Member Since: 9/20/2007
Band Members: In venticinque anni di attività , la Piccola Orchestra Avion Travel a
tutt'oggi è una formazione musicale atipica nel panorama italiano.
Atipicità che nasce dalla storia del gruppo, la cui prima formazionerisale al 1980, cioè al nascere della "nuova ondata" del rock
italiano. Con un inizio decisamente rockettaro e un passaggio
attraverso il pop nella seconda metà degli anni ottanta (il gruppo
vince la sezione rock del Festival di Sanremo 1987), la Piccola
Orchestra approda alla maturità artistica con "Bellosguardo", del
1992. Questo disco rappresenta per Avion Travel la terra promessa,
il sito accogliente in cui potersi muovere con tranquillità e
sicurezza. "Bellosguardo", per la sua specificità e per la sua
concentrata bellezza, rappresenta di fatto il manifesto musicale
della Piccola Orchestra e segna l'inizio di una nuova fase
nell'affascinante avventura musicale dei sei musicisti. Avventura
che il gruppo condivide con nuovi compagni di viaggio quali Lilli
Greco, maestro-sciamano dell'impegno creativo del gruppo (giÃ
collaboratore artistico di Paolo Conte, Francesco De Gregori,
Antonello Venditti, Gianni Morandi e molti altri). Nel 1993 arriva
l'album "Opplà " ed è un grande successo di critica per un
lavoro che conferma e porta avanti il discorso di "Bellosguardo".
Con "Opplà " i concerti della Piccola Orchestra diventano veri e
propri eventi e consacrano gli Avion Travel come
unica vera cult-band degli ultimi dieci anni. Contemporaneamente (il21 Ottobre 1995) esce "Finalmente Fiori" il nuovo cd del gruppo a
chiudere con "Bellosguardo" e "Opplà " una trilogia veramente
importante per la musica italiana. "Finalmente Fiori" raccoglie
tutti gli stimoli e le esigenze creative di un periodo importante diquesto gruppo.
L'esigenza di muoversi creativamente li porta a ribaltare i tempi
della "forma canzone". Nasce così "La guerra vista dalla luna",
operina musicale in un atto nella quale viene coinvolto Fabrizio
Bentivoglio, attore tra i più amati e rappresentativi
del cinema italiano, che si mostrerà magnifico compagno di lavoro
e di viaggio. "La guerra vista dalla luna" viene rappresentata in
prima nazionale al Teatro Parioli di Roma il 15 Maggio 1995
nell'ambito della rassegna "Sei colpi di scena" curata da Rodolfo diGiammarco.
Ma questa nuova avventura continua anche nel 1996, con un tour che
si protrae fino alla fine di dicembre toccando con grande successo,
tutti i principali teatri italiani. Nel frattempo, a fine ottobre,
viene pubblicato il cd dell'operina "La guerra vista dalla luna".
Nello stesso mese esce anche il film di Renato De Maria "Hotel
paura", la cui colonna sonora è stata realizzata dalla Piccola
Orchestra.
Attorno all'attività principale, tutt'ora l'ambito preferito del
gruppo, cioè i concerti, il contatto caldo e diretto con un pubblicosempre più numeroso e sempre più, quasi maniacalmente, coinvolto,
l'esperienza degli Avion Travel si arricchisce via via su nuovi
stimolanti terreni come le collaborazioni con il cinema e il teatro.
L'attivita' concertistica degli Avion Travel da' infine origine
all'attesissimo primo album 'live' "Vivo di canzoni" (data di
pubblicazione: 22 maggio '97). Nell'estate '97, gli Avion Travel
sono in tour in Italia e all'estero, soprattutto in Francia,
Portogallo, Lussemburgo, Germania dove la band
Caserta ha ormai numerosi estimatori.
A Sanremo 98, invitata per meriti ampiamente conquistati nella
sezione "Big", la Piccola Orchestra ha presentato "Dormi e sogna"
(inserita come bonus track nell'album live sopra citato), brano che
ha fatto guadagnare agli Avion Travel il prestigioso Premio della
Critica e della Giuria di Qualità (migliore musica e migliore
arrangiamento) presieduta da Michael Nyman.
L'appuntamento festivaliero ha assunto il valore di una
consacrazione tributata a 18 anni di attività musicale di grande
qualità .
