Chick Corea Fusion profile picture

Chick Corea Fusion

Sito amatoriale dedicato al grande Armando Anthony Corea dai suoi fans italiani"

About Me



Arrivederci Return To Forever, alla prossima

chickcorea.com

return2forever.com



My Interests



Avviso Importante:
Grazie per la visita allo spazio “Chick Corea Fusion” gestita da Carlo ed altri amici (non affiliati a Chick in nessun modo). Apprezziamo vivamente i vostri numerosi contatti.
Dobbiamo comunque avvertirvi che Mr. Chick Corea assolutamente non legge o risponde ai messaggi, commenti, blogs e quant'altro viene inoltrato a questo sito.
Se desiderate porre delle domande a Chick o lasciare un vostro commento personale collegatevi al suo sito ufficiale. Cliccando sul banner quì sotto verrete messi in contatto direttamente con la sezione "GuestBook" del sito



La Chick Corea Elektric Band
La Chick Corea Elektric Band, guidata dal genio di Chick Corea, è una delle jazz fusion band più premiate dalla critica negli ultimi vent’anni. A seguito della scomparsa dei Return To Forever, Corea costituisce l’ensemble musicale nel 1986. La Elektric Band è molto diversa nello stile rispetto ai Return to Forever, nel senso che ha significato un passo in avanti, dal rock orientato al fusion ad uno stile più post-bop.Il primo album, The Chick Corea Elektric Band (1986), può essere descritto come "jazz-rock" puro. I suoni delle tastiere sono quelli tipici della metà degli anni ’80, così come quelli della batteria elettronica di Dave Weckl che dominano l'album, come l’alternanza delle chitarre di Scott Henderson e Carlos Rios e la chitarra basso di John Patitucci.Il secondo album, Light Years (1987) è più orientato al funk rispetto al precedente. Il sassofonista Eric Marienthal entra a far parte della band e Frank Gambale sostituisce Henderson e Rios per formare quella che sarà la formazione guida della band assieme a Weckl e Patitucci.Il terzo album, Eye of the Beholder (1988) si basa su suoni più morbidi con Corea al pianoforte acustico e sintetizzatori per la maggior parte in sottosfondo. Frank Gambale suona anche la chitarra acustica in alcuni brani, concedendosi influenze Flamenco come nel brano"Eternal Child".Il quarto album della Elektric Band, Inside Out (1991) denota alcune caratteristiche composizioni che rientrano nel periodo post-bop. Il pezzo che chiude l'album "Tale of Daring", si basa su melodie non convenzionali e su una improvvisazione relativamente libera. Ma altre due composizioni, come la title track, Inside Out e Kicker sono pezzi di fusion più tradizionali, dove Chick utilizza ancora per la maggior parte il piano acustico, mentre Gambale suona la chitarra elettrica.L'ultimo album con la formazione guida è stato Behind The Mask (1991), un ritorno al jazz-funk elettrico del secondo album.Nel 1993 si forma la Elektric Band II con l’uscita dell’album Paint the World dove soltanto Chick Corea ed Eric Marienthal fanno parte della band originale. Gary Novak è diventato il nuovo batterista, Jimmy Earl ha preso il posto di Patitucci e Mike Miller suona la chitarra. Lo stile dell’album può essere descritto come modern-jazz, attraversando post-bop e fusion.Dopo una decina di anni di silenzio, ecco che la formazione originale della Elektric Band, con Chick, John, Frank, Dave ed Eric si riunisce e sforna un capolavoro, stilisticamente vicino alla avant-garde di Inside Out. L’anno è il 2004 e l’album si chiama "To The Stars".

I'd like to meet:

Per la versione in inglese clicca sul banner quì sotto



"

Benvenuti nel

Chick Corea Fusion

il sito dei fans italiani ideato esclusivamente per mostrare ammirazione verso uno dei più grandi pianisti e compositori di tutti i tempi, un genio della musica jazz

