Raffaele Pinelli profile picture

Raffaele Pinelli

raffaelepinelli

About Me


Raffaele Pinelli è nato a Formia (LT) il 04 marzo del 1982.
Ancora bambino scopre l’organetto, lo strumento che ha segnato l’accesso alla modernità nella musica popolare. Coincidenze fortunate lo fanno incontrare da subito con Ambrogio Sparagna, storico interprete nazionale e internazionale dello strumento; ed è proprio nella scuola musicale di Sparagna che ha inizio la sua formazione musicale.
A 15 anni è chiamato da Sparagna ad unirsi alla Bosio Big Band, prima grande compagine orchestrale di organetti e strumenti popolari in Italia. Sono questi i primi anni di tournèe che lo porteranno ad esibirsi in importanti contesti italiani e stranieri. Dalle piazze ai teatri, dai club alla televisione e alla radio, i concerti e i progetti a cui partecipa sono numerosi.
Nel 2004 entra a far parte dell’Orchestra Popolare “La Notte della Taranta”, un gruppo di oltre 70 elementi - in gran parte strumenti popolari. Con essa parteciperà ai tour che hanno attraversato la penisola, per poi dirigersi in Cina, suonando a Pechino durante i festeggiamenti della settimana del 1° Maggio 2006. L'esperienza terminerà dopo più di tre anni e due dischi incisi ("La Notte della Taranta 2005" e "La Notte della Taranta 2006", entrambi per la Parco della Musica Records, la prestigiosa etichetta dell'Auditorium Parco della Musica di Roma).
Sempre nel 2004 consegue la Laurea in Musicologia e Beni Musicali, con una tesi in etnomusicologia, presso la l’Università di Roma “Tor Vergata”.
Nel 2005 è chiamato, con Lorenzo Esposito Fornasari, da Giovanni Lindo Ferretti per mettere in scena lo spettacolo “Allevare menti, pascolare pensieri”. Con il successivo inserimento di Ezio Bonicelli (Ustmamò) al violino, lo spettacolo muta il suo nome in “Pascolare menti, allevare pensieri”. Sempre nello stesso anno mette in scena lo spettacolo di e con Lorenzo Esposito Fornasari “Vaga l’am – ma la casa è ovunque ed è impossibile muoversi”, con Mara Redighieri (Ustmamò), Giovanni Lindo Ferretti, Gionata e Andra Costa (Quintorigo), Enrico Gabbrieli (Afterhours, Morgan, Parente, Mariposa).
A conferma del consolidato e florido rapporto artistico, nel 2007 mette in scena un nuovo spettacolo, di e con Giovanni Lindo Ferretti, assieme ad Ezio Bonicelli e Lorenzo Esposito Fornasari, dal titolo “Reduce”.
Nello stesso anno è scelto da Ambrogio Sparagna come musicista della nuova Orchestra Popolare Italiana dell'Auditorium “Parco della Musica” di Roma, dopo la Parco della Musica Jazz Orchestra (PMJO), seconda grande orchestra residente dedicata al repertorio popolare italiano.
Sempre nello stesso anno, è scelto da Simone Cristicchi per mettere in scena un nuovo spettacolo dal titolo "Racconto di Natale - lettura per organetto e zampogna" da un suo scritto inedito. Con Simone si occuperà degli arrangiamenti e di tutta la parte musicale per l'insolita formazione organetto, zampogna, percussioni e voce.
Nel febbraio del 2008 si occupa, con Pietro Carfì, della produzione artistica del disco "Tuttipari" (prod. Finisterre records/distr. Egea-Felmay) della nuova band Ipercussonici, da Catania, in distribuzione nazionale e internazionale da maggio 2008.
Nel mese di aprile è chiamato, con Gabriele Ortenzi, da Simone Cristicchi per mettere in scena “Svoltaren - dal futuro al passato senza passare dal via!”, uno spettacolo di monologhi e canzoni scritto dallo stesso cantautore romano.
Nello stesso mese, gli viene commissionata la colonna sonora per il cortometraggio "Lettera d'amore a Robert Mitchum" di Francesco Vaccaro, con un'inedita Piera Degli Esposti. Il corto, dalla critica definito "il piccolo gioiello" della Festa del Cinema di Roma 2007, verrà distribuito nel mese di giugno in tutti i migliori cinema italiani da Lucky Red.
Dall’incontro con Pietro Carfì, nascerà la collaborazione, dal 2003, con la più importante rivista italiana di musiche “altre”: World Music Magazine. Numerose le recensioni, le inchieste, i reportage e gli approfondimenti firmati da allora. Con lo stesso Carfì si occupa, tra il 2006 e il 2007, della realizzazione degli ultimi tre dischi della collana “Tribù italiche” ("Tribù italiche: Puglia", "Tribù italiche: Lazio" e "Tribù italiche: Toscana"), distribuiti con la rivista in Italia e all’estero.
Dal 2006 lavora come responsabile stampa e comunicazione, consulente musicale e responsabile produzione eventi per la storica etichetta indipendente e management Finisterre di Erasmo Treglia. Numerose le attività svolte, dalla “pre” alla “post-produzione” di eventi live tra cui dal 2004 “Intermundia – festa dell’intercultura” (la più importante rassegna sull’intercultura del centro-sud Italia), dal 2002 “La Zampogna - festival di musica e cultura tradizionale” (unico partner italiano dell’EFWMF - European Forum of Worldwide Music Festivals, si svolge in diversi comuni dell’area del sud pontino -LT-), dal 2006 “Re. Fo. La - Rete del Folklore nel Lazio” (primo network regionale di festival, comuni ed enti laziali).
Come musicista ha collaborato con Franco Battiato, Carmen Consoli, Gionata e Andrea Costa, Simone Cristicchi, Lucio Dalla, Nino D’Angelo, Francesco De Gregori, Francesco Di Giacomo, Giovanni Lindo Ferretti, Giovanna Marini, Hevia, Lucilla Galezzi, Gianni Maroccolo, Gianna Nannini, Carlos Nunez, Mara Redighieri, Piero Pelù, Peppe Servillo, Raffaello Simeoni, Ambrogio Sparagna, Sud Sound System.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...COMING SOON
"Intimisto" - Pascolare parole, allevare pensieri, live in Cagliari
"Giungo a te" - Vaga l'am, live in Montevarchi
Svoltaren - dal futuro al passato senza passare dal via!
Svoltaren
...COMING SOON
make your own map at: www.modmyprofile.com
..ot;http://img409.imageshack.us/img409/6430/rpvirbnl6.jpg"

