ENZO NINI - italiano
Sassofonista-Flautista-Compositore-Arrangiatore-Insegnante. Condivide con Charlie Parker, Wayne Shorter e Roberto De Simone il segno zodiacale e la più completa dedizione alla musica
Insegna Jazz presso il conservatorio "u.Giordano" di Foggia e si interessa della didattica musicale per l'infanzia per la "Sequoia/American Studies Centre" di Napoli
Con i bambini condivide il gioco, con gli adulti lo ripristina
Per non annoiarsi troppo con la musica si interessa da 15 anni di sinestesìe musicali, parola difficile per dire che prova lo stesso entusiasmo, nel rimetterli espressivamente insieme, per la parola, per l'arte figurativa, e, visto che la vita è tutta una commedia, per l'arte scenica.br A cinema si commuove.
ENZO NINI - english
Enzo, saxophonist, flutist, composer, arranger, and teacher, shares
with Charlie Parker and Roberto De Simone a zodiac sign and an
absolute devotion to music.
He teaches Jazz at the Foggia "U.Giordano" conservatory and
spent a large amount of time working in childrens' musical education at the
Sequoia/American Studies Centre in Naples.
He enjoys making music fun for children and therapeutic for adults.
However, his interests span beyond music; since he was in his teens, Enzo took an interest in artistic synthesis: that is, because he feels the same enthusiasm for words, pictures, and sounds, he tries to melt together linguistic, visual, and musical arts.
As Shakespeare says:
"All the world's a stage, and all the men and women merely players"
Enzo loves touching movies.
FORMAZIONE MUSICALE
Diplomato in flauto sotto la coraggiosa guida di JeanClaude e Laurent Masi, segue i primi seminari senesi di jazz studiando sax con il temerario Claudio Fasoli (1978) e disturbando le orchestre dirette da Enrico Rava e Giancarlo Gazzani. Si è successivamente perfezionato negli USA con autentici eroi: Andy McGhee, Joseph Viola, Joe Allard e John LaPorta e frequentando il “Berklee College of Music†di Boston.
Intanto, dopo gli entusiasmanti anni di studio di Scienze Politiche, si attiva nel rapporto col reale e a pochi esami dalla fine rimuove, con entusiasmo, l'idea di laurearsi
MUSICAL TRAINING
While working at his degree in flute performance under the energetic guide of JeanClaude e Laurent Masi, Enzo took his first jazz saxophone seminars in Siena, studying with the innovative Claudio Fasoli (1978), and causing a great disturbance in the orchestra ensembles directed by Enrico Rava and Giancarlo Gazzani.
He enjoyed the experience so much that he decided to boot-camp directly in the US with the real masters: Andy McGhee, Joseph Viola, Joe Allard e
John LaPorta, while attending the Berklee School of Music in Boston.
At about this time he decided that his true calling was music, and realized that a performing career could only be pursued single-mindedly; with sadness, but not regret he abandoned once for ever his Political Science studies and followed his heart without ever looking back.
PROGETTI IN CORSO/CURRENT PROJECTS
Enzo Nini JAZZ GOSSIP
con
Lello Cannavale pianoforte
Emiliano De Luca basso
Lello Di Fenza batteria
Enzo Nini RUBBER BAND
con
Lello Cannavale pianoforte
Bruno Tommaso contrabbasso
Ettore Fioravanti batteria
+ ospiti
Enzo 2x2 JAZZ QUARTET
con
Enzo Amazio chitarra
Emiliano De Luca basso
Leonardo De Lorenzo batteria
IDIOMA JAZZ DUO
Mimmo Napolitano pianoforte e tastiere
Enzo Nini sax flauto e live electronics
con voce recitante:
Renato Carpentieri o Cristina Donadio
ASCOLFARE JAZZ ORCHESTRA
(Associazione orchestrale del conservatorio “U.Giordano†di Foggia)
Domenico Marasco (tromba)
Vincenzo Fiorella (clarinetto)
Antonio Aucello (sax alto)
Franco Cirillo Pasquale Solito (sax tenore)
Alessandro Inglese (sax baritono)
Enzo Pastore (trombone)
Leonardo Biccari, Pasquale Solèo, Luciano Parisano, Massimo Scardicchio, Francesco Magistero, Stefano Geniale (chitarra)
Francesco Travaglio (vibrafono)
Felice Lionetti (pianoforte)
Torindo Colangione (basso el. e contrabbasso)
Nicola Armiento (batteria)
Direzione Enzo Nini
COLLABORAZIONI IN CORSO/CURRENT PARTICIPATIONS
Luciano Nini SWING ORCHESTRA
Salvatore Oliva Tpt
Domenico Falanga Tbn
Lello Palma Bar.Sax
Enzo Nini Ten.Sax/Fl.
