Pimp-My-Profile.com - Build a Slideshow
BIO
Attivi nell'ambito della musica tradizionale del meridione dal 1976, sulla scia tracciata dalla NCCP volta alla riproposizione dei canti della tradizione popolare campana. Da quell'anno ad oggi, numerose sono state le esibizioni in Campania, fuori regione e all'estero dividendo il palco con numerosi artisti, come: Concetta Barra, Peppe Barra, Nino Taranto negli anni 70, Carlo Faiello, Marcello Colasurdo, E' Zezi Gruppo Operaio, Nuovi Cantori Di Napoli, Mario Maglione, Principe e Socio M, Alma Lusa, Letti Sfatti, Ernesto Vitolo, Nello Daniele, Lino D'Angio' etc.
Per citare gli avvenimenti più recenti ricordiamo:
- Partecipazione nel 2004 alla IX edizione del festival di musica e cultura etnica “Negro Festival” alle Grotte di Pertosa (Sa);
- Partecipazione nel biennio 2004/05 al progetto “Notte della Tammorra” con Carlo Faiello (ex NCCP) direttore artistico;
- Ospiti nel Gennaio 2005 al “Festival du Cinèma Italien” di Bastia (Corsica
- Luglio 2005 partecipazione col progetto “Notte della Tammorra”, al "Festival delle Invasioni” di Cosenza;
- 29 Ottobre 2005 ospiti alla I edizione della “Notte Bianca” svoltasi a Napoli;
- 31 Maggio 2006 partecipazione al "Tarantella Remix", (Auditorium RAI di Napoli in occasione del II anno di vita dell'Archivio Sonoro della Canzone Napoletana), al fianco di Marcello Colasurdo;
- Luglio 2006 partecipazione alla X edizione del "Festival Nazionale del Teatro Popolare e della Tradizione" a Campobasso.
- Gennaio 2007 partecipazione alla suggestiva " Notte dei falò' " di Nusco (Av);
- 22 Giugno 2007 Presentato a STAMPA e TV l'Album VOTTAFUOCO all'ARENILE di Bagnoli;
- 22 settembre 2007 "Unplugged Poggio Festival" I edizione (Napoli)
Oltre alla riproposizione dei canti della tradizione contadina-pastorale dell'area campana-pugliese (tarantelle, pizziche, tammurriate), il gruppo è attivo anche nella produzione di brani originali ispirati alla tradizione stessa.
Negli ultimi anni, la ricerca di nuove sonorità e la continua evoluzione stilistica della formazione, ha portato ad una fusione progressiva della musica tradizionale con sonorità di matrice etnica vicine all'area del Mediterraneo, e da qui anche l'uso di strumenti musicali non propri della tradizione.
Inoltre nel corso degli anni l'interessamento per il Teatro Popolare ha aperto la strada alla messa in scena di diversi spettacoli musico/teatrali quali:
- La “Cantata dei Pastori” (dell'abbate Perrucci) nel 1982/83 e nel 1995/96, che ha riscosso notevole successo di pubblico;
- Nel 2004 "Morte di Carnevale" con corteo funebre, e la “Canzone di Zeza”, quest'ultima già più volte rappresentata in varie occasioni nel corso degli anni 1970-80.
- Gennaio 2006 musiche per lo spettacolo teatrale "Scetate maestà s'è fatto juorno" andato in scena al Teatro Sannazaro di Napoli.
Nell'occasione il gruppo ha interpretato brani inediti e tradizionali riproducendo in maniera fedele il clima che caratterizzava la città di Napoli durante i moti della Repubblica Napoletana del 1799. Lo spettacolo ha riscosso notevole successo di critica e di pubblico.
Attualmente il gruppo è la Colonna Sonora dello Show Televisivo: “PIACERE D'ANGIO' - IO ESCO PER TELEVISIONE” di LINO D'ANGIO' in onda su Napoli Canale 21 per tutta l'estate 2007 il Lunedi, Martedi e Mercoledi alle 23.30.