Fausta Vetere inizia a suonare la chitarra a nove anni, diventando presto interprete fissa di una della più belle trasmissioni per ragazzi “IL NOSTRO PICCOLO MONDOâ€. Siamo negli anni 60 e il famoso regista televisivo A.Giulio Maiano la sceglie come cantastorie del teleromanzo “DELITTO E CASTIGOâ€. Partecipa a molte trasmissioni televisive e radiofoniche nonché a concorsi nazionali ed internazionali, vincendo numerosi premi. Studia canto al conservatorio di S.Pietro a Maiella e frequenta il corso di chitarra per cinque anni ma, dopo l’avvenuto diploma in canto, lascia il conservatorio per dedicarsi alla nascita del primo figlio. Con Roberto de Simone, amico e consulente artistico, inizia una seria collaborazione fatta di studio,scelta di repertorio,e concerti per varie associazioni musicali e culturali in Campania. Negli anni 70 entra a far parte dell’ensamble Nuova Compagnia di Canto Popolare su richiesta dello stesso De Simone che allora ne curava la direzione artistica.In quegli anni è protagonista di molte opere di De Simone “Gatta Cenerentola†“La Cantata dei Pastori†“La Canzone di Zeza†“Requiem per P.Paolo Pasolini†“Stabat Mater†“Carmina Vivianea†e “250 anniversario del teatro S Carloâ€. Con la N.C.C.P gira il mondo e canta nei più importanti teatri sia in Italia che all’estero mietendo sempre grandi consensi e personali citazioni su tutta la stampa.Come cantante solista è stata diretta da Gustav Kuhn, Danilo Perez, Leo Brouwer, Maurizio Dones, Antonio Sinagra, affiancando la sua voce a Dionne Warwick, Andrea Bocelli, Massimo Ranieri, Roberto Murolo, Sergio Bruni, Angelo Branduardi, Enzo Gragnaniello. Leader della N.C.C.P, dirige insieme con Corrado Sfogli tutta l’ensamble. Non manca il suo impegno nel sociale (si è adoperata per molte campagne che riguardano la donna e le sue problematiche) ma dà anche il suo appoggio all’iniziativa “MONDO TONDO†per i bambini dell’Africa. Attualmente effettua concerti con la N.C.C.P in Italia e all’estero ed inoltre, per soddisfare le esigenze di piccole associazioni culturali, ha ripristinato il duo con Corrado Sfogli che spazia da brani del 500 –canzoni del repertorio classico napoletano-canti provenzali-canzoni francesi e musica flamenca. Il titolo che ha ritenuto dare a questo concerto è “NON SOLO IN COMPAGNIAâ€