My Interests

Music:

Member Since: 5/4/2007
Band Website: raffaelepinelli.com
Band Members:

"Abbiamo accostato un sostantivo assai di moda, e un aggettivo un po' desueto, pensando che era tempo di tentare una nuova, altra "fotografia sonora" di cosa significhi oggi musica popolare nel nostro paese. Qual è l'Italia dei suoni da cercare di inquadrare nell'obbiettivo: lo sciocchezzaio sanremese che muove una farandola di miliardi, o il flusso narcotizzante di mille radio tutte uguali? Le isole precarie di qualche programma intelligente, o la provincia profonda assediata dalle spire nella neoeconomia? La tradizione museale o il folclore stucchevole di chi predica nuovi egoismi? Niente di tutto questo. Tribù Italiche ogni volta approfondisce una regione italiana, e sarà merito (o demerito) delle nostre antenne dar voce, suono e parole a chi ha qualcosa da dire. Nel senso che World Music Magazine difende con ostinazione un concetto semplice e profondo: tutte le tradizioni sono frutto di mediazioni culturali difficili, nascoste o sotto gli occhi e le orecchie di tutti. La tradizione si riplasma continuamente, incorpora voracemente spunti della contemporaneità, metabolizza e assorbe come una spugna idrovora. Ieri era scandalo una chitarra elettrica, oggi un battito elettronico messo accanto ai suoni antichi di una cornamusa. Ma è questa la realtà. Un flusso che accoglie idee di ieri, di oggi, di secoli fa, e che consegnamo a chi verrà dopo di noi. Questo è Tribù Italiche."

Tra la fine del 2006 e gli inizi del 2007, Raffaele Pinelli è chiamato da Pietro Carfì - fondatore della rivista, nonché ideatore della collana "Tribù italiche" - per collaborare alla realizzazione degli ultimi tre volumi della collana: WMM 82 "Tribù italiche: Puglia", WMM 83 "Tribù italiche: Lazio" e WMM 84 "Tribù italiche: Toscana".