Luciano Nini Alto Sax/Cl/Dir.
Luigi Sigillo Cb.
Sergio Casamassima Ch.
Mimmo Napolitano Pf.
Lello Di Fenza Bt.
Silvia Aprile o Carlo Lomanto Vox
http://www.lucianonini.135.it/ (discografia page)
O.N.J. Orchestra Napoletana di Jazz
Marco Sannini, Matteo Franza e Giovanni Amato (tromba)
Alessandro Tedesco, Roberto Schiano (trombone)
Marco Zurzolo, Annibale Guarino (sax contralto)
Enzo Nini, Giulio Martino (sax tenore)
Gianni D'Argenzio (sax baritono)
Carlo Lomanto (voce)
Francesco Nastro (pianoforte)
Aldo Vigorito (contrabbasso)
Salvatore Tranchini (batteria)
Pietro Condorelli (chitarra)
Pasquale Bardaro (vibrafono)
O.N.I.C. JAZZ BAND Orchestra Nazionale Insegnanti di Conservatorio
Marco Sannini,Giampiero Lobello (tromba)
Gianluca Bennardo (trombone)
Mario Gallo (tuba)
Giovanni Agostino Frassetto (flauto)
Pierpaolo Pecoriello (sax soprano)
Francesco Marini, Filiberto Palermini (sax contralto)
Enzo Nini, Mauro Zazzarini, Riccardo Luppi (sax tenore)
Nicola Pisani, (sax baritono)
Claudio Pacifici (clarinetto basso)
Carlo Lomanto (voce)
Pietro Condorelli, Tomaso Lama (chitarra)
Carlo Morena, Gianni Lenoci, Riccardo Fassi, Cinzia Gizzi (pianoforte)
Paolo Damiani (violoncello)
Pietro Leveratto (contrabbasso)
Marco Micheli (basso el.)
Alessandro Fabbri (batteria)
GRUPPI PROPRI/ENZO's BANDS
1980-85
JAZZ D’ESSAI-L.Nini(as) F.D’Errico(p)s.Ulisse(cb)N.Finelli(b);
1986 RUBBER GENERAL BUSINESS G.Iodice(p) D.Franco(b)P.Iodice(d);
1988 ENZO NINI RUBBER BAND L.Nini(as)F.Ferraiuolo(p)D.Franco(b)S.Tranchini(b);
1990 ENZO NINI RUBBER BAND E.Colombo(as-ospite) F.D’Errico(p) B.Tommaso(cb)S.tranchini(b);
1992 ENZO NINI QUARTET F.Ferraiuolo(p)T.Ronga(cb)I.Parlati(d);
1993 ENZO NINI QUARTET F.Ferraiuolo(p)A.Vigorito (cb)I.Parlati(d);
1994 TRIO NINI B.Persico(p)A.Vigorito(cb);
1995 DUO NINI L.Cannavale(p);
1996 ENZO NINI RUBBER BAND R.Zinna(voce rec.)A.Castellano(fl).Tommaso(cb)E.Fioravanti(d);1998 gruppo di ricerca “LINEA D’OMBRA†P.delVasco(v)L.Cannavale(p) + ospiti;
1999 ENZO NINI “JAZZ GOSSIP†L.Cannavale(p)E.DeLuca(b)L.DiFenza(d);
2000 A.L.A.D.IN. P.delVasco(v)E.Puntillo(lettrice)L.Cannavale(p) + ospiti;
COLLABORAZIONI/PARTICIPATIONS
1982-92
BLUE STUFF M.Insenga(voc-d) Blues Band;
1984 ART ENSEMBLE OF SOCCAVO D.Sepe(ss)G.D’Argenzio(ts);
1986 VIRUS QUINTET M.Volpe(k) R.Ciscognetti(d);1986 OLD MEMORIES BAND Debra Pollock(voc.) e Orch.;
1987 SMITS ORCHESTRA;
1988 ANDJ ORCHESTRA;
1993 COMPAGNIA MUSICALE PAOLO DI SARCINA Charles Sidoun(perc) eOrch.;
1994 DIXIELANDJ;
1996 ANDJ CHAMBO ORCHESTRA Irina Arozena Argueta(voc);
1997 ANTONIO ONORATO BAND;
1999 ORCHESTRA LAZZ DEL CONSERVATORIO DI S.PIETRO A MAJELLA;
2000 ORCHESTRA DELLA J.A M.;
2007 ONIC JAZZ BAND;
PRINCIPALI INCISIONI DISCOGRAFICHE/MEAN RECORDINGS
1990 QUARTIERI SPAGNOLI Enzo Nini Rubber Band CD Officina SM004;
1990 CHICAGO BOUND Blue Stuff LP Paloma rec.9002003;
1992 QUIEY LANDS-SAMPLER ONE Compagnia Musicale Paolo di Sarcina CD Wind 3001;
