La band Pelosofolk nasce nell’Agosto del 2000 da un’idea di sei giovani musicisti, essa si prefigge di studiare la cultura e la tradizione locale e del meridione in genere attraverso la realizzazione di musiche etno-folk e composizioni personali basate, quest’ultime, sempre sullo stile folk-popolare. La band attraverso ricerche circa testi e sonorità del periodo compreso tra fine ‘800 e il primo dopoguerra effettuate sul territorio locale, ha creato una personalissima impronta sonora che vuole farci vivere le emozioni di un periodo così lontano e vicino con i suoi ideali di libertà , amore e fantasia. La band utilizza esclusivamente strumenti acustici, rivalutando strumenti a percussione quali “u cubba cubba†, tammorre e altri.Curiosità :La denominazione “Peloso†deriva dal vecchio nome della città di residenza della band, Irsina (MT), nell’antichità Montepeloso, nome modificato dalla giunta comunale nel 1892 a causa dell’aggettivo imbarazzante e ambiguo dato il riferimento ai peli, ma in realtà tale aggettivo si riferiva alle coltivazioni erbacee e boschive disposte lungo il perimetro della città . Tuttavia questo nome così ambiguo e imbarazzante a noi risulta motivo d’orgoglio.I concerti:I Pelosofolk sono stati impegnati nel diffondere la cultura folk proponendo concerti coinvolgenti e trascinanti in Basilicata, Puglia, Campania, Calabria, Lombardia e trovando sempre consensi nella critica giornalistica. La loro musica è adatta a tutte le fasce d’età , riesce a strappare il sorriso ai bambini a scatenare l’energia dei giovani ed a far rivivere tempi remoti agli anziani.Produzioni:1. DVD: Titolo “Non solo Sassi – Tesori di Basilicata†- 2004
2. CD audio: Titolo “Storie di Sud †- 2005*
3. DVD: “La gente si racconta – Il ricordo più forte del tempo†- 2006
4. Videoclip 2006*Storie di Sud:Il primo lavoro discografico coprodotto con la Provincia di Matera contiene brani della tradizione popolare irsinese (U’pzz’cantò, Maria Marnel,I Patron d stu paes l – testi popolari, musiche Pelosofolk), brani tradizionali del sud (U br’gant, Vulesse) e brani inediti (Odio è amore, Sem i Pelosofolk, Scem a Scanzan, U fatgatar…)Contatti:v web www.pelosofolk.com
v mail [email protected] are now marked on my visitor map!
Create your own visitor map!