Lo stesso Michael Nyman, con una dichiarazione al "Financial Times",ha espresso grande
ammirazione per la Piccola Orchestra Avion Travel. Sempre nel 1998
Peppe Servillo, cantante della Piccola Orchestra, ed il Maestro
Peppe Vessicchio (responsabile dell'ottimo arrangiamento di "Dormi esogna") compongono per Andrea Bocelli il brano "Sogno", incluso
nell'omonimo album-pop del tenore toscano e divenuto primo
singolo della campagna promozionale a supporto del lancio dell'albumstesso in Italia e tema portante della massiccia campagna
pubblicitaria televisiva di T.I.M.
Si apre un nuovo capitolo nella storia del gruppo: a giugno 1998
registrano il loro nuovo album di studio, "Cirano", sotto la guida
di un produttore
eccellente: Arto Lindsay, genio brasiliano-newyorkese con
all'attivo collaborazioni con David Byrne, Ryuichi Sakamoto, CaetanoVeloso, Marisa Monte, ecc. Lindsay ha accettato il progetto con
entusiamo. E il 28 Gennaio 1999, "Cirano" viene pubblicato in tutta
Italia. All'inizio del mese di Gennaio 1999, gli Avion Travel
lavorano con Fabrizio Bentivoglio alla sua prima regia: "Tipota", uncorto di trenta minuti che per la colonna sonora si avvale delle
musiche della Piccola Orchestra. La sceneggiatura è stata scritta a
quattro mani da Bentivoglio e Peppe Servillo, il quale compare nel
corto anche come attore insieme a Domenico Ciaramella e Fausto
Mesolella, rispettivamente
il batterista e chitarrista del gruppo. E' uscita inoltre,
pubblicata dalla Giunti, la biografia ufficiale degli Avion Travel,
curata da Gianfranco Salvatore primo produttore artistico del
gruppo. Il 6 e 7 Maggio, gli Avion Travel hanno riportato in scena aMilano, al Centro Sociale Leoncavallo, l'operina "La guerra vista
dalla Luna" con la regia televisiva di Sergio Rubini e
l'interpretazione di Fabrizio Bentivoglio. La ripresa dell'operina èandata in onda il 15 gennaio 2000 su Raidue, "Palcoscenico".
Nell'anno 2000 gli Avion Travel hanno partecipato alla 50a edizione
del "Festival
di Sanremo" vincendo la manifestazione con il brano dal titolo
"Sentimento" (peraltro, nuovamente vincitore del
"Premio Speciale della Critica e della Giuria di Qualità " per le
categorie "Migliore Musica" e "Migliore Arrangiamento").
Dopo la vittoria Sanremese gli Avion Travel sono partiti con un
trionfale tour italiano al quale è seguita una tournée europea che
ha toccato Spagna, Germania e Francia.
In seguito gli Avion Travel hanno lavorato alla colonna sonora di unimportante spettacolo teatrale d'ombre: "La notte di San Donnino"
(favola di Giuseppe Verdi bambino). La Prima di questo spettacolo è
stata portata in scena al teatro Municipale di Piacenza e
successivamente in molti altri teatri italiani.
Nel dicembre 2000 è uscito l'album "Storie d'amore": un omaggio
alla canzone italiana e più in generale alla musica degli anni
Sessanta. La selezione dei brani, che è stata effettuata fra un
ampio numero di canzoni, si è svolta con la consapevolezza da parte
degli Avion Travel di andare alla ricerca di canzoni significative
dal punto di vista musicale e che consentissero al gruppo di
esprimere quello stile che da sempre li contraddistingue.
Il 21 maggio 2001 è stato presentato a Parigi con uno showcase
l'album "Selezione 1990-2000" che ripercorre gli ultimi dieci anni
di carriera artistica degli Avion Travel; la selezione dei brani è
stata curata personalmente dai componenti del gruppo. L'album,
uscito in Francia il 5 giugno 2001, è distribuito dalla EMI France.Nel mese di dicembre del 2002 gli Avion Travel finiscono di registrare l'album Poco mossi gli altri bacini.Tour negli Stati Uniti nel marzo del 2005.Nell'estate del 2005 inizia la produzione del nuovo album con la produzione di Paolo Conte.
Influences:
Record Label: sugar
Type of Label: Major