About Me
MySpace Backgrounds
- Free Image HostingLuca Gianquitto nasce a Napoli il 29 settembre 1978.Chitarrista e compositore, inizia lo studio della chitarra elettrica ed acustica nel 1990 come autodidatta.
Vanta prestigiose collaborazioni con artisti come Marco Zurzolo, Eugenio Bennato, Pietra Montecorvino ed altri nomi del ricco scenario musicale della cultura mediterranea.
Dal 1997 al 2001 studia secondo la metodologia G.I.T. (Guitar Institute of Technology) con Domenico Langella, perfezionandosi parallelamente con i metodi di chitarristi del calibro di Pat Metheny, Mike Stern, George Benson, Robben Ford, John Scofield ecc..Ha inoltre seguito integrazioni didattiche con Pietro Condorelli, Marco Sannini, Francesco D’Errico, Giuseppe Lambiase (che lo prepara per il conseguimento della licenza di teoria e solfeggio presso il Conservatorio "G. Martucci" di Salerno ottenuta nel 2002).Attualmente frequenta il corso universitario di Jazz al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli.
Compone ed arrangia, oltre ad eseguirne le parti chitarristiche, l’ambizioso progetto jazzistico dal titolo "My Big Room", pubblicato nella primavera del 2005 dalla Wide Sound Jazz. Il lavoro discografico ha ottenuto successo della critica nelle più prestigiose riviste specializzate nazionali ed internazionali come Jazz It, Jazz Magazine, Musica e Dischi, ed è stato presentato in importanti festival come Marechiaro Jazz Festival, Lerry Nocella Tenor Fest, Classico Pompeiano Jazz Festival, ecc…
Nel gennaio 2005 la Commissione del "Piacenza Jazz Club" seleziona il progetto nell’ambito della seconda edizione del concorso per nuovi talenti del jazz italiano "Chicco Bettinardi", invitandolo a presentare il lavoro nella prestigiosa manifestazione. Nella realizzazione lo affiancano artisti come Francesco Villani al pianoforte, Gianfranco Campagnoli alla tromba e flicorno, Gianluca Brugnano alla batteria, Diego Imparato al contrabbasso e basso elettrico, Andrea Stipa al vibrafono, Vincenzo Danese al piano Rhodes, Ago Mas e Antonio Montuori alle percussioni.Lo scenario musicale nazionale ed internazionale lo ha visto coinvolto in numerose produzioni live e discografiche con Marco Zurzolo (Eurojazz Festival in Città Del Messico e Master Class presso la Escuela Superior De Musica delll’Istituto Nacional de Bellas Artes, Festival Internazionale di Jazz in Città Del Guatemala), Festival Internazionale di Jazz si Montreal, Istanbul Jazz Festival, Eugenio Bennato e Pietra Montecorvino ("Napoli Mediterranea"), Luca Sepe (Sanremo ’98, "Un pò di te Tour"), Carlo D’Angiò e Jenny Sorrenti (Irpinia Folk Compilation), Jenny Sorrenti ("Medieval Zone Tour"), Marcello Coleman (Orchestra Italiana di Renzo Arbore, "Rena Nera Tour"), Monica Sarnelli (Voce solista della sigla "Un posto al sole"), Diego Imparato (“70’s Soundtracksâ€), Gianluca Bugnano ( I Can Fly), ecc…
Ha partecipato inoltre a numerose trasmissioni televisive e radiofoniche tra le quali "Disney Club" (RAI UNO), "Cronaca in diretta" (RAI DUE), "Super" (ITALIA 1), "Tappeto Volante" (TMC2), Notte Norba Live (RADIO NORBA).Chitarrista nell’ orchestra "IS Jazz Ensemble 2004" (Corso di Alta Formazione Musicale ISMEZ) diretta dal maestro Francesco D’Errico, con il quale, oltre all’attività concertistica, ha collaborato alla realizzazione di un progetto discografico che rivisita in chiave jazzistica le colonne sonore più significative del cinema italiano ed internazionale e le composizioni più ardite dei maestri contemporanei come Ennio Morricone, Nino Rota, Nicola Piovani, Luis Bacalov ecc…Svolge un’ intensa attività didattica come docente di teoria e solfeggio, chitarra elettrica, acustica e classica moderna presso il "Centro Studi Arte e Spettacolo" di Pozzuoli e presso "Orange Bug Recording Studio" di Napoli dove nel giugno del 2002 ha tenuto il seminario di chitarra moderna "Il suono come evento emotivo".