1996 KAMMERMUZAK Compagnia Musicale Paolo di Sarcina CD POLOSUD PS010;
1997 DOPPIO SOGNO DOPPIO Enzo Nini Rubber Band CD POLOSUD PS016;
1999 L’ARANCIA Gruppo Stabile di solisti e coro “Oriani†CD 51°CCD 002;
2002 VELENO Compagnia Musicale Paolo di Sarcina CD POLOSUD;
2002 I FLAUTISTI JAZZ ITALIANI Rivista FA LA UT n°13/2002 CD FC 1008;
2003 LETTERE DA ORSARA Orchestra J.A.M. con M.Pia De Vito, V.Curci CD POLOSUD PS044;
2004 MIRACOLO Gruppo Balkania CD Il Manifesto TM116;
2004 ... MA non c'è nessuno biondo? Trio Aladin (AIKO' CDPO1);
2004 CONTRAPPUNTI IN UTOPIA Gruppo Aladin con A.Millo,R.Carpentieri, B.Tommaso- CD in libro Tullio Pironti editore 002;
2005 SPECULA E GEMINI Orchestra della J.aM. e B:Tommaso Raitrade;
2007 ROSA NAPOLETANO bmcd 8252
PRINCIPALI RASSEGNE DI MUSICA JAZZ/JAZZ FESTIVALS
1978 I Venerdì del Jazz Pentotal Club Napoli;
1982 Estate a Napoli Parco Virgiliano Napoli;
1988 Jazzology Teatro Diana Napoli;
1988 Gil Evans Memory- Lauro Napoli;
1989 Siena Jazz Festival Siena;
1990 Eurojazz Ist.francese Grenoble Napoli;
1991 Marajazz Maratea (Potenza);
1992 Blues to Bop Lugano;1993 Marajazz Maratea (Potenza);
1996 7°Rassegna del Jazz d’Autore Orsara (Foggia);
1998 Galassia Gutenberg Napoli;
1999 Festa della Musica Cons.S.Pietro a Majella Napoli;
1999 10°Rassegna del Jazz d’Autore Orsara (Foggia);
2000 Jazz Movie Festival Martinafranca (Bari);
2000 11°Rassegna del Jazz d’Autore Orsara (Foggia);
2001 Musica in Giardino Museo dello strum.music. Roma;
2002 Jazz al Castello Festival Jazz di Nocera;
2002 Musica al Parco Nocera Napoli;
2002 Transiti Bagnoli Napoli;
2003 “Concerti al tramonto†Maggio dei Monumenti Napoli;
2003 Jazz all’università Auditorium Università di Napoli;
2003 Concerti per-versi - Festival popoli del Mediterraneo Bisceglie(BA);
2004 15°Rassegna del Jazz d’Autore Orsara (Foggia)
2005 NOTE D'ARTE villa Pignatelli Napoli
2005 MUSE BRIGANTI jazz festival Latronico PZ
2006 POMIGLIANO JAZZ FESTIVAL
2006 SORRENTO JAZZ e dintorni
2006 ISCHIA JAZZ FESTIVAL
2006 NICK LAROCCA EUROPEAN JAZZ FESTIVAL
2006 DIVINO JAZZ FESTIVAL
2006 NAPOLI JAZZ FESTIVAL
2006 MUSE BRIGANTI jazz festival
2007 MARECHIARO JAZZ FESTIVAL
2007 18° RASSEGNA del jazz d'autore Orsara FG
2007 ISCHIA JAZZ FESTIVAL
2008 11° MUSICA NELLE CORTI DI CAPITANATA FG
2008 POMIGLIANO JAZZ FESTIVAL
2008 VICO JAZZ FESTIVAL
2008 NAPOLI JAZZ FESTIVAL
ALTRE ATTIVITA’ DI NATURA JAZZISTICA/OTHER JAZZ STUFF:
1979-89 Direttore artistico delle attività musicali per la coop. “Il Calderone†di Napoli e coordinatore della S.M.I.T.S. (Scuola Musicale di Improvvisazione e Tecnica Strumentale)
1986-89 assistente per il Berklee College of Music per “Umbria Jazzâ€
Ha collaborato ai seminari di “Marajazz†a Maratea (PZ) coordinandone l’attività didattica(1990 e 1992)
Ha fatto parte del Consiglio Direttivo e dell’Esecutivo nazionale dell’A.M.J.(Associazione nazionale Musicisti Jazz)(1989-90 e 1993)
