Berklee Summer School at Umbria Jazz Clinics.
Nel 2005 approfondisce lo studio teorico e armonico con Mauro
Grossi, dal quale apprende anche tecniche particolari di accompagnamento e solistiche. Dal 2004 segue i Corsi di perfezionamento per Orchestra Jazz presso l’Istituto Musicale L.Boccherini di Lucca tenuti da Andrea Tofanelli.
Suona in formazioni che variano dal trio, chitarra-hammond-
batteria o voce-chitarra-contrabbasso, al quintetto con voce e piano,
e collabora con importanti musicisti come Gianni Cazzola, Enrico Lazzerini e Tiziana Simona.
Si è esibito in concerti promossi dai Comuni di Firenze, Pisa,
Perugia, Modena, Bologna, Prato, Santa Croce, Montecatini, Castelfranco ed anche in numerosi locali e clubs. Ha partecipato a Umbria Jazz nel 2002-2004, suonando in tutti i locali del dopo festival e quindi nelle relative programmazioni.
Collabora con la “Jazz big band†dell’Istituto Boccherini di
Lucca, con la quale ha partecipato nel 2005 a Barga Jazz e suonato al fianco di musicisti come Nicolao Valiensi e Andrea Tofanelli e Nino Pellegrini.
Partecipa alla registrazione di brani inediti di benigni e sotto la produzione di etichette dance suona come turnista in studi di registrazione come il Black Recording Studio per il quale ha suonato in molti in vinili.
Tiene seminari sulla chitarra moderna e improvvisazione Jazz anche all’estero,come a Londra recentemente insieme a Simone Spagnolo. Organizza dal 2007 il festival Jazz a Staffoli(PI) Staffoli ’N Jazz.Simone Tecla:
Ho svolto la mia attività tra Italia ed Olanda.La mia preparazione è cominciata in Italia per proseguire in varie scuole e conservatori olandesi ed ho cercato di affrontare vari stili e generi: jazz, latin,funk.
• Ho iniziato lo studio dello strumento attraverso lezioni private con un batterista fiorentino, LORENZO NARDI, con cui abbiamo affrontato i primi temi e i primi aspetti strumentistici.
• Ho proseguito con il maestro Alessandro Fabbri sia con lezioni private che all’interno dei corsi del CENTRO PER LE ATTIVITA’ MUSICALI. Lo studio si è concentrato sul jazz e sul latin-jazz.
• Nell’estate del 2000 ho partecipato ai seminari estivi della BERKLEY SCHOOL OF MUSIC presso l’Umbria jazz seguendo i corsi di strumento tenuti da Ron Savage e Marco Volpe. Lì ho maturato l’interesse per un corso di studi accademico che fosse incentrato sul jazz.NELL’ESTATE DEL 2001 MI SONO TRASFERITO IN OLANDA
• Ho frequentato un corso di un anno di batteria jazz presso la DJAM MUSIC SCHOOL ad Amsterdam tenuto da Joost Lijbaart, improntato allo studio dei rudimenti del jazz e della jazz-fusion .
• L’anno successivo, nell’estate del 2002, sono stato ammesso alla MUZIEK ACCADEMIE di Utrecht, dipartimento di Jazz, dove ho trascorso due anni. I corsi erano tenuti dal batterista israeliano David Weiss e oltre ad approfondire il linguaggio del jazz tradizionale abbiamo affrontato anche le tecniche delle percussioni classiche. (Principalmente il Rullante, tecniche e lettura di etudes). Molte le tecniche affrontate: Sticking, rudiments, indipendence, jazz-coordination . Molta attenzione al sight-reading delle partiture per batteria.
• Ho potuto anche affrontare lo studio dei ritmi latini e afro-caraibici attraverso alcuni seminari tenuti dal percussionista colombiano Gerardo Rosales e dal batterista-polistrumentista Lucas van Mervijk.
• Inoltre, come studente regolarmente in corso, ho frequentato lezioni di armonia, solfeggio ritmico e melodico, storia della musica, musica d’insieme e coro.
• Ad Amsterdam, dove ho vissuto frequentando il Conservatorio di Utrecht, ho partecipato alle attività musicali della città : concerti, registrazioni-studio, contest musicali, Festival, jam session e con diverse formazioni improntate alla tradizione del be-bop, al piu’ moderno jazz-rock e a sperimentazioni tra musica, danza e teatro attraverso la collaborazioni con studenti dell’Accademia di Ballo di Amsterdam.
• Ho svolto attività di insegnamento privato ad Amsterdam, Utrecht, Alkmaar, Dodrecht per gli studenti che preparavano l’ingresso al Conservatorio.
Ho anche insegnato alla Music Accademy di Amsterdam oltre che svolgere attività di supporto strumentistico per le classi di danza contemporanea in numerose scuole.
• Nel giugno 2004 ho sostenuto gli esami di ammissione al ROTTERDAM CONSERVATORIUM e mi sono trasferito.
• Ho frequentato per due anni i corsi del Conservatorio incentrati sulla jazz-fusion e world music, tenuti da Hans van Oosterhout, Peter Ypma, Fred Krens e Ruben van Rompaey, batteristi olandesi di fama e bravura. Le lezioni di strumento si basavano su tecnica, interpretazione, studio degli stili.
• Anche a Rotterdam ero studente regolarmente in corso e oltre alle settimanali lezioni di strumento ho frequentato con successo tutti i corsi previsti: armonia jazz, solfeggio ritmico e melodico, musica d’insieme, corso di percussioni cubane, corso di percussioni brasiliane, strumento complementare (pianoforte), storia della musica, antropologia della musica, informatica della musica, medicina della musica.
• Ho frequentato un corso di Pedagogia con stage in cui ho assistito a lezioni tenute da docenti ed ho potuto condurre alcuni cicli di lezioni, collettivi e individuali, seguiti da un insegnante.
• All’interno dei corsi del Conservatorio molti i temi trattati:Il jazz vocale: curato dalla cantante FAY CLAASEN
Il Piano trio: curato da HEIN VAN DE GEYN , BERT VAN DER BRINK
Il Piano Trio: curato da KRIS GOESSENS
Il jazz di Wes Montgmomery: curato da ED VERHOEFF
I ritmi latini: curato da LUCAS VAN MERWIJK
La Big band: curato da Peter Ypma (docente), Martijn Vink (Metropole Orchestra) e Joost Kroon (New Cool Collective)
Influences: Joey Defrancesco, Tony Monaco, Jack Mcduff, Jimmy Smith, Larry Goldings,Wes Montgomery, Pat Martino, Michel Petrucciani, Kenny Barron, Oscar Peterson, Joe Pass, Jim Hall, Alberto Marsico, Pippo Guarnera.
Record Label: Non firmato
Type of Label: None