........"Cole Porter - the beat of a yearning desire" è un progetto-tributo al mondo di Cole Porter, forse il più grande songwriter del XX secolo. Il progetto musicale è curato da Giuseppe Delre, eclettico e versatile crooner pugliese, da tempo impegnato nello studio e nella reinterpretazione del repertorio del grande maestro statunitense. Reinterpretato e rivisitato in chiave jazzistica tale progetto è la naturale maturazione di un processo di analisi e amore verso la musica di Porter, così carica di energia e passionale desiderio tale da vincere il segno del tempo. Da sempre affascinato dal mondo della canzone d’autore e dalla tradizione dei più significativi songeritwrs, Giuseppe Delre nel corso degli ultimi due anni ha approfondito alcuni degli aspetti stilistici e compositivi della musica e dei testi di Porter portando a maturazione un saggio – di prossima pubblicazione - inerente al tema del “desiderioâ€, denominatore assoluto delle composizioni di Porter, tema onnipresente in ogni suo verso, eppure tanto difficile da poter rinchiudere in un significato univoco o in una qualsiasi definizione. Accompagnato da quattro musicisti di consolidata esperienza e grande valenza artistica (Marco Contardi al piano, Camillo Pace al contrabbasso, Pierluigi Villani alla batteria e Vincenzo Presta al sax), Delre ha selezionato alcuni tra i brani più noti e significativi dello sterminato repertorio di Porter, tra questi: Night And Day, I’ve Got You Under My Skin, So In Love, I Get A Kick Out Of You, Love For Sale; Get Out Of Town, etc...." Luca Basso ------------------------------------------------------------
----------------------------------------------- GIUSEPPE DELRE-------------------------------------------------------
------------------------- Cantante, autore, compositore e didatta Giuseppe Delre si è diplomato in Canto, Musica Vocale da Camera ed in Musica Jazz con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Musica “N. Rota†di Monopoli. Inoltre ha conseguito col massimo dei voti, la lode ed il plauso della commissione il Diploma Accademico di II Livello in Musica Jazz presso il Conservatorio “N. Piccinni†di Bari discutendo una tesi sperimentale sulla musica di Cole Porter. Svolge un‘intensa attività concertistica in Italia e all’estero ( Ungheria, Belgio, Olanda, Stati Uniti, etc) riscuotendo larghi consensi di critica e di pubblico. I suoi interessi e le sue esperienze musicali sono molteplici: È stato voce recitante nella “Histoire du soldat†di I. Stravinskij. Ha partecipato, inoltre, a vari seminari e corsi tra cui: “Musica da film†tenuti dal M° E. Morricone, presso l’Accademia Chigiana di Siena e dal M° A. Trovajoli. Corso annuale Metodo Voicecraft presso la sede IALS di Roma tenuto dalla Prof.ssa E. Turlà . Metodologia di arrangiamento per orchestra jazz†con il M° B. Tommaso e G. Iacoucci; “Roma Jazz’s Cool 2006 e 2007†dove si è perfezionato con Bob Stoloff, Maria Pia De Vito, Susanna Stivali e Cinzia Spata ed ha seguito i seminari tenuti da: P. Damiani, M. Giammarco, R. Gatto, M. Stamm, K. Werner, B. Stoloff, S. Bonafede, A. Rogers, J.Taylor, D. Ceccarelli, R. Giuliani, G. Tommaso, M. Miller, E. Pieranunzi, S. Luc, A. Mazzoletti; “Institute For Living Voice†con D. Moos e G. Bijma organizzati da Muziektheater Trasparant†presso il Conservatorio deSingel di Anversa (Belgio). Master class Di Foniatria con il Prof. Dott. F. Fussi; Masterclass di canto jazz con Sheila Jordan; Ha partecipato a vari festival e rassegne jazz fra cui Pescara Blues, 1° Festival Jazz di Gallipoli, Argonauti Jazz (2004 e 2005); Orsara Jazz Festival 2006; Lauria jazz festival 2006; Talos Festival 2006; Teano Jazz Winter 2006; Fasano Jazz 2007. È solista di diverse orchestre di musica leggera e big band dirette da importanti Maestri, tra cui Renato Serio. È stato ospite a vari spettacoli televisivi (Battiti- TN; Kalendario-Dune; etc).Voce solista di diversi gruppi nell’ambito della musica d’autore e curatore dei progetti â€L. Tenco e… dintorni†e “Cole Porter e i ritmi del desiderioâ€. Ha tenuto concerti “Pro Unicef†e “Pro Emergencyâ€. E’ attualmente voce solista del gruppo “I Tangheriâ€. Varie esperienze anche nel mondo operistico fra cui: “Rita†di G. Donizetti presso l’Accademia Pescarese, e per Ascoli Piceno Festival 2001. Ha partecipato all’allestimento dell’opera “La Cenerentola†di G. Rossini presso il Teatro dei Rinnovati di Siena, ed il Teatro Marrucino di Chieti sotto la guida del M° G. Gelmetti. A giugno 2001 ha partecipato alla prima esecuzione integrale delle opere da camera di G. Verdi, presso il Miskolci Nemzetkozi Opera festival (Ungheria) diretto dal M° Tamas Pal, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Budapest, presso il Conservatorio di Seged, e per l’inaugurazione del padiglione Italiano alla Fiera Internazionale del libro di Budapest (Aprile 2002). Svolge da diversi anni attività didattica come preparatore vocale e insegnante di canto in scuole pubbliche e private. È docente di Canto Pop presso il Dipartimento di Musica Jazz del Conservatorio di musica “N. Piccinni†di Bari. Ha al suo attivo quattro incisioni discografiche in qualità di cantante solista: cd-româ€Giuseppe Verdi e la Musica Vocale da cameraâ€;il cdâ€Level One†con il gruppo gospel “Wanted Chorus†e il cd †N. V. Westerhout cent’anni dopo†– F. Tateo.; Via Crucis via Lucis†– Elledici. PER MAGGIORI INFO:WWW.GIUSEPPEDELRE.IT-----------------------------------
--------------------------------------------------------- Header Banner Made with MyBannerMaker.com! Click here to make your own!--------------------------------------------------------
------------------------------------