E’ stato co-fondatore e presidente dell’A.N.D.J.(Associazione Napoletana Diffusione Jazz)(1990-97)
Presidente dell’ A.N.D.J. ha curato la pubblicazione del volume “Parole e Musica – Idee Jazz dal Sud italianoâ€(1996) ha organizzato la Rassegna “S.E.G.N.A.L.J.†nella sala Scarlatti del conservatorio di Napoli(1996)
Ha coperto la carica di docente della cattedra di Jazz presso il Conservatorio “G. da Venosa†di Potenza(1995-96)
E' stato docente ospite nel meeting mondiale delle scuole di Jazz dello I.A.S.J.(International Association of Schools of Jazz) sotto la direzione di David Liebman(1997)
Si interessa del rapporto tra la musica e la letteratura con il “gruppo di ricerca Linea d’Ombra†fondato con Patrizia delVasco(1998)
E’ stato 1° sax tenore dell’orchestra jazz del conservatorio S.Pietro a Majella di Napoli(1999)
Con la “L.N. Swing Orchestra†ha suonato a Amalfi con il cantante James Naughton e con John Oddo(2000)
Nel progetto Baia meets Bahia ha suonato con gli artisti brasiliani Lea Costa (voc/g.) e Arlen Azevedo(g)(2001)
E’ stato co-fondatore dell’associazione orchestrale J.A.M.(Jazz A Majella)(2001)
ATTIVITA’ EXTRAJAZZISTICHE/MUSICAL NO JAZZ ACTIVITIES:
Durante una intensa attività nell’ambito della musica di tradizione partenopea ha suonato in numerosissime rassegne e manifestazioni esibendosi a Toronto, Montreal, Berlino e Vienna(1979-81)
Ha partecipato a programmi presso la RAI nazionale(Domenica In, Notturno italiano, Cantagiro) e regionale(Audiobox) in veste di esecutore, compositore e arrangiatore
Ha partecipato come solista in vari contesti di musica leggera e pop partecipando alla tournee dei “Soul Brothers Band†di Enzo Avitabile suonando, in quella occasione nell’anfiteatro di Tunisi(1992)
Ha suonato al “Carrefour de la Mediterraneé†a Salonicco (1991)
Ha suonato nell’orchestra dello spettacolo “Le Réve de Kokò†all’auditorium “les Halles†di Parigi e alla Reggia di Caserta eseguendo musiche di Paolo di Sarcina(1993)
Sotto la direzione del M°Renato Piemontese ha fatto parte dei solisti del gruppo “Media Aetas†per lo spettacolo “Rosa del Cielâ€di Roberto De Simone(Palermo 2000)
Ha suonato nell’orchestra di “Eden Teatro†nell’allestimento di R.De Simone per il Teatro Trianon.(2002-03)
Ha scritto ed eseguito le musiche dello spettacolo teatrale "...LUCI' VOCI E VOLTI DAL FARO" (2008)
ATTIVITA’ E PRODUZIONI MUSICALI CON ALTRI LINGUAGGI/OTHER ARTS MUSICAL ACTIVITIES:
Con il “gruppo di ricerca Linea d’Ombraâ€,ha partecipato al “Premio Diaristico Pieve S.Stefano†(Pieve S.S. AR 1998)
Ha suonato, composto e allestito la rassegna poetico-musicale “Il Suono dei Poeti†per il caffè letterario “Intra Moenia†di Napoli(1998-99)
Ha composto e eseguito le musiche per la lettura-concerto “Suoni e Parole da Giacomo Leopardi†al Chiostro di S.Patrizia (1999NA) al teatro “La Perla†(1999Agnano NA) all’auditorium “Sannino†(1999Ponticelli NA) nell’anfiteatro de “La Valle dell’Orso†a chiusura delle celebrazioni leopardiane in Campania (Torre del Greco NA 2000)
