Myspace Layouts - Myspace Editor - Image Hosting
Chi sono e cosa ho fatto
Sono nato a Catania l’11 luglio del 1967
Musicista e tecnico autodidatta, dopo la maturità classica e vari vani tentativi in diverse facoltà universitarie, decido di seguire la mia grande passione per la fonia. Dopo prime esperienze in alcuni service della mia città, nel 1990, grazie a una borsa di studio della Comunità Europea, ho frequentato il corso “Tecnica del suono e di registrazione†presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale dei Filarmonici di Torino (1 anno). Segue uno stage presso lo studio di registrazione “CRESCENDO†di Bari, dei fratelli Mario e Franco Bernardi.
Nel 1991... la gavetta... in giro per gli studi d’Italia come assistente, fino ad approdare nel 1992 al “WATERBIRD Recording Studio†del produttore Francesco Virlinzi, fondatore della CYCLOPE Records (Brando, Flor, Mario Venuti, Carmen Consoli), in veste di assistente fonico e responsabile tecnico per quasi un anno.
Parallelamente collaboro con importanti service locali e nazionali. Tra i più importanti: STUDIO LIVE (Jò Squillo tour 1993, James Brown italian tour 1994, Telethon 1994), MEDISERVICE (Eugenio Bennato, Pierangelo Bertoli, Nada, Riccardo Fogli, Ladri di Biciclette).
Dal 1994 mi dedico esclusivamente alla libera professione e progetto e realizzo il mio studio di registrazione, il “Laboratorio Artigiano Incisioni Fonografiche†( L.A.I.F. , inizialmente “ MOTORESONORO â€), che vede la luce nel 1996 e che si impone da subito come punto di riferimento per gran parte dei musicisti siciliani.
Hanno registrato al L.A.I.F. (in rigoroso ordine alfabetico): Affare Latino, Cesare Basile, Blasco & the Kids, Bluesacci, Brando, Luca Caponetto, Icio Caravita, Conjura (Ninni Morgia, Roy Paci, Fred Casadei, Francesco Cusa), Crabs, Dounia, Earphones, Jeremy Evans, Fattore Ulisse, Fester, Fighting Slivers, Flor, Kaballà, Lautari, Le Loup Garou, Roberto Lo Faro, Louder, Liberadante, “Mâ€, Tommaso Marletta, Mater Matuta, Matilda May, Giampiero Mazzone, Mice Vice (Marta Collica e Giovanni Ferrario), Ninni Morgia, Carlo Muratori, Nakaira, Nibiria, Not Even The Dogs, Cecilia Pitino, QRM, Rosso Fisso, Roberto Terranova, Tellaro, Twig Infection, Carmelo Salemi, Sepiatone (Marta Collica e Hugo Race), SNAFU, $nort, Tinturia, Roy Vedas (Frank Di Mauro), Mario Venuti, White Tornado.
Li ringrazio tutti per i momenti di allegria e di buona musica che mi hanno regalato, perché tutto quello che, di piccolo o di fondamentale grazie a loro ho potuto imparare, mi ha fatto crescere nella vita e nella professione.
Nel 1998 co-produco con Nuccio La Ferlita (Musica e Suoni) la compilation “Mastrarua – musiche dall'isolaâ€, a cui partecipano le realtà musicali siciliane più rappresentative del momento e il disco live “Astratti furori†del cantautore Kaballà. Entrambi i prodotti sono stati stampati e distribuiti su scala nazionale da RTI Music.
Nel 2000, vengo chiamato da Gaetano Leonardi e Freddy D’Agata come consulente del settore digital recording per la ditta ARTESICILIA S.r.l., azienda leader nel settore audio professionale, con cui ho collaborato fino al 2004.
Nell’estate 2001, per il service “Musical Box Rentsâ€, ricopro il ruolo di responsabile tecnico e fonico residente nella rassegna estiva del Teatro Massimo di Palermo presso il Teatro di Verdura, che ha visto in cartellone tra gli altri: Alanis Morissette , Joao Gilberto , Ray Charles , Dionne Warwick .
Ancora nel 2001 sono Docente di Fonia del Corso per Tecnico del Suono, diretto da Angelo Molino e promosso dal Comune di Catania nell’ambito dei progetti Citylab.
Dal 2002, comincio a collaborare con “LA.TO. Service†di Enrico Lavore, grazie al quale ho l’occasione di lavorare con vari artisti, tra cui Avion Travel , Giuliano Palma , Mo’ Horizon , Roy Paci e Aretuska ed in alcune importanti manifestazioni locali e nazionali quali Sonica 2002, Sonica on tour, Lavica Rock, Giffoni Film Festival 2007 .
Dal 2002, collaboro con il service XENON S.r.l. ( Festivalbar 2002 al 2007 , Telegatti 2005 ).
Nel 2004, dopo alterne fortune, decido di chiudere lo studio di registrazione (almeno come luogo fisico), trasferendo armi e bagagli a Roma, dove tuttora vivo e lavoro alla ricerca di nuovi stimoli e nuove opportunità.
Sempre nel 2004, per conto del service Backstage P.A., sono fonico per il day-time e le dirette del reality tv “ Campioni, il sogno †(Italia1).
Nel 2005 sono redattore di vari articoli tecnici per la rivista “ Backstage †del gruppo editoriale MIXXNOW PUBLISHING S.r.l.
Nel 2005 inizio una collaborazione con il service MADEMA S.p.a., per il quale ho svolto, fino ad oggi, i seguenti lavori:
• Fonico di sala, palco e diffusione per eventi musicali all'interno dell' “Auditorium Parco della Musica†di Roma.
• Fonico di palco per il programma tv “ Ballando con le stelle †ed. 2005 (RAI 1).
• Fonico di diffusione per il programma tv “ La Corrida †ed. 2005 (CANALE 5).
• Fonico di palco per il programma tv “ Buon compleanno estate †ed 2005 (RAI 2).
• Fonico di palco per il programma tv “ Premio Zeus †ed. 2005 (RAI 2).
• Fonico di diffusione per il programma tv “ Matrix †ed. 2005, (Canale 5).
• Fonico di sala per la tournée “ Amici in Tour †ed. 2006.
• Fonico di palco per la tournée del musical “ Lungomare †ed. 2006.
• Fonico di messa in onda musicale per il programma tv “ Reality Circus †ed.2006, (Canale 5).
Dal 2006 sono socio della cooperativa di tecnici TECHNE
Nel 2007 e nel 2008 sono fonico di sala in “ Parlami di me â€, musical di M.Costanzo-E.Vaime, con Christian De Sica e “The Universal Orchestra†diretta dal M° Marco Tiso, in tour nei maggiori teatri italiani.