About Me
Benvenuti sul blog ufficiale di Bruno Lombardi, giovane poeta, filosofo, studioso di Simbologia e Linguaggio Simbolico, scrittore in lingua Italiana e Sarda nella variante logudorese, cultore di natura storia e archeologia della Sardegna, fotografo, musicista (canta e scrive i testi poetico/filosofici del gruppo Biazantes). Da qualche anno approfondisce un metodo narrativo basato su componimenti poetici e filosofici intrisi di un forte significato simbolico; componimenti poetici che vanno inoltre ad ispirare studi fotografici, pittorici, filosofici e musicali. Poesia, filosofia, musica, narrativa, fotografia, si incontrano con la filosofia, teologia, pittura, storia, archeologia, scienza, creando un'analisi dell'uomo originale ed affascinante che invita ad una lettura meditativa.
È nipote di Giovanni Casu di Martis, protagonista del Canto Sardo Logudorese degli anni '20; è definito “creatore d'immagini†dallo scrittore Antonio Strinna.TITOLI DI STUDIO E PUBBLICAZIONI:
Marzo 2004: pubblicato il racconto poetico/filosofico “L'Eterna Dimora dei Sogni†ambientato nei luoghi della Sardegna nuragica e di oggi. Edizioni Il Punto Grafico di Sassari.
Ottobre 2004: presentata la mostra poetico/fotografica “Poesia, Simboli, Immagini†di 40 opere dedicate alle ricerche svolte sulla Fotografia e Filosofia. Palazzo della Provincia di Sassari.
Gennaio 2006: pubblicato il libro “Il Volto della Vita†che presenta un racconto poetico/filosofico, opere fotografiche e pittoriche, e scritti in forma aforistico/meditativa.
Anni 2006/2007: presenza alla “Fiera della media e piccola Editoria†a Roma e Socio Effettivo del Circolo Letterario Bel-Ami di Roma.
Gennaio 2007: autore, coordinatore e curatore del progetto “Il Giardino dell’Autoreâ€, che riporta interviste, fotografie e video di artisti e personaggi della cultura, impegnati nella divulgazione delle loro esperienze umane e professionali. Un affascinante viaggio nel mondo della Cultura, tutt’ora in atto. Gli ospiti del Giardino dell'Autore richiamano la presenza di: Atzinganos (musicisti del Fado, Flamenco, Tango, etc), Sergio Balia (costruttore/suonatore strumenti musicali sardi a fiato di canna), Gavino Loria (cantadores a chitarra sarda), Gan (poeta di poesia contemporanea), Francesco Piu (bluesman), Franca Masu (cantante di Tango, Fado, canzoni algheresi), Cuncordu e Tenore de Orosei (gruppo di interpreti straordinari), Associazione Culturale Quartojosso (intaglio del legno, ceramica, pittura, scultura, etc), Cooperativa L.A.R.Co (fonte sacra nuragica Su Tempiesu), Silvia Sanna (cantante di canto sardo).
Febbraio 2008: l'Autore ha tenuto una propria conferenza sul "Linguaggio Simbolico fra l'Antico e il Moderno" presso l’Isituto Superiore Magistrale Margherita di Castelvì a Sassari; l'evento si è riferito alle sue ricerche sulla poetica e filosofia, in funzione del progetto Giardino dell'Autore: musicisti, cantanti, associazioni culturali, cooperative archeologiche, sono stati presenti alla conferenza mostrando la loro Espressione Artistica, accompagnati da approfondimenti curati da Bruno Lombardi.
Marzo 2008: fonda il gruppo poetico/musicale Biazantes, assieme al musicista belga Raphael De Cock, con la partecipazione del musicista sardo Vladimiro Porcu. Il progetto Biazantes, rivela un percorso che si rivolge a sonorità delle culture nordeuropee, iberiche, mediorientali e cinesi, attraverso composizioni poetico/filosofiche cantate e recitate in lingua sarda ed italiana.
Aprile 2008: primo concerto live dei Biazantes al Caffè Letterario Galleria d’Arte Dada di Sassari. Registrazione della serata a cura di Antonio Maccioco, e primo cd dei Biazantes.
Maggio 2008: cura la serie di interviste/incontri di Pittura, Scultura, Fotografia, Musica "DADA Arte & Cultura" nella Galleria d'Arte Dada di Morena Pes a Sassari.
