About Me
Mauro Campobasso, chitarrista, compositore ed arrangiatore
nasce a Taranto il 16 Gennaio 1967, è laureato in Musicologia al DAMS di Bologna con una tesi sulla musica nel cinema di Stanley Kubrick. Approda allo strumento intorno ai 17 anni come autodidatta e apprende successivamente le prime nozioni di tecnica e di chitarra jazz dal M° Carmelo Zumbo con cui studierà dal 1986 al 1988.
Percorso di studi
Nel 1988 Clinics del Berklee College di Boston a Umbria Jazz, studi con Bill Pierce, John Damian, Jim Kelly.
Nel 1989 seminario di Joe Diorio, Mister Jazz, Ravenna.
Dal 1990 vive a Bologna.
1989-90: CPM invernale di Siena Jazz: Musica d'Insieme di Enrico Pieranunzi e Stefano Battaglia.
Estate 1990: corsi di alto di perfezionamento estivo di Siena Jazz, insegnanti: Tomaso Lama, di Amedeo Tommasi, di Gianluigi Trovesi e Furio Di Castri, e di Bruno Tommaso.
1991: seminario di Pat Metheny a Ravenna, Mister Jazz.
1991/92 "San Lazzaro Jazz". corsi di strumento di Tomaso Lama e in più collabora come studente nel progetto didattico di Paolo Fresu dedicato alla realizzazione di una sonorizzazione dal vivo di i film e documentari, presso la scuola stessa
Estate 1991 corsi di alto di perfezionamento estivo di Siena Jazz, insegnanti: Amedeo Tommasi, Marcello Piras, Tomaso Lama.
Dal 1992 al 1994 approfondisce tecniche chitarristiche e compositive con Domenico Caliri. Inverno 1993 segue il corso di musica d'insieme di Furio Di Castri presso il CPM invernale di Siena Jazz.
Inverno 1994: San Lazzaro Jazz, Arrangiamento e Composizione con Bruno Tommaso.
Nel 1994 studia chitarra classica con il M° Guido Sodo.
Estate 1994 rClinics del Berklee College di Boston a Umbria Jazz, insegnanti:Ron Savage, Ray Santisi, Bruce Gertz, Larry Monroe, Larry Bethune.
Estate 1996: fcorsi di alto di perfezionamento estivo di Siena Jazz: corso di musica d'insieme di Enrico Rava e Marco Tamburini e il corso di arrangiamento e composizione di Giancarlo Gazzani.
Nel '98 studia con il M°Augusto Mancinelli e segue un seminario a Marsala con Nguyen Le.
Attività professionale:
Dopo aver suonato con diverse formazioni con molti musicisti bolognesi, nell'inverno del '95 fonda il quartetto Relazioni Pericolose (con la partecipazione, rispettivamente i sassofonisti Achille Succi e Ivan Valentini) con il quale per la prima volta si mette alla prova come compositore. Questo gruppo gli permetterà più che altro di affinare, come in una sorta di laboratorio e di capire molti dei concetti compositivi ed arrangiativi che metterà a frutto nei suoi primi lavori discografici.
Nel 1999 cura la produzione e gli arrangiamenti del primo cd della cantante Cecilia Finotti A Flower is A Lovesome Thing edito dalla Splasc(H) Records e con la partecipazione di Maurizio Giammarco.
Oltre a svolgere attività concertistica e didattica, cura progetti di composizione e produzione di musiche per documentari, teatro e danza.
Ha fondato alla fine del 1998 il quintetto di Jazz elettrico Mauro Campobasso Image, con cui ha registrato un cd uscito nei negozi in Maggio 2000 per la DDQ, label della Irec (Soul Note / Black Saint) di Giovanni e Flavio Bonandrini. Mauro compone e arrangia appositamente la musica per questo gruppo formato da Mauro Manzoni ai sassofoni, Alfredo Impullitti al piano ed alle tastiere, Luca Bulgarelli al basso ed Alessandro Svampa alla batteria. Il gruppo si esibirà in importanti festival come Como Jazz e Udine Jazz e Jazz Clubs e locali prestigiosi.
A Maggio 2000 ha partecipato alla registrazione del CD " Missa" di Alfredo Impullitti (con la partecipazione di Paolo Fresu, Tino Tracanna, Pierre Favre e Gianluigi Trovesi e l'Orchestra e Coro della Scuola Comunale di Musica di Faenza Sarti).
