Francesco Bazzano profile picture

Francesco Bazzano

Drum & Percussion

About Me

real editor best profile tools real editor best profile tools

Biografia: Francesco Bazzano nasce a Catania l’8 Aprile del 1962. Già all’età di 12 anni inizia a collaborare come percussionista in diverse band locali, sviluppando da autodidatta i primi rudimenti. Pochi anni dopo comincia a integrare alle percussioni lo studio della batteria con i maestri P. Minuta e Sebastiano Schillaci i quali gli danno le prime nozioni di carattere ritmico-musicale; contemporaneamente continua la sua collaborazione con diverse band siciliane di genere pop,jazz,rock & blues. Nel 1980 con il gruppo Sud Est partecipa a diversi festival di musica jazz. Nel 1982 intraprende una tournèe europea con la rock band Passopesante esibendosi in diverse città austriache e tedesche; in questi anni frequenta stages di livello nazionale e internazionale con musicisti quali: Walter Calloni (CPM), Roberto Gatto, Agostino Marangolo, Peter Erskine e altri. Dal 1990 al 1994 studia presso il maestro Carlo Bordini , percussionista del Teatro dell’Opera di Roma. La sua scuola ha rappresentato una tappa formativa fra le più importanti dandogli l’impronta definitiva nell’ambito della tecnica percussiva e nell’acquisizione di una personalità musicale. Nel 1990 forma il gruppo latin-jazz Cucumbra savor latino con il quale intraprende una intensa esperienza musicale. Due anni dopo entra a far parte del gruppo jazz polifonico City Singers diretto dal maestro Enrico Dibennardo, e del Jada Jazz Quartet. Con questi ultimi parteciperà a numerosi eventi jazz nazionali. Lo stesso anno inizia a studiare percussioni cubane col maestro Paulo Hernandez, da questi apprenderà lo stile e i segreti dei ritmi cubani. In questo periodo conosce vari musicisti americani residenti nella base Nato di Sigonella con i quali viene chiamato a suonare in diversi progetti quali: Nick Stupans and the Rokking Horses e Miky Finn Blues Trio. Nel 1999 entra a far parte del gruppo Nirmegh partecipando al concorso per artisti indipendenti “Arezzo Wave” ; con lo stesso gruppo viene selezionato per partecipare alla “Biennale dei Giovani artisti dell’Europa e del Mediterraneo, sez-musica” tenutasi a Roma. Sempre nel 1999 i Nirmegh vengono selezionati al concorso nazionale “Cant’Autori” e nel settembre dello stesso anno vincono il Premio Novecento per il brano “Sira”. Con la stessa band nel 2001 registra il primo CD “Nirmegh” . Dal 2000 inizia a collaborare col gruppo Flam & Co. col quale partecipa alla rassegna “Shownoprofit 2000” piazzandosi al primo posto. Sempre con i Flam & Co.nello stesso anno partecipano alla manifestazione “Solmusic” venendo selezionati per il concorso “Soundtrack” organizzato dalla scuola musicale “G.B. Pergolesi” di Jesi: si esibiscono il 24 marzo 2001 proponendo il brano “Katarrumba” tratto dal loro primo CD, ottenendo il primo posto assoluto. Nel 2001 con i Flam & Co. registra il CD “Ondanuova” e a novembre viene ufficializzata la vittoria del premio “Toast”, premio che fa capo al MEI, per la miglior opera strumentale del biennio 2000-2001. Un anno dopo incontra il cantautore siciliano Carlo Muratori , con il quale parteciperà in tutta Italia a numerosissimi festival e rassegne di musica etnica. Grazie alla musica di questo musicista svilupperà una tecnica multi-percussiva riuscendo ad affiancare all’utilizzo della batteria diverse percussioni quali bodan,djambè e congas in uno stile di musica sempre più personalizzato. Col medesimo cantautore, figura essenziale per la sua carriera, parteciperà a diverse registrazioni.

_______________________

Attualmente Collabora con:
Flam & Co. - Carlo Muratori - Nirmegh - Trio do Sol - Giuseppe Cucè - Rock Cafè - ed altri.


Attività Varie:
Attualmente insegna batteria e percussioni presso il
"GFG Percussion Corner" e nel suo studio di Catania.

My Interests

Music:

Member Since: 10/10/2007
Band Website: francescobazzano.com
Band Members: Discografia:

Audio:





Contatti:

www.francescobazzano.com
[email protected]
[email protected]

Type of Label: None