LORENZO TUCCI profile picture

LORENZO TUCCI

LORENZO TUCCI www.lorenzotucci.com

About Me

Lorenzo Tucci, uno tra i batteristi di maggior talento della scena jazzistica nazionale ed europea, si distingue per la sua straordinaria abilità tecnica e capacità di restituire l'insegnamento dei grandi maestri (Art Blakey, Philly Jo Jones, Elvin Jones, Tony Williams, Shally Manne), con uno stile del tutto personale.Inizia gli studi musicali suonando il pianoforte e la chitarra; all' età di dodici anni comincia a studiare la batteria, a quindici anni inizia ad approfondire lo studio del jazz ed a suonare con musicisti locali. Nell' 89 da Atessa (Chieti) si trasferisce a Roma, dove prosegue gli studi con il batterista cubano Horacio Ernandez, ed in seguito con Ettore Fioravanti, e successivamente frequenta i corsi estivi di jazz presso la "Berklee School of Boston" di Perugia. Nel 1997 vince il concorso nazionale di jazz a Baronissi (SA) con il quartetto di Emanuele Basentini con la qualifica di miglior gruppo italiano nella categoria professionisti. Nello stesso anno partecipa al concorso europeo "Europe Jazz Contest" svoltosi a Bruxelles e vince il primo premio come miglior gruppo con il quartetto di Rosario Giuliani, con il quale successivamente registrerà ben cinque dischi, tra cui Luggage, per la Dreyfus Jazz.Affermatosi nella scena jazzistica italiana ed europea, ha collaborato con i migliori musicisti jazz contemporanei: Phil Woods, Tony Scott, Ronnie Cuber, George Garzone, Mark Turner, Tim Warfield, Emmanuel Bex, Kirk Lightsey, George Cables, Joanne Brakeen , Massimo Urbani, Danilo Rea, Enrico Pieranunzi, Franco Ambrosetti, Enrico Rava, Flavio Boltro, Giovanni Tommaso, Maurizio Giammarco, Stefano Di Battista, Dado Moroni, Flavio Boltro, Salvatore Bonafede, Rosario Giuliani.Ha partecipato a numerosi festival sia in Italia che all' estero: Tokyo, Osaka, Nagoya, New York, North Sea Jazz (Olanda), Montreux Jazz Festival, Crossover Jazz Festival, Bergamo Jazz, Festival di Marsilia, La Spezia Jazz Festival, Stereoleto (Mosca), Terni In Jazz, Jazz & Image, Umbria Jazz, Umbria Jazz Winter, MaraJazz, Jazz a Liège, Getxo Jazz Festival (Spagna), Parc Floral di Parigi, Fez Jazz Festival, Jazz Italiano a New York, Jazz & Wine (Montalcino) Talos Jazz Festival, Pomigliano Jazz Festival, Iseo Jazz Festival, Il Verdi suona Jazz (Padova) e molti altri.E’ da poco uscito il suo nuovo lavoro “Lorenzo Tucci DrumonK” con Fabrizio Bosso e Pietro Ciancaglini per l’ Etichetta“Via Veneto Jazz”. Risale al 2001 invece il primo disco a suo nome, “Sweet Revelation” con Daniele Scannapieco, Pietro Lussu e Dario Rosciglione. Lorenzo Tucci è uno dei fondatori degli High Five Quintet, con i quali ha inciso 3 cd: "Jazz for more..." (2002), "Jazz Desire" (2004) per Via Veneto Jazz e “Handful of Soul” (Schema Records) insieme alla rivelazione del soul jazz Mario Biondi (oltre duecentomila copie vendute in Italia ed Europa). Attualmente è impegnato con il suo trio “Lorenzo Tucci DrumonK”, in tutti i progetti di Fabrizio Bosso, con il quale ha inciso il suo ultimo lavoro “You’ve Changed”, con le Trombe del Re (Bosso e Boltro), con i quali ha riscosso grande successo di critica e di pubblico nell'ambito della rassegna “Jazz Italiano a New York”, e con Mario Biondi nel tour italiano ed europeo.Con il trio L T C (Lussu, Tucci, Ciancaglini) ha inciso “Hikmet” con la straordinaria partecipazione del sassofonista Newyorkese Mark Turner, ed è in uscita “A different view”, il nuovo lavoro registrato nel 2006. Collabora da anni con il sassofonista Rosario Giuliani e, grazie alla sua grande versatilità, con il deejay e produttore Nicola Conte, con cui ha inciso “Other Directions” per la prestigiosa Blue Note. Ultimamente è impegnato anche in ambito teatrale con uno spettacolo intitolato “Chet: Viaggio al termine della musica” con l’attrice Lucilla