..
www.myspaceeditor.itI Flora nascono a Piacenza nei primi mesi del 1998, dall’incontro tra Paolo Nicastro (cantante, autore dei testi e chitarrista) e Fabrizio Lusitani (chitarrista). Con una prima formazione a quattro elementi registrano il demo "Angosce in posa B": i testi sono in italiano ed i pezzi alternatamente melodici e aggressivi.
Nei primi anni di attività vi saranno molti avvicendamenti al basso ed alla batteria e solo con il secondo demo "Signor Psiche", del 2000, i Flora avranno la prima formazione stabile: Michele Tizzoni alla batteria, Antonio Amodeo al basso e Leonardo Andreoli al clarinetto. Proprio l’aggiunta dello strumento a fiato porta le sonorità del gruppo verso territori più ibridi e sperimentali, tra il post rock e il cantautorato.
I Flora alternano attività live (con partecipazione anche ai vari "contest" della provincia e ad alcune edizioni del festival "Tendenze") alla ricerca compositiva che li porterà nel 2002 all’album "Fili distanti", sempre autoprodotto e registrato all’Elfo Studio di Agazzano (PC).
Con la defezione di Antonio Amodeo, Paolo Nicastro passa al basso e la musica della band prende nuove strade. Viene dato sempre più spazio all’improvvisazione e le parti strumentali sono più articolate. Nella stesura dei pezzi Leonardo Andreoli suona il sassofono e nel 2005 si aggiunge alla formazione Pietro Beltrami alle tastiere.
Il risultato di questo rinnovamento è l’album omonimo "Flora" del 2005, registrato nel nuovo Elfo Studio e coprodotto da Airbag Records / Lizard. Il disco ha risvolti rock-jazz, ed è nel complesso più maturo rispetto ai precedenti lavori. In questo periodo proseguono le esibizioni dal vivo, tra cui una partecipazione al "MEI" di Faenza ed il piazzamento al primo posto nel festival Muzak di Casalpusterlengo (LO).
Successivamente vi è un’altra svolta: Leonardo Andreoli lascia la formazione e si aggiunge la voce femminile di Claudia Nicastro. I Flora si trovano impegnati nel riarrangiare i brani dell’ultimo album, in fase di composizione hanno un’attitudine più ruvida e scarna (anche il tastierista Pietro Beltrami lascia temporaneamente il gruppo). Le esibizioni di questo periodo hanno un buon riscontro, grazie alla maggior immediatezza delle canzoni ed all’esperienza ormai decennale dei componenti.
Attualmente Pietro Beltrami è rientrato nel gruppo e la band ha in cantiere diverse canzoni inedite in fase di arrangiamento per le future registrazioni. volano
Aggiungi al mio profilo | altri Video