I'd like to meet:
Tutti quelli che si ritrovano nel nostro manifesto:
Music:
Chi siamo
Il Gruppo Kuoiwo è, per l'appunto, un gruppo di ricerca nato in seno alla cattedra di Antropologia Culturale del prof. Massimo Canevacci, facoltà di Scienze della Comunicazione (La Sapienza). I componenti: Flavia Kremer, Giuseppe Romano, Maria Elena Indelicato, Giuseppe Birardi, Paolo Sutera, Marika Onofri, Riccardo Esposito, Federica Scrollini, Luca Spano, Martina Leo.
We experiment new routes through the anthropological research and didactic skills too. A lot of things were made, and a lot of things will start now. In May there will be a performatic workshop about the etnographic research we've made during the last December in Brazil. This space is full of life, activities and electric thoughts that explode everywhere. It requires a lot of space and work.
------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------
--------------------------
Bacheca News
Inizio del seminario "Frammenti etnografici"
L'antropologia contemporanea propone un esercizio etnografico dialogico e soggettivo. Propone un incontro con l'alterità né definitivo né esauriente. Con queste premesse un gruppo di dieci studenti è partito per incontrare i Bororo, indigeni brasiliani del Matogrosso. Il risultato di questa esperienza etnografica è stato il concretizzarsi dei sentimenti di spaesamento e stupore da parte sia dei Bororo che degli studenti mettendo in evidenza i punti critici dell'antropologia contemporanea. L'obiettivo di questo seminario è duplice : raccontare ed analizzare l' esperienza sul campo e fornire gli strumenti necessari per un approccio all'etnografia. Il seminario si articolerà nei seguenti focus:* Soundscape, posizionamento e mito * Etnografia ed emotività * Identità ibride / donne e rito * Fotografia: occasione di auto ed eterorappresentazioneCome elaboato finale gli studenti dovranno, dopo un'esperienza sul campo a Termini, produrre un elaborato audiovisuale. Il seminario inizierà Martedì 6 Maggio. Per maggiori informazioni visitare il nostro sito e/o la cattedra di antropologia culturale del prof. Canevacci (Scienze della comunicazione, La Sapienza).
----
Nuovo layout di Zon/a
Ecco il nuovo logo - termitaio di Zona, con il quale si apre un totale cambiamento grafico dell'intero sito. Stay tuned!
------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------
--------------------------
La nostra ricerca
Siamo partiti da Roma il 5 dicembre 2007 e, dopo cinque giorni trascorsi a São Paulo per mettere a punto gli ultimi dettagli, abbiamo affrontato un lungo viaggio – prima da São Paulo a Goiânia in aereo e poi da quest’ultima a Barra do Garças a bordo di un camioncino – per giungere l'11 dicembre nei pressi dell’aldeia Bororo. Durante il nostro periodo di permanenza (cinque giorni) sul campo abbiamo raccolto materiale visivo e sonoro, redatto i diari di campo, imbattendoci nella complessa riflessione relativa alle conseguenze del colonialismo nei confronti delle culture indigene e sulle loro posizioni rispetto al resto del mondo. Infine abbiamo avuto la possibilità di visitare una seconda aldeia, quella di Meruri, più vicina all’influenza dei missionari salesiani, che nel Mato Grosso svolgono un’intensa attività di evangelizzazione.
Per maggiori informazioni visita il nostro sito, ZoN/A: dislocazioni tra antropologia, comunicazione e arti visive; spazio aperto che intreccia didattica e ricerca, attraversa e mescola confini fluidi e non. ZoN/A è incrocio di ricerche, seminari, culture digitali, composizioni sperimentali, narrazioni partecipative e multivocali. Accende partecipazioni e nutre comunicazioni decentralizzate, processuali, relazionali. Il progetto Kuoiwo è parte attiva di ZoN/A, nata da studenti che punta alla generazione e l'interconnessione di saperi attivi dentro e fuori l'università .
“O Bororo nasce, para isso ele canta e dança. O Bororo vive, para viver ele canta e dança. Canta e dança para caçar e pescar. O Bororo canta e dança para morrerâ€.
Antonio João de Jesus
Encarte do disco “Bororo Viveâ€
------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------
--------------------------
Riferimenti Didattici e Libri
P.J. Didattica etnografica sperimentale
Massimo Canevacci - Antropologia Culturale, Università di Roma La Sapienza
Funerais entre os Bororo. Imagens da refiguração do mundo
Sylvia Caiuby Novaes, Professora do Departamento de Antropologia - USP
Scrivere le culture. Poetiche e politiche dell'etnografia
Clifford James, Marcus George E., a cura
Bái, a casa Bóe: Bái, a casa Bororo Uma história da morada dos Ãndios Bororo
José Afonso Botura Portocarrero
BAKARU – A NOSSA HISTÓRIA
Antonio João de Jesus e Joana Fernandes Silva
ANTROPOLOGIA IN FIAMME
Massimo Canevacci - Antropologia Culturale, Università di Roma La Sapienza
A construção da imagem do Ãndio como “selvagem†na Comissão Rondon
Fernando de Tacca, Professor do Departamento de Multimeios do Instituto de Artes – Unicamp
Animal Myths and Metaphors in South America
Gary Urton
Antropologia della comunicazione visuale: feticci, merci, pubblicità , cinema
Massimo Canevacci - Antropologia Culturale, Università di Roma La Sapienza
A Caminho de Bakoro: alguns aspectos das Representações da vida pós-mortem dos Ãndios Bororo do Brasil Central
Renate Brigitte Virtle
Comunicação proferida em Várzea Grande para o Batalhão da PolÃcia Ambiental de MT -maio de 2006
Antonio João de Jesus
Cultura e verità . Rifare l'analisi sociale
Renato Rosaldo
Gift of Birds
Rubin E. Reina, Kenneth M. Kensinger
CORPOGRAPHIE: DRESS-CODE PRAGMATICHE COSMETICHE IN BETWENN BODY-SCAPE E LOCATION
Massimo Canevacci - Antropologia Culturale, Università di Roma La Sapienza
The Play of Mirrors: The Representation of Self as Mirrored in the Other
Sylvia Caiuby Novaes
------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------
--------------------------
Movies:
Video
Furação de Orelha - Xavante - Mato Grosso.
The first video produced by Musical Amizade.
Tribo Xavante - aldeia Mutum - Mato Grosso
Performance durante la lezione di Antropologia Culturale!
Seminario Sandman - Cattedra di Antropologia Culturale - Paolo Z. |
Dança da taquara na aldeia Kamayurá
------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------
--------------------------
Old Stuff