Da Ottobre 2000 è collaboratore del periodico per chitarristi Axe diretto da Fabrizio Dadò con all'attivo oltre un centinaio di articoli specialistici pubblicati che vanno dall’ analisi musicale, recensioni discografiche, una rubrica sui rapporti intercorrenti tra chitarra e composizione fino ad articoli specifici sulle attrezzature musicali.
Sempre nel 2000 inizia ad interessarsi sempre di più all'approfondimento delle nuove tecnologie informatiche ed alla produzione musicale di progetti da realizzare in uno home studio sganciato dal concetto di studio di registrazione tradizionale e fino a quel momento luogo utilizzato solo per la preproduzione.
Il primo di questi progetti (2001/2002) è la realizzazione della produzione artistica e degli arrangiamenti del nuovo Cd di Cecilia Finotti (vedi discografia), Nevermore, edito nel 2004 dalla Soul Note records, coprodotto con Cecilia e con la partecipazione di alcuni musicisti di spicco del panorama jazzistico e non tra cui Alfredo Impullitti, Luca Bulgarelli, Fabrizio Bosso, Achille Succi, Mauro Manzoni, Alessandro Svampa e molti altri. Grazie a questa produzione nasce quindi MC Image Music Studio.
Didattica: Dopo aver collaborato come insegnante in diverse scuole dell'interland emiliano, dal 2002 al 2006 è docente di chitarra, musica d'insieme, informatica musicale ed altre materie complementari presso "Le Officine Musicali" di Nonantola (MO) ed il "Cantiere dei Suoni" di Castelfranco Emilia (MO).
Nasce nell’estate del 2003 il progetto Punto Zero. Un duo atipico che suggella il sodalizio con il sassofonista Mauro Manzoni portando alla realizzazione di un CD omonimo per la DDQ Records (2004).
2004/2006 Nell'ambito pop collabora attivamente con il produttore forlivese Marco Sabiu (Kyle Minogue, Take That, Perry Blake, Tanita Tikaram, Filippa Giordano, Celso Valli ecc…) in alcune produzioni tra cui spicca il CD (Novembre 2004) della cantante francese Francoise Hardy per la Emi-Virgin francese.
2005. Nasce sotto l'egida del Metastasio Jazz Festival di Prato il progetto Chaplin in Jazz di Mauro Campobasso & Mauro Manzoni con Alfredo Laviano alla batteria e percussioni. Il trio viene invitato in importanti festival come Metastasio Jazz, Valenza Jazz e Clusone Jazz ed a Piacenza Jazz 2007
trasmissioni radiofoniche:
Speciale su Cecilia Finotti a Radio Tre Terzo Anello su Nevermore, Soul Note, 2005
Radio Tre Suite 18 Aprile 2006 di Pino Saulo Trasmissione integrale del concerto di Mauro Campobasso & Mauro Manzoni, Punto Zero 3 a Clusone Jazz 2005
2006/2007. Transitions, seconda parte della trilogia Punto Zero, iniziata nel 2004 con l'omonimo cd e realizzato sempre insieme a Mauro Manzoni. Marzo 2007 per Dodicilune (JazzLe) Records.
2007. Per quest'anno le idee ed i progetti in cantiere sono molti: sono al lavoro sulla produzione del nuovo album di Cecilia Finotti e tra poco inizierò insieme a Mauro Manzoni il nuovo progetto di Punto Zero:"Homage To Stanley Kubrick" coadiuvato dalla preziosa collaborazione di Stefano Zenni e Giuseppe Bruni.
