Alessandro Inglese profile picture

Alessandro Inglese

Alto & baritone saxophones, arranger

About Me


Estratto dall'articolo del Quotidiano l'Attacco' di venerdi 12 aprile 2007
DALLA MUSICA CONTEMPORANEA AL JAZZ.
E' LA VERSATILITA' TIPICA DEI SASSOFONISTI

Avvicinarsi alla musica quando si hanno genitori e fratelli maggiori già avviati nel mondo delle note sembra quasi scontato. Ma per Alessandro Inglese, terzogenito di tre figli, la musica è una vera passione.
I suoi inizi sono al pianoforte, in questo forse anche aiutato dal suo rapporto con la madre insegnante di Pianoforte principale presso il Conservatorio "Giordano" di Foggia. Successivamente Alessandro scopre il sassofono ed è attualmente diplomando sotto la guida del M°Leonardo Sbaffi presso l'istituto dauno.
Pur essendo il più piccolo di una famiglia di musicisti si dichiara in tema di gusti musicali "il più trasgressivo" in quanto i suoi interessi spaziano dalla tradizionale musica classica e contemporanea al Jazz, fino a ricomprendere anche la musica etnica e quella elettronica. Da Johann Sebastian Bach al marchigiano Giovanni Allevi, passando per i Beatles e il minimalismo del musicologo Michael Nyman, i suoi punti di riferimento sono molteplici.
Il ventitreenne artista foggiano fa parte di due gruppi che rispecchiano i filoni principali dei propri interessi musicali: nell'ambito della classica-contemporanea Alessandro Inglese suona il sassofono baritono nel "Fouranosia Saxophone Quartet" mentre per il jazz è uno dei due sassofonisti della band "Soul Black ".
Alessandro, che è del segno dello Scorpione essendo nato il 5 novembre 1983, non è un ragazzo che si ferma all'esteriorità andando sempre alla ricerca del 'perchè' delle cose. "Non sono ancora in pace con me stesso ma giuro che ci sto lavorando" è una frase che ripete spesso, un suo pensiero guida che denota la ricerca di una tranquillità interiore attraverso un lavoro introspettivo rispetto al quale non si sottrae, anzi ne rimane affascinato. Al punto che ha maturato l'idea di un cd dal titolo "No Words", in via di elaborazione, in cui riassumere il proprio percorso emotivo recente associando ad ogni brano i diversi stato d'animo attraversati.
Non solo note musicali quindi, ma anche un lavoro di introspezione psicologica. Come si conviene nei casi di musicisti di elevato spessore umano, oltre che artistico.
_______________ VARIOUS _______________

My Interests

Music:

Member Since: 3/20/2007
Band Members: Soul Black:

Veronica Granatiero
singer

Antonio Aucello
alto sax

Alessandro Inglese
alto & baritone saxes

Antonello Del Sordo
trumpet

Enzo Pastore
trombone

Roberto De Nittis
piano

Francesco Magistro
guitars

Jack Mastrangelo
bass

Andrea Saracino
drums & percussions

The Moody Orchestra

Alessandro Inglese
conductor

Ascolfare Jazz Orchestra
http://myspace.com/ascolfarejazz

Enzo Nini
conductor

Influences: Composers:
Bach, Beethoven, Mozart, Poulenc, Ravel, Shostakovich, Scriabin, Koechlin, Creston, Rachmaninov, Michael Nyman, Philip Glass, Sciarrino, Thomas Newman, John Williams, Hans Zimmer, Michael Kamen, Ennio Morricone.

Musicians:
Marcel Mule, J.M. Londeix, Claude Delangle, Rosseau Eugene, Charlie Parker, Coltrane, Miles Davis, Lost Cloud Quartet.

Record Label: Gridenis
Type of Label: Indie

My Blog

Warning: All the songs, arrangements and compositions are protected by copyrights laws.

English: All the songs, arrangements and compositions are protected by copyrights laws. Italiano: Tutti i brani, gli arrangamenti e le composizioni presenti su questo sito sono regolarmente depositate...
Posted by Alessandro Inglese on Thu, 22 Mar 2007 07:40:00 PST