All'età
di 16 anni, finalmente, risponde a un'inserzione per chitarrista. In
quella occasione incontra Luciano Ghezzi che condividerà gran
parte della sua "strada musicale".
Nel 1980 il primo concerto con la band Railroad; i riferimenti erano
Deep Purple, Iron Maiden, Sex Pistols ecc.
Nel 1985 inizia una nuova avventura con i Pekino Politic (poi Pekino) che lo porteranno a registrare in Inghilterra in uno studio situato a Kempsey e, successivamente a suonare al mitico Hammersmith Odeon a Londra.
Nel 1989 avviene l'incontro con Luciano Ligabue che era alla ricerca di una band per lavorare su alcuni suoi provini. Il Liga aveva visto suonare i Pekino in un locale di Modena e gli era piaciuto il sound della band, ma alla sua proposta risposero solo Max e Gigi Cavalli Cocchi. Per il bassista si pensò subito a Luciano Ghezzi visto i trascorsi con Max e l'amicizia che lo legava anche a Gigi. Era l'inizio del viaggio, un sogno che diventava realtà. Insieme incominciarono a lavorare sui brani che poi avrebbero fatto parte dell'album che cambiò la vita a tutti loro: il primo di Ligabue.
Nell'ottobre del 1990 dopo alcune date in Emilia Romagna ed apparizioni al festival bar con il brano Balliamo sul Mondo, inizia quello che sarà uno dei periodi più belli della loro vita; parte, infatti, la prima tournée che non li vedrà mai fermarsi fino al 1994, alternando tour a dischi.
Nel 1994 avviene la separazione dei Clan Destino da Ligabue; nel frattempo Giovanni Marani, primo tastierista,aveva lasciato la band nel 1992 ed era subentrato Gianfranco Fornaciari. Era l'inizio di un periodo difficile, triste per la fine di quel sogno che s'infrangeva nella durezza della vita, e impegnativo per la nuova strada intrapresa dai Clan Destino con una loro carriera solista. Nel settembre del 1994 anche Ghezzi lascia i Clan Destino e subentra Fabrizio Palermo, già bassista di Enrico Ruggeri. Ormai la magia era finita e nel 1995 i Clan Destino si sciolgono definitivamente.
Dopo un periodo di crisi e riflessione, nel 1996 Max incontra Lor e Wilco dei Rats, Graziano Romani e Brighel dei ritmo Tribale e, complice un concerto di beneficenza della Dinamo Rock dove tutti militano, nasce l'idea di una band votata al sound anni settanta. Il tutto si concretizza con la nascita dei Megajam Five e con la registrazione dell'album omonimo.
Dopo un centinaio di concerti in tutta Italia le loro strade si dividono. Max rincontra Francesco Renga che nel frattempo aveva lascito i Timoria. Insieme lavorano e compongono buona parte del materiale che sarà contenuto nell'album di debutto di Francesco Renga.
Nel
2005 Max e i Clan Destino si riuniscono per partecipare al mega concerto
di Campovolo, avvenuto il 10 settembre, insieme ancora una volta al
Liga.
Nel 2006 partecipa al tour di Ligabue nei club e negli stadi e nel 2007 finisce l'anno suonando le 14 date dell'ultimo tour di Liga, Ellesette, che ha toccato Roma e Milano per una tournée sold out in un mese.
Quest'ultimo tour ha riportato Max alla ribalta. Attualmente sta lavorando su un nuovo progetto inedito e, con i vari impegni live, 2008 sarà un anno di grande fermento...