2008. Nuovo progetto in solo, in bilico tra elettronica, jazz e rock. In preparazione il mio nuovo progetto in trio.
DISCOGRAFIA
1999. A Flower Is A Lovesome Thing, Cecilia Finotti, featuring Maurizio Giammarco © Splasc(H) records
2000. Love And Lies, Mauro Campobasso Image © DDQ records
2000. Missa, Alfredo Impullitti, featuring Paolo Fresu, Pierre Favre, Gianluigi Trovesi © Soul Note records
2004. Tant de belles choses, Francoise Hardy. © EMI / VIRGIN records - France
2004. Punto Zero, Mauro Manzoni / Mauro Campobasso © DDQ records
2004. Nevermore, Cecilia Finotti © Soul Note records
2005. Jazz Magazine, Compilation Marzo 2005, Editrice EmmeK
2007. V. Merlo / M.Guerzoni, Aicha.it, TLM
2007. Jazz Magazine n°55, Compilation, Editrice EmmeK
2007. Transitions, Mauro Campobasso & Mauro Manzoni, DodiciluneJazzLe
2008. Jazzfriends for Emergency – Philology
2008. COMING SOON: Cecilia Finotti, Novella, Koinè/Dodicilune
ALCUNI FESTIVAL JAZZ E RASSEGNE
Marzo Musicale 91 dell’ Alta Valle del Savena 91 09/03/1991, No Quatre
Bolognetti 6 al 2000, Difference, 21/06/1994, Vicolo Bolognetti, Bologna, Mauro Campobasso Trio
Bolognetti 8 al 2000, Difference, 09/07/1994, Vicolo Bolognetti, Bologna, Mauro Campobasso Trio
Bolognetti 8 al 2000, Difference, 16/09/1994, Vicolo Bolognetti, Bologna, Mauro Campobasso Trio
Nel tempo degli Angeli, Valentianum Festival, Vibo Valentia 22/12/1996, Cecilia Finotti Quartet
L’ Estate in Città , Mirandola, Chiostro di San Francesco, 11/07/1997, Cecilia Finotti Trio
Populart Jazz, Bologna 09/12/1997, Cecilia Finotti Quartet, featuring Achille Succi
Notemenonote Jazz 97, Nereto (Te) 17/07/1997, Cecilia Finotti Quartet, featuring Achille Succi
Il Chiostro dell’ Arena Arena del Sole (Boest 99/ Bologna 2000) Bologna 27/07/1999, Cecilia Finotti Group
Lignano Jazz 99 Lignano Sabbiadoro, 18/08/1999, Cecilia Finotti Quartet
TPO JAZZ 2000 – Bologna, 05/02/2000, Mauro Campobasso Image
Il “Chiostro dell’ Arena†Arena del Sole 2000, 25/07/2000 Mauro Campobasso Image
Il “Chiostro dell’ Arena†Arena del Sole 2000, 26/07/2000 Cecilia Finotti Quintet
Udine Jazz 2000, 26/06/2000, Mauro Campobasso Image
Jazz & Co 2000 (Como Jazz),30/06/2000 Mauro Campobasso Image
Jazz a Palazzo Cattaneo 2000, Cremona, 17/12/2000, Cecilia Finotti Trio
Vicenza Jazz 2000, 21/05/2000, New Conversations, Basilica, Alfredo Impullitti Missa con Pierre Favre, Paolo Fresu, Tino Tracanna e Gianluigi Trovesi
Premio Iceberg 2001, 14/02/2001 Chiesa S.S. Annunziata, Bologna, Alfredo Impullitti Missa, con Paolo Fresu, Tino Tracanna e Gianluigi Trovesi
Metastasio Jazz 2005, 06/02/2005, Mauro Campobasso e Mauro Manzoni, Punto Zero 3, Chaplin in Jazz, produzione Metastasio Jazz
Crossroads 2005, Donne in Jazz, 11/03/2005 Cecilia Finotti Group, featuring Marco Tamburini
Tirana Jazz 2005, 8/06/2005 Mauro Campobasso e Mauro Manzoni Punto Zero 3
Clusone Jazz 2005, Cividate Camuno, Anfiteatro romano, 10/07/2005 Mauro Campobasso e Mauro Manzoni, Punto Zero 3
Valenza Jazz 2005, 11/11/2005, Mauro Campobasso e Mauro Manzoni, Punto Zero 3, Chaplin in Jazz, produzione Metastasio Jazz
Salto nel Suono 2006, Nonantola, Mauro Campobasso e Mauro Manzoni, Punto Zero 2 Homage to Stanley Kubrick, concerto/conferenza in collaborazione con Stefano Zenni (Allucinazioni sonore nel cinema di Stanley Kubrick).
Piacenza Jazz 2007, Chaplin in Jazz, M. Campobasso - M. Manzoni PuntoZero 3
Crossroads 2007, Cecilia Finotti Trio
Musiche nel Sinis 2007, 08/07/2007, San Salvatore di Cabras (Sardegna) con Enzo Favata, Andrea Pisu e Riccardo Pittau
Mille e un Nuraghe Festival 2007 Enzo Favata e Mauro Campobasso in “Succu Sukâ€, ricetta originale di Giovanni Fancello per musica e sapori
Casa del Jazz -Roma -Young Lions of Jazz -2007 -Cecilia Finotti Trio
Layout by CoolChaser