Massimo Ferrante profile picture

Massimo Ferrante

...e vorrei che ammutolissero i potenti...(trad.)

About Me

Nasce in Calabria, a Joggi (CS). A 13 anni compra una chitarra e incomincia ad accompagnarsi la voce. Si esibisce negli anni ’80 in numerosi locali e comuni della Calabria e della Campania accompagnandosi con la chitarra. Negli anni ’90, insieme a Carlo Lella,Gianni Carcò e Francesco Sansalone, costituisce i Quattro Quatti, un gruppo vocale che spazia dal Gospel al Blues, dalla West Coast al Folk italiano. Suona da sempre in duo con Francesco Sansalone. Nel 1993 partecipa alla realizzazione del cd Vite Perdite di Daniele Sepe. Inizia così la sua proficua collaborazione con Sepe e partecipa al cd Spiritus Mundi. Nel 1996 partecipa al cd Vient’ ‘e mare dei Rua Port’Alba facendo una serie di concerti in giro per l’Italia. Nel 1997 riprende la collaborazione con Sepe e al suo seguito incomincia un’attività concertistica che lo porterà in giro in Italia e in Europa. E’ presente all’Europa Jazz Festival di Noci, al Womad di Bruxelles, all’Opera Festival di Wexford (Irlanda), alla Fete de la Musique di Parigi, al Ritmos Festival di Porto, allo Strictly World Music Festival di Marsiglia, al Sons d’hiver di Parigi, al Kunst-Und Ausstellungshlle Derbunderepublik Deutsch Land di Bonn, allo Sfinks Festival di Anversa, allo Sziget Festival di Budapest, ad Umbria Jazz, a Ferrara sotto le Stelle, a Roma, per varie volte, a Incontra il Mondo, a Sant’Arcangelo dei Teatri, al Teatro Della Limonaia, concerto organizzato dall’Istituto Ernesto De Martino ecc. Canta la Tarantella Calabrese nel film Figli di Annibale di Gabriele Salvatores, canzone contenuta nel cd Lavorare Stanca di Daniele Sepe (premio Tenco 1998 come miglior album in dialetto). Partecipa a Totem, uno spettacolo teatrale di Alessandro Baricco e Gabriele Vacis, ai Dieci Comandamenti di Raffaele Viviani con la regia di Mario Martone. Partecipa al programma della RAI-TV "Tenera è la Notte". Come solista canta la sigla di apertura e chiusura di Fùtbol, soap radiofonica della Rai. Collabora con Leon Pantarei al cd Trema la terra. Nel 2005 pubblica ‘U CIUCCIU (Voci e suoni del Sud Italia - Ed. Felmay), suo primo lavoro da solista realizzato insieme ad Enrico del Gaudio. Il progetto è imperniato su un attento e accurato lavoro di recupero e rielaborazione di brani editi ed inediti in vario modo reperiti, in cui si avverte la ricerca di un equilibrio fra tradizione e modernità. A Giugno 2006 pubblica un nuovo lavoro: RICUORDI (Ed. Felmay), distribuito in Italia dalla Egea, prodotto, anche questo, da Enrico del Gaudio. Massimo Ferrante e Cumpagnia Briscula (‘u gruppu), in groppa al ciucciu, incominciano un viaggio che li ha portati a suonare alla Locanda Atlantide (Roma), a Montefano (Macerata), al Maggio Sermonetano (Srermoneta-LT), a Baccanalia cantine aperte nell’Avellinese, a Capannori (Lucca), a Budva (Montenegro) per un concerto organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura, Gong Festival (TO), Joggi Avant Folk (Joggi - CS), Vis Musicae - Il parco sonoro tra i due mari (Sila piccola-CZ), Rumori di fondo Festival - VI ed. (Rovito-CS) 6° International Folk Dance (Rivoli-TO), Carpino Folk Festival ed. 2006 (Carpino-FG), VersOvunque (S.Nicola Arcella-CS), Scena Aperta - Teatro Fuori Luogo (Cava de’ Tirreni-SA) Notte Bianca (Napoli), Festival Degli Antichi Suoni ed. 2007 (Novi Velia-SA) Terrarte ed.2007 (Guardia dei Lombardi- AV), Festival del Tamburello (S. Maria a Vico – SA) ………

Massimo Ferrante on stage


Mannaja all'ingegneri

LIVE: Joggi Avant Folk 2005


Tarantella Joggese Jam

LIVE: Joggi Avant Folk 2005

My Interests

Music:

Member Since: 2/8/2008
Band Website: massimoferrante.it
Record Label: Felmay
Type of Label: Indie