Armando Chick Corea





Fusion è la definizione di un genere musicale coniato nel corso degli anni ottanta per indicare le numerose forme di contaminazione musicale tra generi diversi. Viene utilizzato anche per indicare le musiche che nel decennio precedente venivano classificate come jazz-rock. Questo stile coniuga stilemi tipici del jazz ad una strumentazione tipicamente rock dove gli strumenti elettrici, le tastiere e la strumentazione elettronica in generale hanno un ruolo predominante nel determinare il suono. La contaminazione avviene anche a livello stilistico, sia nell'accompagnamento, dove linee tipicamente funk tendono a sostituirsi ai più tradizionali accompagnamenti jazz, sia, più in generale, nella struttura del pezzo. Più generalmente, "fusion" è termine che in musica identifica una commistione tra più generi musicali differenti, spesso distanti tra loro. Molti critici ritengono che le prime incisioni fusion siano Hot Rats di Frank Zappa (1969) ed il doppio album Bitches Brew di Miles Davis (1970). Tra i protagonisti che seguirono, uno dei gruppi più rappresentativi di questo genere sono i Weather Report di Wayne Shorter e del tasterista austriaco Joe Zawinul, band fondata in Australia nel 1969 ma anche il celebre Spectrum di Billy Cobham viene considerato pioniere del genere. Negli anni successivi furono molte le formazioni che si cimentarono nel nuovo genere, sia capeggiate da nomi famosi come gli Headhunters di Herbie Hancock, i Tribal Tech di Scott Henderson e Gary Willis, Chick Corea (con i Return to Forever e la Elektric Band), John McLaughlin e la sua Mahavishnu Orchestra, sia completamente nuove, come gli Yellowjackets, gli Spyro Gyra, gli Uzeb, Chuck Mangione, e poi altri musicisti che tra collaborazioni e esperienze da leader hanno reso popolare una branca importante della musica jazz, tra i quali vanno senz'altro ricordati Pat Metheny, Mike Stern, John Scofield, Marcus Miller e Allan Holdsworth. I pionieri del jazz-rock italiano furono gli Area (1972), i Perigeo (1972), Arti e Mestieri (1974), Napoli Centrale (1975) e i Maxophone (1975). Degni di nota artisti successivi che segnarono la "svolta" fusion in Italia, tra cui alcuni lavori di Roberto Gatto (1980), i Lingomania (1984), Gianluca Mosole (1985), Francesco Bruno (1987).

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera



Stanley Clarke (nato il 30 giugno 1951) è un bassista, polistrumentista e compositore statunitense fra i più influenti e ammirati degli anni ’70.



Dotato di una grande tecnica, virtuoso e versatile, ha speso gran parte della sua carriera fuori dagli ambiti del jazz. Le sue influenze sono chiaramente derivate dai maestri dello strumento quali Jimmy Blanton e Oscar Pettiford. Esordisce come musicista professionista a New York con jazzisti del calibro di Gil Ebans, Art Blakey, Dexter Gordon, Horace Silver e Stan Getz. Tutti quanti rimangono impressionati dal suo talento. La svolta nella sua carriera avviene quando si unisce al gruppo "Return To Forever" guidato dal pianista jazz Chick Corea. I RTF incominciano a suonare musica jazz-rock e Clarke diviene il mago del basso elettrico e il musicista di tendenza del gruppo.

Per saperne di più su Stanley Clarke visita il suo sito ufficiale www.stanleyclarke.com





Al Di Meola (nato il 22 luglio 1954) è un chitarrista statunitense di genere jazz fusion.



Nel 1971 si è iscritto al Berklee College of Music a Boston (Massachusetts). Nel 1974 si è unito alla band di Chick Corea, Return to Forever, fino alla rottura avvenuta nel 1976. Di Meola ha esplorato vari stili, ma si è distinto per i suoi lavori di fusion influenzati dalla musica latina. Ha vinto per quattro volte il premio come miglior chitarrista jazz assegnato dalla rivista Guitar Player Magazine attraverso i voti dei lettori. Oltre a una prolifica carriera solista, è stato impegnato in una fruttuosa collaborazione con il bassista Stanley Clarke, il violinista Jean-Luc Ponty, e i chitarristi John McLaughlin e Paco de Lucía.

Per saperne di più su Al Di Meola visita il suo sito ufficiale www.aldimeola.com





Lenny White (nato il 19 dicembre 1949) è un batterista funk jazz ed uno dei precursori di jazz-rock/funk.



White è nato a New York City. Autodidatta, ha iniziato la sua carriera in gruppi locali e a suonare regolarmente con Jackie McLean nel tardo 1960. Ha suonato con Freddie Hubbard su Red Clay prima di entrare nei Return to Forever di Chick Corea. Per cinque anni, ha registrato una serie di album con i RTF come No MisterY e Romantic Warrior. Quando il gruppo si separò Lenny nel 1977 registrò due album come leader con l'etichetta Nemperor. White, ha suonato con molti dei più grandi musicisti jazz, tra cui Joe Henderson, Woody Shaw, Gato Barbieri, Gil Evans, Jaco Pastorius, e Stan Getz..