Più di 500 formazioni, dal nord al sud della penisola, note, meno note e sconosciute, hanno partecipato in più di sei anni di lavoro ai 21 dischi della collana.
Dalle registrazioni "storiche" fatte sul campo a quelle inedite di instancabili ricercatori-musicisti contemporanei, dalla potenza delle voci del venerdì santo delle donne di Giulianello (RM) a quelle campionate dei BROtheRS, transitando per la reinterpretazione - più o meno fedele all'originale - del dettato tradizionale, senza dimenticare le parossistiche, e quanto mai lucide, visioni poetico-poietiche dei tanti poeti presenti nei vari titoli.

Tribù italiche nasce non come raccolta enciclopedica di ciò che è tradizione-reinterpretazione-reinvenzione, quanto come stimolo verso una ricerca il più possibile individuale.

E' necessario ascolto partecipe, volontà di scoperta, riconquista del proprio tempo e del proprio arbitrio, stimoli e motivazioni personali e collettive, e occorre farlo da sé. Senza campanili da proteggere, perché custodire la tradizione significa conoscerla per poi muoversi nel contesto attuale.

Buona ricerca e buon ascolto!


Influences:

Diverse... Soft Machine, Robert Wyatt, Can, Cccp, C.S.I., Gianni Maroccolo, Ambrogio Sparagna, Joy Division, Neu!, Sonic Youth, Frank Zappa, Brian Eno, Bill Laswell, Jah Wobble, Carnascialia, Mauro Pagani, Daniele Sepe, Re Niliu, Nick Drake, ecc...

Record Label: Finisterre Records
Type of Label: Indie

My Blog

Lettera d'amore a Robert Mitchum

http://www.youtube.com/watch?v=OUl0oRwBzRoTrailer del corto in cui Piera Degli Esposti legge la sua impudica lettera d'amore al divo Hollywoodyano. Diretto da Francesco Vaccaro, con le musiche di Raff...
Posted by Raffaele Pinelli on Sat, 05 Jul 2008 07:39:00 PST

INTERMUNDIA 2008 - Roma, Giardini "Nicola Calipari" (ex P.zza Vittorio)


Posted by Raffaele Pinelli on Tue, 27 May 2008 07:20:00 PST

Showcase RICCARDO TESI presentazione ultimo cd PRESENTE REMOTO - Roma

SHOWCASE DI PRESENTAZIONEROMA - 22 GENNAIO 2008 -  ORE 18,00LA FELTRINELLI LIBRI E MUSICAVIALE LIBIA 186 ­ INGRESSO LIBERORiccardo Tesi è a Roma per la presentazione del suo nuovo cd PRESENTE...
Posted by Raffaele Pinelli on Mon, 21 Jan 2008 04:45:00 PST

RACCONTO DI NATALE

"Racconto di Natale" Lettura per organetto e zampogna Un Racconto inedito di Simone CristicchiDopo la turnè teatrale "Centro di Igiene Mentale - Nuove storie dal manicomio del Mondo", Simone Cristic...
Posted by Raffaele Pinelli on Sun, 16 Dec 2007 02:40:00 PST

I BALLI DI SAN MARTINO - ROMA, AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA 08/11/2007

Mario Salvi & Raffaele InserraNando Citarella & La Tarantella di Montemarano di Tonino e BattistaI Fratelli TaloneMimmo Epifani e Epifani BarbersUn progetto speciale dell'Orchestra Popolare Italiana...
Posted by Raffaele Pinelli on Tue, 06 Nov 2007 02:18:00 PST

ORGANETTI A ROMA

BandAdriaticaTrio Antonio Vasta, Mario Incudine, Massimo LaguardiaTrio Annarita Colaianni, Clarra Graziano, Valentina FerraiuoloSeconda edizione di Organetti a Roma, la manifestazione promossa dall'Ar...
Posted by Raffaele Pinelli on Fri, 21 Sep 2007 11:50:00 PST

ORCHESTRA POPOLARE ITALIANA

.. ORCHESTRA POPOLARE ITALIANA DELL'AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA diretta da AMBROGIO SPARAGNAE' nata, dopo la PMJO Parco della Musica Jazz Orchestra, la nuova produzione della Fondazione Musica per...
Posted by Raffaele Pinelli on Wed, 12 Sep 2007 06:44:00 PST