Maggio 2008: personale di fotografia e poetica "Meana Sardo: la Veste del Tempo - tra etnografia, antropologia, sociologia". 20 immagini e scritti. Cura il concerto e cd del canto a tenores meanese "Sa Musica" all'inaugurazione della sua mostra.
Maggio 2008: partecipa ad una collettiva di Pittura e Arti promossa dall'A.Ge Sassari. Quattro opere fotografiche e pittoriche dell'Autore.
Giugno 2008: definisce (cd ultimato) il progetto del Canto a Tenore "Sa Musica" di Meana Sardo registrato a Sassari nella Galleria d'Arte Dada da Antonio Maciocco.
Attualmente lavora per i suoi due prossimi libri, un progetto di ricerca ed approfondimento dei suoi viaggi in Sardegna in collaborazione con diversi comuni sardi, progetto "Il Giardino dell'Autore" (da lui curato) e musica con i Biazantes.
Dal 2004 in poi: è chiamato in diverse occasioni culturali (musica, poesia, pittura, dibattiti, etc...), come relatore ed osservatore; proprio ultima esperienza in questo, è stato lo spettacolo poetico/musicale del Dicembre 2007 per il poeta contemporaneo GAN, di cui Bruno ha curato gli approfondimenti per il pubblico.
Dal 1994 in poi sino ad oggi: studi ed approfondimenti di: simboli e simbologia, poetica, filosofia, psicologia, sociologia, teologia, fotografia, musica, pittura, scultura, archeologia, matematica, fisica, chimica.
SIMBOLI, SIMBOLOGIA: la materia prevalentemente apprezzata, con studi ed approfondimenti costanti, rivolti alle discipline precedentemente elencate, che portano alla prima conferenza nel Febbraio 2008 “Il Linguaggio Simbolico fra l’Antico e il Modernoâ€.
POETICA, POESIA: approfondimenti sulle figure retoriche ed espressioni linguistiche del verso poetico, studi di Simbologia applicata alla Poesia. Approfondimenti di Simbologia applicata su Gibran, Hesse, Tagore, Whitman, Nietzsche, Verlaine, Maeterlinck, Omero, poeti greci, romani, orientali e poeti in lingua sarda.
FILOSOFIA: studi di Simbologia applicati prevalentemente su Epicuro, Platone, Aristotele, Lucrezio, Parmenide, Plotino, Heiddeger, Nietzsche. Approfondimenti sul rapporto tra Poesia, Filosofia e Teologia. Interessi di Metafisica e Teosofia, riferiti al linguaggio simbolico.
PSICOLOGIA: studi di Simbologia applicati prevalentemente su Freud e Jung. Approfondimenti sul rapporto tra Psicologia e Poesia, Filosofia, Teologia.
SOCIOLOGIA: studi di Simbologia applicati prevalentemente sull’Interazionismo Simbolico, e sugli aspetti contemporanei della società . Approfondimenti sul rapporto tra Sociologia e Poesia, Filosofia, Teologia, Psicologia.
TEOLOGIA: studi di Simbologia applicata ai principali testi sacri; approfondimenti sulle religioni antiche. Metodi di simbologia e linguaggio simbolico applicate sullo studio di Torah, Midrash, Talmud, Corano, Bibbia cattolica, Vangeli canonici e non. Approfondimenti applicati alle figure di Gesù di Nazareth, Maometto, Siddartha, Francesco d’Assisi, Benedetto da Norcia, Bernardo di Chiaravalle, monachesimo orientale ed occidentale.
FOTOGRAFIA: studi applicati e ricerche sul rapporto tra Immagine e Linguaggio. Archivio fotografico di 45000 fotografie.
MUSICA: scrive canzoni e recitazioni poetico/filosofiche in lingua italiana, sarda e inglese. Cantante e compositore dei testi del gruppo Biazantes. Studi di Simbologia applicata ed approfondimenti sulle musiche della cultura sarda, orientali, native nordamericane e nordeuropee.
PITTURA: approfondimenti di Simbologia applicata. Studi di pittura rivolti alla fotografia, nell’ambito di studi che vanno dalla poetica, alla fotografia sino alla pittura. Diverse composizioni pittoriche di ricerca poetica.
