kansax profile picture

kansax

Kansax Quartet

About Me

real editor best profile tools real editor best profile tools
How I made my profile:
I used Dave & Jay's amazing myspace editor .
Il Quartetto di saxofoni Kansax Quartet si è formato nel 1996. I musicisti che lo hanno costituito, allora tutti allievi del Conservatorio San Pietro a Majella, dove hanno studiato sotto la guida del Maestro Francesco Salime, hanno dato vita a questa formazione spinti dal desiderio di offrire al grande pubblico l'opportunità di conoscere tutte le possibilità espressive di uno strumento già molto apprezzato, ma per certi aspetti ancora tutto da scoprire, quale il saxofono. Tale tipo di formazione è caratterizzata da una versatilità senza pari: non a caso il vasto repetorio del Kansax Quartet spazia dalla musica del XVII secolo ai giorni nostri, affiancando a trascrizioni di autori classici (molte delle quali realizzate dagli stessi componenti del quartetto), quali Vivaldi, Bach, Mozart, Rossini, ecc. ad opere originali scritte per questo tipo di formazione. La volontà di sperimentazione ha portato il Kansax Quartet a collaborare anche con compositori contemporanei che hanno scritto opere dedicate a questa formazione, come lo spagnolo David Salleras Quintana, del quale il Kansax Quartet hanno eseguito “Rodeando” e “Tango pour une princesse desesperée” (il primo pubblicato dalla Billaudot, prestigiosa casa editrice musicale francese) in prima mondiale al XIV Congresso Mondiale del Sassofono di Lubiana nel Luglio 2006. Ha inoltre seguito diversi Masterclass tenuti dal Maestro Jean Yves Fourmeau. Il Kansax Quartet svolge attività concertistica in Italia e all'estero, ed ha all'attivo la partecipazione a numerose rassegne musicali quali Maggio dei Monumenti a Napoli, Ravello CINEMAFESTIVAL, la Rassegna di musica da camera "Città di Ronciglione", i Venerdì Musicali al Conservatorio S. Pietro a Majella, ecc. Ha suonato in diretta per RadioRai Tre nel corso della trasmissione Radiotre Suite – Di Gran Carriera e nell'Agosto 2005 si è esibito sotto la guida del Maestro Jo Conijerts nell'opera SAXTORY per quartetto di sassofoni e orchestra nelle città di Pordenone e Spilimbergo. Già presente nelle edizioni precedenti, tenutesi rispettivamente a Valencia nel 1997 e a Montreal nel 2000, a Luglio di quest'anno ha rappresentato l'Italia al XIV CONGRESSO MONDIALE DEL SASSOFONO svoltosi a Lubiana (Slovenia). Dal 2004 collabora con Yamaha Music Italia e da pochi mesi con Vandoren (Paris). A dicembre 2006, il Kansax Quartet ha presentato il suo primo lavoro discografico dal titolo "Rodeando" contenente pagine di G. Pierné, A. Piazzola, T. Escaich, P. Iturralde e D. S. Quintana. I componenti del quartetto collaborano con varie orchestre nazionali ed internazionali quali l'Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma, l'Orchestra Filarmonica Romana, l'Orchestra Filarmonca della Moldavia, l'Accademia di S. Cecilia di Roma, Orchestra giovanile della Filarmonica di Berlino, partecipando con queste ultime all'incisione di vari dischi per le etichette MUSICOM e SONY CLASSICAL. Recentemente ha suonato, quale unica sezione di fiati, con la "SOLIS ORCHESTRA" , per il "PREMIO CARUSO 2008", (Sorrento) alla cui serata hanno partecipato ospiti di fama internazionale quali: Skin, Marlene Kuntz, Sinead O'Connor, Donovan, Morgan, Dolcenera, Pelù ecc. I componenti del "KANSAX" sono docenti di istituzioni statali e prime parti di Bande Militari italiane e svolgono singolarmente una intensa attività concertistica.
In particolare, tra le più rilevanti attività svolte dai componenti del Kansax Quartet si segnalano le seguenti collaborazioni: Vittorio Quinquennale (sax soprano), oltre ad aver collaborato con l’Orchestra Nazionale dell’Accademia di Santa Cecilia, collabora stabilmente con l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, con la quale, tra l’altro, nel 2007 ha preso parte alla prima rappresentazione in Italia dell’opera “Marie Galante” di Kurt Weill; Fabio Sullutrone (sax contralto) ha collaborato con l’Orchestra Nazionale dell’Accademia di Santa Cecilia, con l’Accademia Filarmonica Romana, per la prima esecuzione in Italia dell’opera “Powder Her Face”di Thomas Ades, ed inoltre nel gennaio 2007 ha partecipato alla prima napoletana della rappresentazione teatrale “Là ci darem la mano” con la regia del M° Roberto De Simone sotto la direzione del M° Renato Piemontese; Enzo Spizzuoco (sax tenore) ha collaborato con l’Orchestra Giovanile dell’Accademia Nazionale dell’Orchestra di Santa Cecilia, con l’Orchestra del Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli e collabora stabilmente con la Tribunal Mist Jazz Band, formazione con la quale ha partecipato all’edizione del 2003 di Umbria Jazz, e ha effettuato nel 2001 una tournée negli Stati Uniti, esibendosi tra l’altro nel Palazzo di Vetro, sede dell’O.N.U.; Giuseppe Moscato (sax baritono), oltre ad aver collaborato con l’Orchestra di Santa Cecilia (con la quale si è esibito anche nella prestigiosa sala Philarmonie di Berlino), con l’Ensemble di Sassofoni F.Salime nel 2003 ha partecipato al MEETING EUROPEO di Ensemble di Sassofoni tenutosi a Berlino presso la KONZERTSAAL dell’Università delle Belle Arti; dal 1998 è 1° Sax Tenore della Banda Musicale della GUARDIA di FINANZA con la quale oltre ad effettuare numerose registrazioni radiofoniche, ha partecipato alle celebrazioni del Columbus day tenute a NEW YORK nel 2001 e 2002 e ad una recente tournèe ad ABU DHABI negli Emirati Arabi Uniti. Nel 2006 ha eseguito con la stessa e per la prima volta, il concerto solistico Pantomime di Philp Sparke per Sax Tenore e Banda al Teatro “ARISTON” di S. Remo e al Palazzo “VALENTINI” di Roma.


My Interests

Music:

Member Since: 1/8/2008
Band Website: kansax.it
Band Members: Vittorio Quinquennale
sax soprano
Fabio Sullutrone
sax contralto
Enzo Spizzuoco
sax tenore
Giuseppe Moscato
sax baritono
Sounds Like: ..

Record Label: unsigned
Type of Label: Indie