Per saperne di più su Lenny White visita il suo sito ufficiale www.lennywhite.com



Music:



Grazie alla proliferazione di programmi jazz nelle scuole superiori e università, il numero di pianisti di jazz continua ad aumentare ad un tasso elevato, senza precedenti. Questa crescente della popolazione ha un vasto bacino di esempi musicali da cui attingere e la possibilità di esprimere le proprie idee musicali con tecniche a volontà. L'unico fattore che sembra essere molto più difficile da acquisire è lo stile individuale. Non è strano che il mondo del piano jazz ha prodotto un così forte artista come Armando Chick Corea

Corea ha iniziato a suonare il pianoforte a sei anni e la batteria a otto. Dal 62 al 66 ha lavorato con Mongo Santamaria, Willie Bobo, Blue Mitchell e Herbie Mann. Nel 1967 ha registrato con Stan Getz ed ha anche iniziato a comparire come leader dei suoi gruppi. Dal 68 al 70 ha suonato con Miles Davis, in diversi tour internazionali; ha partecipato alle più grandi manifestazioni jazzistiche, ha lasciato anche la sua impronta in alcuni album dei più grandi ed influenti trombettisti. Prima che Mile Davis fosse entrato a far parte della sua vita musicale, Corea era conosciuto sulla scena di New York come un brillante pianista acustico, importante per la sua composizione, la sua familiarità con gli idiomi della lingua latina, per il suo stile eclettico e la mescolanza di influenze da artisti come Tatum, Hancock, Tyner Monk, Bud Powell e Bill Evans.Nel 1968 con il suo album trio “Now He Sings, Now He Sobs” mostra la sua grande capacità per quei tempi ed anche un crescente interesse per gli aspetti più liberi della musica contemporanea d'avanguardia europea.Corea ha diretto una free-jazz ensemble col nome Circle ensemble di musica jazz, ma ben presto formò una band molto più influente “Return to Forever” esplorando la musica latina, il jazz e i ritmi rock, spalancando le porte ad un vasto pubblico di crossover. Il nuovo gruppo si evolse ben presto in una fusion-band, con l’ingresso del chitarrista Al Di Meola. Fu il trampolino di lancio di Chick nell’uso delle tastiere elettriche. Con una potenza di sensibilità rock e di mirata improvvisazione jazz, questa band è diventata l’assetto più conosciuto di ChickCorea ha continuato a dirigere eccellenti gruppi di giovani musicisti di talento (il suo nuovo gruppo si chiama Origin), così come la composizione di opere per ensemble da camera e orchestre. È stato fondatore e membro dei gruppi Chick Corea Elektric Band e Chick Corea Akoustic Band. Da questi gruppi sono emersi sulla scena nuovi talenti, quali: John Patitucci, Dave Weckl, Frank Gambale e Eric Marienthal. Chick cattura elementi di tutti i suoi precedenti lavori: free-avant garde, post-bop jazz, classic-fusion, spanish e musica classica contemporanea, rivisitando le sue origini musicali. Ha inoltre eseguito improvvisazione in due recital pianistici con Frederich Gulda e Herbie Hancock. Egli è certamente uno dei più talentuosi musicisti di sound americano di oggi.

Biografia dell'Artista by Lee Prosser
www.jazzreview.com

Per saperne di più su Chick Corea visita il suo sito ufficiale www.chickcorea.com

Dave Weckl (nato l'8 gennaio 1960) noto a livello mondiale come batterista di jazz fusion. Weckl frequentato la scuola superiore Francesco Howell di San Carlo, MO e si è laureato nel 1978.

Si è specializzato nello studio del jazz presso l'Università di Bridgeport, nel Connecticut. Iniziando a suonare fusion sulla scena di New York nei primi anni ottanta, Weckl presto si trovò a lavorare con artisti come Paul Simon, Madonna, George Benson, Michel Camilo e Anthony Jackson. Sebbene fosse già famoso nonostante la sua giovane età, Dave ha visto fiorire la sua popolarità nella "Elektric Band" e "Akoustic Band" di Chick Corea.

Per saperne di più su Dave Weckl visita il suo sito ufficiale www.daveweckl.com


John Patitucci (nato il 22 dicembre 1959) è un jazz-player di contrabbasso e basso elettrico, specializzato in post-bop, di jazz-fusion e di jazz brasiliano

Patitucci, che è di discendenza italiana, inizia a suonare il basso elettrico all'età di dieci anni, composizione e performing a 12 anni, così come il basso acustico a 15 e il piano un anno più tardi. Ha studiato contrabbasso classico nelle università di San Francisco e Long Beach. John Patitucci ha pubblicato dodici album. E’ stato acclamato dalla critica musicale come “leader”. Oltre al suo lavoro da solista, Patitucci ha collaborato su album di BB King, Bonnie Raitt, Chick Corea, Joanne Brackeen, Harvest, Wayne Shorter, Herbie Hancock, Michael Brecker, George Benson, Dizzy Gillespie, Was Not Was, Dave Grusin, Natalie Cole, Bon Jovi, Queen Latifah, Sting, e Carly Simon. Come esecutore, ha suonato con la sua band, con Chick Corea, Herbie Hancock, Wayne Shorter, Stan Getz, Wynton Marsalis, Joshua Redman, Michael Brecker, Randy Brecker, Freddie Hubbard, e Tony Williams.