SCULTURA: approfondimenti di Simbologia applicata. Studi di scultura rivolti alla Poetica e Fotografia.
ARCHEOLOGIA: studi di Simbologia applicata. Approfondimenti e ricerche sul prenuragico, nuragico, fenicio/punico, romano e medievale in Sardegna (conoscenze di 300 luoghi). Studi storici, sociali e religiosi riferiti ad Anasazi e popoli pre-nativi americani, Inca, Maya, Aztechi, Sumeri Egizi, Persiani, Greci, Romani, Celti. Collaboratore in diversi ambiti archeologici, e con il portale Neroargento.com.
MATEMATICA, FISICA, CHIMICA: studi di Simbologia applicata ed approfondimenti.NOTIZIE ULTERIORI.
- I libri dell'Autore, l'Eterna Dimora dei Sogni e il Volto della Vita sono stati divulgati dal Circolo Letterario Bel-Ami. Neanche diciottenne, ha registrato in studio Il tuo Passato, canzone da lui scritta.
- INOLTRE, Bruno Lombardi continua le sue ricerche/approfondimenti sul Linguaggio Simbolico; egli si confronta prevalentemente con la cultura millenaria della sua terra sarda, ma non tralasciando esperienze con le altre culture e popoli della terra.
- NATOin una famiglia profondamente attaccata alle proprie radici, Bruno Lombardi ha frequentato una scuola di studi differenti da quel che propone nei suoi versi; si è avvicinato, e sta approfondendo le culture orientali, la sua terra natia, i popoli del nordamerica (erroneamente conosciuti come indiani d'America), Whitman, Hesse, Omero, Maeterlinck, Freud, e i testi biblici e musulmani. Bruno ama i luoghi dove storia e natura si confondono con le vicende umane, e questo ne sottolinea la personalità gioiosa, chiara e misteriosa allo stesso tempo. Nell'Autore, la poesia si avverte come messaggio e punto d'incontro fra interiorità ed esteriorità in stretta relazione alle maiuscole, dove anche le parole “respiroâ€, “profumoâ€, “luceâ€, “vesteâ€, “sguardoâ€, acquistano la medesima importanza delle persone. Potrete notare nei suoi componimenti poetici, come i simboli (gioiello, veste, libro, nuraghi, albero) rivestano un ruolo fondamentale per la comprensione di temi e frasi difficili che in altre circostanze potrebbero dire poco o addirittura nulla (Bernardo Agostinelli - critico letterario).
- BRUNO LOMBARDI prosegue il suo viaggio " quasi ritualmente" in questo e in qualunque altro tempo, dove la parola si dipana valicando i confini della quotidianità , per divenire poesia, racconto e immagine. Nei suoi versi il linguaggio umano non si limita ad essere semplicemente comunicativo, ma assume in sé lo statuto della comunione, della sacralità e, in definitiva, dello spirito. Così, attraverso un processo di scoperta e di re-identificazione, ogni parola viene rinominata, sino a connotarsi di un nuovo senso, certo più adeguato e più fedele alle sue origini, quelle risalenti alla Creazione, un senso che si rinnova anche nelle intenzioni, nei gesti, nel cammino dell'uomo. La parola diviene vita e insieme mistero, con dignità di creatura; con la Parola anche la forma è vita, dai pensieri sino alle cose, tutto assume essenza di vita, tra cielo e terra. Nell'Autore, codice e spirito si trovano nella natura, in tutta la sua perenne saggezza, permeando il viaggio stesso di sentimenti e di valori eterni, con lo sguardo costantemente rivolto alla salvezza dell'uomo. Ed ecco che la parola non si accontenta più di essere vita, ne di diventare poesia, la sua ambizione più grande e più alta è quella di trasformarsi in preghiera, di salvare se stessa e quanti la pronunciano, con fede. Bruno Lombardi si propone d'illuminare, col racconto, la poesia e le immagini, il mistero che è dentro l'uomo, quel mistero che "in attesa della sua scelta definitiva" lo tiene sospeso fra abisso e salvezza (Antonio Strinna - scrittore e uomo di Musica) .