Con lo spettacolo “La sagra del ‘99†con E.Puntillo ha suonato a Villa Campolieto (Ercolano 1999) e alla Certosa di Padula (Padula SA 1999) e nella “Sala della Loggia†al Maschio Angioino per il Marzo Donna(NA2000) e al Kulturbrauerei di Berlino
Per lo spettacolo“L’Orologio Federico†ha curato la composizione e esecuzione delle musiche a conclusione della settimana di studi su F.Fellini a villa Bruno con Mariano Bà ino e Antonello Cossia (S.Giorgio a C.NA 1999)
Per “Armi Improprie†all’ Arenile di Bagnoli(NA) ha suonato, composto e allestito la rassegna poetico-musicale con Enzo Gragnaniello, Marcello Colasurdo, Renato Carpentieri e l’avv.Vincenzo Siniscalchi.(1999)
“Napoli Poesia†incontri internazionali al Maschio Angioino di Napoli con il poeta Mariano Bà ino (2000)
“Una poesia per Gerusalemme†Nola interazione musicale con i poeti Muhammad Hanza Jhanien, Ronny Someck, Fausta Squatriti introdotti da Roberto De Simone. per il “Parco Letterario Giordano Bruno†di Nola (NA)(2002)
“L’Incanto Muore Senza Lutti – gossip per Luciano Berio†autore della musica e testo, con Roberto De Simone, Edoardo Sanguineti e Carmine Lubrano, commissionata dal “Festival dei popoli del Mediterraneo†Bisceglie(BA)
(2003); “Carmina Foeminae†con Wanda Marasco(v) e Monica Ventra(v)
(2004); â€Eleonora! Sale su per le mortelle...†con Eleonora Puntillo(v), e il poeta Pablo Visconti (2004)
“Della verde vita, delle rosse labbra, del blu cobalto†con il poeta P. Visconti, M.Ventra, Maurizio Villa(g)
(2004); “Sfinimondo†di Nanni Balestrini con Raffaele Rizzo(v) palazzo dello Spagnolo (NA) (2004)
Con il gruppo A.L.A.D.IN. ha realizzato:
“Voci Dissonanti/La Dispensa della Follia†con Bruno Tommaso e Marcello Colasurdo (ROMA 2001)
“Passaggio a Trieste†con la scrittrice Fabrizia Ramondino e la psichiatra Assunta Signorelli (NA 2001)
“Global no-global (la stanza sull’acqua)†al Premio Elsa Morante (Bacoli NA2001)
“Fermento†al “Circolo degli Artisti†di Roma con Mimmo Napolitano e Patrizia del Vasco (2001)
“TRANSITI†all’ Arenile di Bagnoli(NA) ha suonato, composto e allestito la rassegna poetico-musicale con Piera Degli Esposti, Renato Carpentieri, Renato Nicolini, Charles Sidoun, Dimos Dimitriadis.(2002)
“L’Antro della Sibilla Cumana†a Cuma antica per l’A.I.P.A. di Napoli con P. del Vasco e Marcello Colasurdo (2004)
â€Cantos desde Partenope†e “Neruda en el Corazon†con M. Colasurdo e Amancio Prada per il 50° Premio Napoli (2004)
All'interno della mostra tenuta alla galleria "Il Ramo d'Oro" per la mostra "Orizzonti Surreali" degli artisti Bruno Bruno e Salvatore Starace ha tenuto la conferenza-performance "Sinestesìe Musicali" (2007)
Ha composto le musiche del video di Vincenzo Montella con i testi di Bruno Leone "Vola vola" (2007)
Official WEB site:
www.enzonini.it
www.enzonini.eu
e-contact:
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]