Giagnoli e Fabrizio Bosso Quartet, e con Javier Girotto nel Latin Project, un innovativo progetto in cui si mescolano jazz e sonorità latine.src="http://lads.myspace.com/slides/slideshow_random. swf?u=175505090&aid=1485807" type="application/x-shockwave-flash" width="426" height="320" FlashVars="culture=it-IT" wmode="transparent"..DAL 13 GIUGNO 2008 IN VENDITA IL NUOVO CD DEGLI HIGH FIVE QUINTET - FIVE FOR FUN Un susseguirsi di rarità e pietre miliari, sorprese e capolavori sanciscono il ritorno discografico di una delle formazioni più richieste e pregiate del panorama musicale italiano e non solo. FABRIZIO BOSSO alla tromba, musicista che non ha più bisogno di presentazioni, Fabrizio è infatti ormai a livello mondiale uno dei migliori trombettisti; DANIELE SCANNAPIECO, sassofonista caldo e creativo, LUCA MANNUTZA, pianoforte, una delle migliori promesse del jazz Italiano, PIETRO CIANCAGLINI, contrabbassista solido e swingante e LORENZO TUCCI, a detta di tutti gli addetti ai lavori, il miglior batterista del jazz Italiano degli ultimi anni. Raramente una formazione può annoverare solisti formidabili, leader sensibili - ognuno infatti coltiva al di fuori del quintetto progetti propri - e musicisti giovani ma completamente formati già da diversi anni. Negli ultimi anni hanno portato avanti il loro progetto privilegiato di quintetto, articolato tra musiche proprie e repertorio assai ricercato, offrendo una prolifica attività concertistica che li ha visti impegnati nei maggiori club e festival italiani e non solo. A tal proposito è bene ricordare la loro presenza trionfante nel secondo week end di marzo al Jakarta International Java Jazz Festival. Gli High Five rappresentano una delle realtà più solide e ben riuscite dell’attuale stagione del jazz italiano. Il segreto del loro successo risiede nell’aver saputo elaborare una musica originale traendo ispirazione dalle sonorità che affondano le radici proprio nella più sanguigna scuola hard bop, quella degli indimenticati e indimenticabili maestri come Art Blakey e Horace Silver. Vantano due incisioni entrambe per la Via Veneto Jazz: “Jazz For More” (2002) dove al piano era presente Julian Oliver Mazzariello, e “Jazz Desire” del 2004. Nella stagione d’oro del nuovo jazz più aperto e contaminato gli High Five sono artefici inoltre del successo inaspettato del crooner soul Mario Biondi, partecipando attivamente agli arrangiamenti e come formazione sia al disco “Handful of Soul” che alle lunghe tournée promozionali che registrano platee sempre piene. Lo swing, l’energia dell’insieme e la particolare cura per gli arrangiamenti rendono gli High Five un fenomeno unico e di grande valore come dimostra il continuo interesse da parte del pubblico. Successi, idee e traguardi contenuti in questa nuova produzione discografica: un disco che sancisce la definitiva ascesa dell'High Five Quintet.

My Interests

Music:

Member Since: 4/3/2007
Band Website: lorenzotucci.com
Band Members: LORENZO TUCCI "DruMonk" with Fabrizio Bosso e Pietro Ciancaglini-----------HIGH FIVE Quintet: Lorenzo Tucci , Pietro Ciancaglini, Luca Mannutza, Fabrizio Bosso, Daniele Scannapieco------------------------------------------------- ------------L T C Trio: Lussu Tucci CiacagliniLorenzo Tucci Umbria Jazz Winter 28/12/2007

Aggiungi al mio profilo | altri Video
Influences: Ho sempre cercato di ascoltare della buona musica senza pensare se fosse jazz o altro , quindi le mie influenze sono molteplici . E’ chiaro che mi hanno influenzato tutti i batteristi del passato : Elvin Jones, Toni Williams, Max Roach, Philly Joe Jones, Jimmy Cobb, Shally Mann, Art Blakey, Frankie Dunlop, Jack De jonnette. etc etc . Mi piace molto ascoltare i mucisti attuali e quindi tutti i batteristi che ruotano intorno a loro.
Sounds Like:..
Record Label: BLUE NOTE / RICKY-TICK / VIA VENETO JAZZ
Type of Label: None