IL SITO DELL'AUTORE – http://www.brunolombardi.com/
Il sito ospita le molteplici attività cui si impegna Bruno Lombardi, portando il visitatore alla scoperta dei suoi affascinanti e coinvolgenti versi, passando per le splendide opere fotografiche e foto/pittoriche. Vi sono tra l'altro due sezioni dedicate all'approfondimento della Cultura. Un sito che si occupa, quindi, di divulgare ed incontrarsi con coloro che amano avvolgersi di Letteratura, Musica, Storia, Arte, Scienza, Natura, e di quanto accompagna l'essere umano da milioni di anni. Nella sezione Laboratorio sarete a stretto contatto con i segreti che caratterizzano Bruno Lombardi nelle sue ricerche.
Inoltre sarete accanto all'Autore nei suoi Viaggi Poetici.
IL GIARDINO DELL'AUTORE - http://www.giardinoautore.net/
"...Felicità , in coloro che si Liberano dalla Prigione della Mente, e Liberano i Pensieri nel Giardino dell’Anima. Il Giardino dell’Anima genera una qualità di Pensiero simile al Respiro, cioè Puro, Semplice, Vitale, ed insegna il Giusto Approccio con i Dubbi che la vita di tutti i giorni nasconde. Perché Giardino? Perché vi convivono differenti Piante e Fiori, e tali Piante e Fiori raffigurano i diversi tipi di Pensieri che dalle Terre della Mente portano Frutto nel Giardino dell’Anima..." E' quel che Bruno scriveva ne "Il Volto della Vita" ed è quel che propone in questo sito, dove troverete incontri/interviste di vario genere pubblicati da Bruno Lombardi.
La Cultura, rivela una particolarità che non ama essere dimenticata, o messa da parte: le acquisizioni etiche e spirituali dell'Uomo in contrasto e confronto con le leggi della Natura. Questo appena detto riferisce il senso della Ricerca, intesa come osservazione, analisi e documentazione; per questo, la Fisica, la Chimica, la Matematica, la Psicologia, la Musica, la Pittura, la Poesia, la Teologia, la Filosofia, la Storia, l'Archeologia… e tutte le scienze ed arti, si possono definire come Linguaggi del Creato per il Creato, perché riportano l'espressione e la voce di tutto ciò che è legato all'Uomo e a quel che lo circonda. Per tale motivo, le due concezioni di Cultura, Umanistica e Antropologica, si incontrano e sviluppano nel progetto chiamato "Il Giardino dell'Autore". "Il Giardino dell'Autore" è un avvenimento culturale poiché un insieme di Modelli: idee (nel senso di "pensieri" e "sogni"), simboli (nel senso di "personificazioni" ed "immagini"), azioni (nel senso di "gesti" e "comportamenti"), disposizioni (nel senso di "volontà " e "stati d'animo"). Pensieri, sogni, personificazioni, immagini, gesti, comportamenti, volontà , stati d'animo… sono i Frutti che ogni Ospite del "Giardino dell'Autore" riporta come testimonianza di quel che ha coltivato ed assaporato nella propria esperienza privata e professionale. Incontrarsi in un Giardino, raffigura, quindi, un luogo fuori e dentro di noi da conservare e incentivare; e si presta indubbiamente come un momento di Riflessione. Giacché: "avvenimento culturale" e "raffigurazione di un luogo fuori e dentro di noi", il Giardino dell'Autore, rivela la propria nascita, ed il proprio appellativo, dal grembo Poetico e Filosofico, nell'incontro col seme del Simbolo. La Cultura non è un elenco di Cose eseguite, ma un proporsi con Cuore, Anima, Mente e Corpo verso un ideale più grande del raggiungimento della propria fama e dal conoscere, come fosse la prima volta che si legge un libro o si muove il primo passo di danza, il proprio ruolo da innamorato nella società in cui viviamo. E la parola "innamorato" è caratteristica di ogni ospite del Giardino dell'Autore, perché affascinato, conquistato e rapito ora dal Canto, ora dalla Storia, ora dalla Ceramica, ora dalle Tradizioni, ora da uno strumento musicale, e via discorrendo. L'Espressione e il Linguaggio di ogni Ospite del Giardino dell'Autore, sono manifestazioni fra l'Antico e il Moderno, che percorrono una forma di Viaggio Poetico, simbolico (tratto dalla relazione della conferenza sul Linguaggio Simbolico di Bruno Lombardi).Layout made by