SIdMA profile picture

SIdMA

Società Italiana di Musicologia Afroamericana

About Me


SIdMA stands for Italian Society of African-American Musicology. It's an association that gathers anyone interested in African-American music, that is black music or music influenced by black culture, both African and American.
It includes, for example, jazz, blues, ragtime, spiritual, gospel, rhythm'n'blues, rap etc, but also Brazillian pop music, tango, music from Carribean, Cuban music and any classical music with black influences. SIdMA promotes in all Italy recordings, workshops, concerts, but also publications for its members only.
SIdMA issues Ring Shout, a yearly review of African-American musicology; Jam Session, a journal of pedagogy and teaching of black music, and SIdMA News, a monthly newsletter in pdf.
SIdMA promotes Chieti in Jazz Workshop, held on January in Chieti, a unique workshop with courses on musicology and composition, with the support of SIdMA Jazz Orchestra.
SIdMA lives thanks to the support of its members: musicians, collectors, music amateurs, musiclogists, festivals, libraries, journalists, students, conservatories.
N.B.: For membership click on website's address and follow directions. Thank you!
Il 4 ottobre 2001 è stata costituita l'associazione di promozione sociale Società Italiana di Musicologia Afroamericana (SIdMA a.p.s.). I soci fondatori sono Vincenzo Caporaletti, Maurizio Franco e Stefano Zenni.
La SIdMA nasce come continuazione e rinnovamento della Società Italiana per lo Studio della Musica Afroamericana (SISMA). Ne condivide la filosofia e gli scopi: al tempo stesso ne rinnova lo statuto e le linee politiche e d'attività.
La SIdMA si rivolge a tutti coloro che operano nel campo della musica afroamericana, da specialisti o appassionati, da attivi sostenitori o utenti, siano essi persone fisiche o istituzioni.
Agli inizi del XXI secolo la musica afroamericana in Italia attende ancora un adeguato riconoscimento del suo ruolo nella storia della nostra cultura, del valore essenziale che riveste nel mondo contemporaneo, dello straordinario impatto che ha sulla formazione globale della persona: uno scenario di mediocrità culturale sul quale crediamo sia possibile e si debba intervenire.
Al tempo stesso, la SIdMA si pone in un'ottica "new global" di collaborazione con realtà estere, allo scopo di favorire scambi alla pari che valorizzino le attività degli operatori italiani, e per converso ne arricchiscano la formazione e contribuiscano alla sprovincializzazione del settore.
NB: Chi voglia iscriversi alla SIdMA non deve far altro che cliccare sul link del sito (indicato sulla colonna di sinistra) e seguire le istruzioni per l'iscrizione, grazie.
Società Italiana di Musicologia Afroamericana
SIdMA a.p.s.
Sede Legale
Via Madonna degli Angeli 107
66100 Chieti
Presidenza
Via G. Deledda 54
59100 Prato
email: [email protected]
Segreteria SIdMA
Angelo Tracanna
Strada Ombrosa 44
66013 Chieti Scalo
email: [email protected]
Ufficio stampa
Andrea Scaccia
SIdMA News
Pietro Tola
Ring Shout
Stefano Zenni
Jam Session
Luigi Radassao
email: [email protected].
Chieti in Jazz
Angelo Tracanna
SIdMA JAZZ ORCHESTRA
La SIdMA Jazz Orchestra nasce nel 2005 dal corso di Formazione Orchestrale dei seminari Chieti in Jazz.
Costituita da giovani talenti in gran parte abruzzesi, l’orchestra è lo strumento a disposizione dei compositori e arrangiatori che seguono i seminari Chieti in Jazz.
Dopo essersi esibita nei saggi di Chieti in Jazz con risultati eccellenti, dal 2006, l’orchestra è divenuta operativa anche sul piano concertistico.
Il direttore principale è Roberto Spadoni

My Interests

Music:

Member Since: 3/4/2008
Band Website: sidma.it
Band Members: Presidente
Stefano Zenni

VicePresidente
Marco Fumo

Consiglio Direttivo
Stefano Zenni, Marco Fumo, Luca Bragalini

Influences: La SIdMA intende operare a molteplici livelli, che sono elencati per esteso nell’art. 3 dello statuto. E tuttavia in questa prima fase alcuni punti ci paiono prioritari:

La promozione e la diffusione di studi e informazione corretti, anche sul piano deontologico, che mettano in moto un circolo virtuoso e elevino il livello del dibattito e della consapevolezza culturali italiane. A tale scopo la SIdMA intende promuovere la pubblicazione di studi e ricerche.

Lo scambio e l’integrazione operativi e culturali tra tutti gli operatori - giornalisti, musicisti, organizzatori, insegnanti, musicologi, discografici, appassionati.

La sensibilizzazione delle istituzioni.

La formazione - sul piano musicale, critico e musicologico.

L’organizzazione di attività musicali di qualità.

Sounds Like:


Le nuove pubblicazioni SIdMA

Jam Session

Rivista di pedagogia e didattica della musica afroamericana,n.3.

Didattica
Giorgio Fabbri- Musica jazz e musica rinascimentale: avanguardie di un nuovo curricolo musicale?, p. 3-9

Analisi
Michele Corcella- La scrittura di Duke Ellington per la sezione di sassofoni, p. 10-25

Riflessioni
Arrigo Cappelletti- Uso della metafora in musica, p. 26-28.

------------------------------------------------------------ ----------

Ring Shout
Rivista di studi musicali afroamericani, Vol. 4

Gerhard Kubik
Introduzione alla musica africana, p. 9-50.

Lorenzo Santoro
L’alternativa di Lester Young alla Blackness, p. 51-70.

Riccardo Di Paola
Strumenti computazionali per l’analisi dello swing, p. 71-114.

Gianni Nobile
Testo e musica nei Concerti Sacri di Duke Ellington, p. 115-152.

------------------------------------------------------------ ----------

In REGALO ai soci 2007:

«The Brass Group Palermo. I Grandi Concerti, Vol. 1»

La Regione Sicilia e la Fondazione Brass Group pubblicano un’antologia di registrazioni tratte dagli storici concerti del Brass Group di Palermo tra il 1975 e il 1992: sette brani inediti di Lee Konitz, Woody Shaw, Chet Baker, Massimo Urbani, Joe Henderson, Dexter Gordon, Art Farmer. Donato ai soci SIdMA dal Centro Regionale per l’Inventario, la Catalogazione e la Documentazione dei Beni Culturali e Ambientali.

Record Label: unsigned
Type of Label: None