Andrea De Venuto profile picture

Andrea De Venuto

About Me

Myspace Layouts at Pimp-My-Profile.com / 1 of a kind

MUSICA…. The Clash, The Velvet Underground, Rolling Stones, Mike Oldfield, Pouges, Pearl Jam, The Beach Boys, ZZ Top, Toto, David Bowie, Iggy Pop, Creedence Clearwater Revival, Lynyrd Skynyrd, Dire Straits, Lou Reed, The Smiths, Ac/cd, Saxon, Bonnie Tyler, Kate Bush, Area, F.lli De Angelis, P.F.M., The Cure, Fabrizio De Andre’, Black Crows, Aretha Franklin, Skiantos, Francesco De Gregori, The Blues Brothers, Bruce Springsteen, Vasco Rossi, Bob Dylan, Tom Wait, Neil Young, Enya, Ennio Morricone, Vangelis.DRUMMER…. Buddy Rich, Billy Cobham, Jeff Porcaro, Gregg Bissonette, Terry Bozzio, Deen Castronovo, Winnie Colaiuta, Terry Williams, Stewart Copeland, Dave Weckl, Steve Smith, Drummer italiani; Ellade Bandini, Cristian Meyer, Walter Calloni, Tullio De Piscopo, Sergio Pescara, Lele Melotti.Ciao amici, sono Andrea De Venuto, ho creato questo piccolo spazio per puro divertimento e curiosità. L’incontro con la batteria avvenne all’età di 14 anni, in poco tempo fu subito amore, infatti, dopo pochi mesi passati a strimpellare con solo un tom e un hit-hat, convinsi i miei genitori a comprarmi una batteria vera e propria. Una SAKURA bianca, che il negoziante spacciò per una batteria professionale in offerta. Autodidatta per pochi mesi, poi prime nozioni con il Maestro Pietro Curreri che all’epoca suonava con Rossana Casale. All’età di 16 anni finalmente il primo gruppo; i Torkondula, io alla batteria, chitarra(Mario Congiu), Basso(Matteo Coscia), voce(Federico Motta),Tastiere (Vincenzo Jenottico). Proponevamo brani propri e qualche cover con punti di riferimento da Bruce Springsteen, Bob Dylan, Dire Straits a Neil Young. Il gruppo, nonostante fosse alle prime armi, si distingueva sul palco per l’energia e l’incoscienza ragazzina. Con circa 150 concerti, tra piazze, scuole feste e manifestazioni studentesche, diventammo in poco tempo, a Torino, un piccolo punto di riferimento tra gli “studentini Ribelli”. Nel 89 con Mario Congiu, Samuel dei Subsonica e altri amici, partecipo alla creazione del gruppo sperimentale, i Velluto Blu. Passati un paio d'anni, proprio nel giorno della mia maturita' nei corridoi del liceo, conosco il cantautore Roberto Cerchio. Alcune settimane dopo,infatti, fondiamo i KASTEBA, diventando, così, il batterista e l’autore di tutti gli arrangiamenti e musiche del gruppo. Ricordo volentieri la partecipazione a “SANREMO giovani”, passammo a denti stretti tutte le infinite selezioni, riuscendo ad arrivare fino sul palco a Sanremo con un buon piazzamento nazionale, dodicesimi. Fu importante perchè ebbi la fortuna di incontrare e conoscere autori italiani come il Maestro Vince Tempera, Valerio Negrini(Pooh), Alberto Salerno(tra l’altro autore “Donne” di Zucchero), che mi insegnarono piccoli trucchetti del mestiere. Cantanti come Roby Facchinetti dei Pooh, Anna Oxa, Massimo Ranieri, che grazie alla loro esperienza e disponibilità, riuscii a fare tesoro di tutti i suggerimenti dati. L’estate che arrivò partecipammo al Concorso per gruppi emergenti “La Bottega del Suono” al “Muovitipositivo” di P.za D’Armi a Torino, classificandoci al primo posto come miglior band e supportando, poi in seguito, i Dirotta su Cuba. Dal 97 al 2000 ho frequentato il C.P.M. di Milano sotto la guida di Sergio Pescara. In contemporanea in questi anni oltre a lavorare come tecnico con Zelig e con il mitico Beppe Braida, dove curavo, componevo e arrangiavo musicalmente tutti i suoi spettacoli, fondo e suono con altri 4 invasati del Blasco, uno dei primi tributi a Vasco Rossi. I FUORI DI ZOCCA.Nel 98 Ho suonato con Alberto Camerini. Ho composto musiche per parecchi documentari per la Regione Piemonte.Nel 99 Suono nei Wakan che il lingua Lakota significa Sacro. Proponendo musiche e ballate sacre degli Indiani D’America, in chiave Rock.Nel 2001 suono con il cugino del cantante degli Ska-P,lo spagnolo Diego Deza Huete. Nel 2002, Registro all’esagono studio di Rubiera (Re), un mio pezzo (Alfafunk), suonato da me con i Timoria, dove verra’ inserito nell’album “Treno magico”. Divento subito amico della band e soprattutto con Omar e il produttore Davide Benetti. Da qui il mio primo contratto con l’Universal Music Italia, partecipando come autore musicale, alla colonna sonora del film “Un Aldo Qualunque” Prodotto da Rai-Cinema, regia Dario Migliardi con Fabio De Luigi, Neri Marcore’, Omar Pedrini.Ho collaborato e suonato con: Alberto Camerini, Marco Carena, Diego Desa Huete. Timoria, Samuel dei Subsonica, Nicola Angileri (bassista di F.Battiato, F.Baccini). Max Cottafavi(Chitarrista Ligabue), Sol Niger, Francesco Stabile(Cantautore), Mario Congiu, Federico Bianco, Roberto Cerchio,Beppe Braida, Alessandro Pecorelli, gruppi musicali: Mirafiori kids, Head-x, Wakan, Egin, Ilarva, Senza Identita’, Maudit, Margaret, Fuori Di Zocca, Kasteba, Torkondula, attualmente suono nei Radiofreccia.Oltre a suonare mi piace comporre musiche che vanno dal rock al new age.Apparizioni tv con vari gruppi musicali su Rai 1(Periferie), videomusic(programma di Red Ronnie), canale 5 (Verissimo). Registrazioni, Esagono Studio Rubiera (Re). Mini-Rec Gigi Guerrieri Studio Torino Delta Studio Torino DumboRecors Torino Puzzle Studio Torino Blumusica Service Torino Docks Dora Raimbow Music Sonora Studio di MilanoDal 2002 suono nei RADIOFRECCIA ..

My Interests

Music:

Member Since: 12/02/2008
Band Website: www.radiofrecciatorino.it
Band Members: -RADIOFRECCIA-FRANCESCO MASSAFRA (voce), ANDREA DE VENUTO (batteria), JO CHIES (chitarre) MATTEO TUMOLO (basso), MAX CAPRA (tastiere).
Type of Label: Major

My Blog

The item has been deleted


Posted by on