..
Zerodieci nasce nel 2001 da un idea di Roberto "Robbo" Vigo.
Dopo l'esperienza accumulata con il Fenixlab ('99) cresce l'esigenza di un nuovo studio di registrazione più grande; questa volta, in società con il gruppo Meganoidi, nasce Zerodieci, nella vecchia sede di Genova-Campi.
Nell'estate 2004 termina la collaborazione con i Meganoidi ed in Agosto inizia l'allestimento della nuova sede di Zerodieci a Genova-Quarto.
2005, dopo circa 6 mesi di lavori di costruzione ed allestimento nasce il nuovo studio di registrazione.
La nuova sede di Zerodieci è in via S.Schiaffino 59A/r, a Quarto-Castagna, e si sviluppa su circa 200 mq, divisi tra garage, ingresso, bagno ed antibagno regia, sala principale e salette.
Situato a meno di 2 minuti dal casello di Genova Nervi, è una struttura logisticamente molto comoda, infatti, oltre ai posti riservati nel garage interno, offre grandi possibilià di posteggio esterno entro i 20 metri dall'ingresso dello studio.
Si entra in studio direttamente con gli automezzi, in modo da poter effettuare il carico/scarico degli strumenti in maniera comoda e al riparo dalle condizioni meteo avverse.
Entrando nella struttura vera e propria si passa attraverso l'ingresso/salotto, una zona fuori dall'isolamento acustico della regia, dove potersi rilassare e conversare senza arrecare disturbo a chi sta lavorando in studio.
Aprendo le due porte a vetro, si entra in regia, che ha una superficie di circa 45mq.
Subito lo sguardo finisce sulla postazione di lavoro, un banco per rack di oltre 3,6 metri di lunghezza che racchiude completamente tutto l'outboard dello studio.
Alle spalle del banco c'è una pedana rialzata di mezzo metro che è riservata ai musicisti che preferiscono registrare i loro strumenti non acustici direttamente in regia.
Dalla pedana si ha un ascolto ottimale dai monitor principali.
La regia e la sala di ripresa sono separate da una parete con un'enorme vetrata di 2,5 metri di lunghezza per 1,5 di altezza, con una finestra di tale dimensione diventa molto facile la comunicazione visiva tra i musicisti in sala ed il fonico o il produttore in regia.
La superficie delle 4 sale di ripresa è di oltre 70 mq, divisa tra la sala principale (50 mq) e tre salette, comunicanti otticamente tra loro attraverso vetrate e porte a vetro.
Le tre salette hanno dimensioni diverse: la più grande può ospitare comodamente la batteria, la media è adatta per cori, sezioni fiati o contrabbasso, mentre la più piccola è riservata al cantante solista o agli ampli da microfonare.
In sala si trova la batteria Pearl ed il pianoforte a coda YAMAHA C7.
Tecnicamente lo studio offre la migliore tecnologia disponibile sul mercato, dal ProTools HD, agli preampli microfonici Focusrite, Millennia e UA, passando attraverso microfoni Neumann e convertitori Apogee.
Tutta l'attrezzatura è completamente nuova, e la massima attenzione al dettaglio è stata adottata per l'allestimento, come la patch-bay XLR, la scelta dei cavi multicoppia (Belden o Boring Cab), i connettori, tutti Neutrik con contatti dorati.
Con queste premesse, Zerodieci offre al cliente una qualità assoluta per il proprio lavoro, l'esperienza, la consulenza musicale e creativa del suo fonico, un ambiente molto grande e confortevole per vivere al meglio tutte le ore in studio, la comodità di un ottimo pianoforte a coda residente ed un rapporto qualità /prezzo a dir poco imbarazzante, che tiene conto del mercato e delle sue richieste.
Per informazioni potete contattarmi nei seguenti modi:
Roberto "Robbo" Vigo
Zerodieci Studio
Cell: +39 347 4195909
email:
[email protected]
Skype: zerodiecistudio
SCHEDA TECNICA
SISTEMA DI REGISTRAZIONE:
Digidesign ProTools HD3 Accel v.7.4
Apple G5 1,8 Ghz dual
Apple 23" HD Cinema Display
Capacità totale di storaggio dati 3,8 Tb
SISTEMA DI REGISTRAZIONE MOBILE:
Digidesign 002rack v.7.1.1
Apple MacBook Pro
CONVERTITORI E WORD CLOCK:
Digidesign 192
Apogee AD-16X
Apogee Big Ben
OUTBOARD:
Avalon VT-737SP
Focusrite ISA220
2x Telefunken v672
Millennia HV-3B
Focusrite RED1
Focusrite ISA428
Universal Audio 2108
Universal Audio LA-610
Universal Audio 2-610
Ampeg SVP-PRO
Audient ASP-008
Presonus Central Station
Tascam CD-A500
MICROFONI:
1x Brauner VM1
1x Neumann U87i
1x Brauner Phantom AE
2x AKG C414B-ULS
1x Sontronics Orpheus
2x DPA 4091
1x DPA 4090
2x Neumann K184
6x AKG C451B
1x EV Cardinal
1x Sontronics Sigma (ribbon)
1x EV RE20
3x Sennheiser MD421
1x Audix D6
1x Audix D4
2x Audix D2
1x Audix i5
2x Audix ADX51
1x AKG D112
1x Shure Beta 52
6x Shure SM57
1x Sennheiser e905
2x Shure SM58
ASCOLTI:
Event 20/20 bas V.2
Event 20/20/15
Genelec 8020A
14x AKG K141 Monitor
4x Behringer HA4700
CAVERIA:
Belden, Apogee, Boring Cab
CONNETTORI:
100% Neutrik con contatti dorati
Patchbay XLR
PLUG-INS:
oltre 100 disponibili tra i quali Digidesign, Line6, Bomb Factory, SoundToys, Trillium Lane Labs, Massenburg, McDSP, Eventide, Waves, Sony Oxford, Access, Antares, IK Multimedia, Nomad Factory, Focusrite, Joemeek, Propellerhead, Spectrasonics, PSP, Tech-21 e molti altri.
VIRTUAL INSTRUMENTS:
Libreria di suoni e strumenti East West da 136Gb
STRUMENTAZIONE RESIDENTE:
Pianoforte a coda YAMAHA C7
Pianoforte a mezza coda YAMAHA G2
Organo Hammond CV con speaker JR20
Piano elettrico Fender Rhodes Mark I
Batteria Pearl ELX
Set di percussioni (25 circa)
Synth Yamaha 9000pro
Synth Yamaha EX5
Expander Yamaha FB01
Master keyboard CME UF6
Synth Hammond 102200 (1974, 200 esemplari)
Synth Yamaha SY1 (1974)
Drum Machine Hammond Autovari (1978)
Synth Crumar DS2 (1977)
Organo Korg Polyphonic Ensemble (1975)
Organetto elettrico Busilacchio (1965 circa)
COPERTURA WiFi