Ä Brigà profile picture

Ä Brigà

Italian traditional tunes & songs

About Me


Come le Alpi Marittime, vertiginose su Savona, la formazione Ä Brigà, scopre le sue radici immerse nelle acque del Mediterraneo. In Liguria il profumo del Mediterraneo si sposa con quello energico delle Alpi e degli Appennini; da queste radici, incantevoli e rigogliose, una linfa nuova nutre un sogno- inventare una musica ad immagine di queste montagne spruzzate dall’acqua del mare. Ä Brigà, propone un repertorio proprio e tradizionale di canzoni accattivanti, introdotte con aneddoti e racconti divertenti che suscitano nell’ascoltatore travolgenti impulsi ed un incredibile desiderio di ballare, il tutto accuratamente infiorato da composizioni originali dai timbri energici. Nel 2006 Davide Baglietto (percussioni, flauti, cornamuse), Luca Pesenti (violino), Alex Raso (bouzouki irlandese, chitarra) e Marta Giardina (voce) fondano la prima formazione Ä Brigà con l’intento di unire alla musica tradizionale il bagaglio delle proprie esperienze sonore- jazz, swing, pop e irish; ne viene fuori un sound carico di groove e freschezza. L’obiettivo de Ä Brigà è quello di tenere sempre viva la tradizione attraverso la rielaborazione di brani che abbracciano l’intera penisola italiana con particolare attenzione a Liguria, loro terra natale, e Piemonte. Nel vasto repertorio si trovano così brani di estrazione cantautoriale ligure- De Andrè, Fossati; balli delle Langhe e del Roero- lo Sbrando; balli delle valli cuneesi- la curenta, il gigo, il balet; ma anche divertenti rivisitazioni swing del Quartetto Cetra- Il Cammello e il Dromedario; tammuriate, tarante, pizziche; brani della tradizione toscana, lombarda ed emiliana. Ä Brigà svolge soprattutto un lavoro di composizione di brani propri, spesso utilizzando il dialetto ligure, associando ritmiche che permettono alla formazione di conseguire sempre l’obbiettivo primario- il ballo. Nel 2007 dall’amicizia con il cornamusista e cantante canadese, residente in Francia, Robert Amyot nasce una collaborazione che porta Ä Brigà in tournè in Alta Savoia e nel centro della Francia; nello stesso periodo Robert entra a tutti gli effetti nella formazione. Nel repertorio sono entrati di diritto composizioni del repertorio di cornamusa francese come le boureè, a tre e due tempi, del centro (Berry, Bourbonnais, Auvergne, Morvan). Un piccolo salto nella provincia Basca con Carneval de Lanz e Set Saut fanno degli istrionici Ä Brigà un gruppo di gitani del ballo.

Comme les Alpes surplombant Savona, l'ensemble Ä Brigà, prend naissance dans les eaux de la Méditerranée. En Ligurie, le parfum du grand large se marie à celui, résolument montagnard, des Alpes et des Appenins. Avec de telles racines, belles et vigoureuses, une sève peu commune est venue irriguer un rêve chez des enfants du pays: celui de faire une musique à l'image même de ces montagnes baignées d'embruns. Ä Brigà, ce sont des chansons envoutantes, un répertoire traditionnel qui donne d'inavouables picotements suscités par une irrépressible envie de danser, le tout judicieusement émaillé de compositions originales. Pour servir celles-ci, de beaux instruments aux timbres riches et puissants.

Robert Amyot

France Tour


My Interests

Music:

Member Since: 10/3/2007
Sounds Like: Marta Giardina: voice
Robert Amyot: voice, musettes, chalemaux and percussions
Luca Pesenti: fiddle
Alex Raso: guitar & bouzouki
Davide Baglietto: cajon, flute & musette

Link folkbriga amyot-le-conteur robertamyot

Record Label: unsigned
Type of Label: None