Pietro Quirino profile picture

Pietro Quirino

pietroquirino

About Me

Napoletano,inizia la sua attività con il “Canzoniere del Sud” prima, poi con il “Gruppo Studio Folk” ed infine con il gruppo “I Masaniello” : un itinerario di ricerca e riproposizione della musica popolare che lo vedrà protagonista di tournèe in tutta l’Italia e all’estero (Vienna, Copenaghen, Parigi, Londra, Australia, U.S.A.) per circa tre anni. Allievo del Conservatorio di Musica “S. Pietro a Maiella” di Napoli, alla professione di cantante ha da sempre affiancato quella di attore partecipando a moltissimi spettacoli di successo tra i quali qui si ricordano : “Le metamorfosi di Garbuglio” di e con Carlo Croccolo; “Bambole non c’è una lira” di Romolo Siena; “Parola mia” di Antonio Lubrano (premio ETI); “Carosello Napoletano” con la regia di Nino Masiello; “I Masnadieri” di Schiller con la regia di Gabriele Lavia; “Oltre il Ghetto” con Paolo Rossi e Serena Dandini; “Vieni al Varietà” di Peppe Vessicchio con Giacomo Rizzo. Ha inoltre fatto parte del gruppo “La Moresca” partecipando a importanti festival internazionali di musica etnica (Alassio, Suisio, Isola Liri, Capodistria, ecc.) ed incidendo con tale formazione un cd : “Saracenia” prodotto dalla Felmay e risultato secondo nella speciale classifica pubblico/critica del “Folk Bullettin”. Con l’Associazione “Nuova Compagnia di Canto Popolare” con la direzione artistica del M° Roberto De Simone ha tenuto concerti in importanti festival europei. Per quattro anni è stato la voce solista dell’ Accademia Mandolinistica Napoletana del M° Mauro Squillante e con tale formazione gli è stato assegnato il prestigioso Premio Palizzi. Con il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari dal 2004 al 2007 ha partecipato da protagonista a numerosi concerti di grande successo (Auditorium di Milano, Radio Vaticana, Università e Filarmonica di Stettino, teatri Nazionali di Cracovia e Varsavia, Festival di Martinafranca, Ministero della Ricerca Scientifica a Roma, Festival di Salsomaggiore ecc.). Da circa tre anni ha iniziato un felice e fortunato sodalizio con il Quartetto Calace con il quale ha creato “Serenata Napoletana”: uno spettacolo che attraversa la musica napoletana dal ‘700 alla prima metà del ‘900 rappresentato in Italia ed in Europa (Amsterdam, Parigi, Berlino, Istanbul, Smirne, Madrid) ed è stato per ben quattro mesi in cartellone al teatro Trianon di Napoli. Con lo stesso quartetto, nel novembre del 2006, è stato invitato nella citta’ di Los Angeles (U.S.A.) a tenere tre concerti (nella City Hall di L.A., all’ Istituto Italiano di Cultura e nel famosissimo “Warner Grande Theatre”) riscuotendo un grandissimo successo e ricevendo dalle mani del Sindaco Janice Ahn il diploma d’onore del comune di Los Angeles. E’, dal 2005, voce solista dell’ ”Accademia Musicale di Capodimonte”. Con il grande pianista M° Rosario Mastroserio ha creato lo spettacolo "Concerto Per Napoli" che da due anni riscuote enorme successo in Italia e all’estero. Nel 2007 ha, con l’Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari, dato vita al concerto-spettacolo “Incanto Napoletano”. Nello stesso anno con la “Bottega dei Quattro” ha tenuto, con il patrocinio dell’Ambasciata Italiana e dell’Istituto Italiano di Cultura in Kenya, tre applauditissimi concerti a Nairobi.

My Interests

Music:

Member Since: 3/20/2008
Band Website: pietroquirinoequartettocalace.it
Influences:

Myspace Layouts at Pimp-My-Profile.com / Jessica alba dark angel


tab
Record Label: Non firmato
Type of Label: None