Per saperne di più su John Patitucci visita il suo sito ufficiale www.johnpatitucci.com

Frank Gambale (nato il 22 dicembre 1958) è un chitarrista australiano di jazz-fusion.

Egli è celebre per l’uso della tecnica sweep-picking. Si è laureato al Guitar Institute of Technology di Hollywood con gli onori di “studente dell'anno”. Dopo la laurea, ha suonato con la sua band nei circuiti jazz e ha pubblicato il suo primo libro "Speed Picking”. Nel 1986 ha firmato un contratto per tre album con una piccola etichetta discografica chiamata Legato. Nel 1986, si è esibito in tour con Jean-Luc Ponty e poco dopo entrò a far parte del gruppo di Chick Corea, con il quale ha lavorato intensamente per 6 anni. Con la Chick Corea Elektic Band ha partecipato alla stesura di 5 album, alla condivisione di un Grammy Award e due Grammy Nominations. Nel 1986 ha firmato un accordo con la Ibanez Guitars per la produzione di un modello di chitarra dal nome “Frank Gambale”, che è stato venduto in tutto il mondo a partire dall’anno 1987. Anche la Yamaha ha fabbricato un modello di chitarra che portava il suo nome dopo che Frank aveva lasciato la Ibanez.

Per saperne di più su Frank Gambale visita il suo sito ufficiale www.frankgambale.com

Eric Marienthal è un sassofonista contemporaneo di base a Los Angeles, meglio conosciuto per il suo lavoro nel jazz, nello smooth-jazz, e nel genere pop.

Dopo il diploma di scuola superiore, conseguito nel 1976 nel sud della California, Eric ha studiato presso il Berklee College of Music di Boston con il leggendario professore di sassofono Joe Viola. Al momento di lasciare la Berklee, Eric raggiunse il massimo punteggio rilasciato dalla scuola. Nel 1995 ad Eric è stato assegnato il “Berklee Distinguished Alumnus Award” (il più ambito riconoscimento per gli alunni della scuola) per gli altissimi meriti conseguiti nel campo della musica contemporanea. Eric ha iniziato la sua carriera professionale nel 1980 con il famoso trombettista Al Hirt di New Orleans. Dopo il ritorno a Los Angeles, Eric divenne un membro della Chick Corea Elektric Band. Ha inciso sei album col gruppo di Chick, vincendo il Grammy Award per ben due volte. Eric ha inciso 12 album da solista, l’ultimo dei quali è intitolato "Just Around the Corner", con la Peak Records.

Per saperne di più su Eric Marienthal visita il suo sito ufficiale www.ericmarienthal.com

Movies:

L'album di fans
(su gentile concessione di Chick Corea Fans Corner)
Invia la tua foto con Chick, la inseriremo nell'album

Television:

Link Utili




Heroes:

Un omaggio al grande Chick Corea e al suo magnifico album "Children's Songs" da parte di un amico, pianista e compositore
Giulio Granati
"
Lo studio di registrazione più bello del mondo

Mad Hatter Studios

" They took the original concept that I gave it, which was Mad Hatter Studios with kind of an Alice in Wonderland vibe to it and really really kept the original vibe and really made it even a hundred times better. So it's a complete blast."
Chick Corea


"
Avviso Importante:
Questa è soltanto una pagina fan. Non siamo affiliati con Chick Corea in nessun modo. Desideriamo soltanto mostrare apprezzamento per la sua musica! Tutti i testi, immagini, video e tracce audio provengono dalla rete e quindi supponiamo possano venir diffuse senza alcun problema. Se trovate che qualcosa sia sbagliato, per favore, mandateci una e-mail e cancelleremo immediatamente i files che risultassero privati
Websites di riferimento:

allaboutjazz.com jazzreview.com artistdirect.com yahoo.com wikipedia.org youtube.com
projectplaylist.com starpulse.com Sentiti Ringraziamenti a: chickcorea.com mad-hatter-studios.com giuliogranati.com michaelgrecco.com
blakesberg.com ctaylorcrothers.com wireimage.com


My Blog

Goodbye To RTF... See You Next Time!? - Return To Forever MySpace Blog

http://blog.myspace.com/index.cfm?fuseaction=blog.... ...
Posted by Chick Corea Fusion on Tue, 26 Aug 2008 08:14:00 PST

Invia la tua foto con Chick Corea

Ciao amici, Diversi mesi fa, in collaborazione con alcuni amici, ho aperto questo spazio dedicato al grande Chick Corea, con un successo inaspettato, grazie a voi e a tutti coloro che amano ...
Posted by Chick Corea Fusion on Fri, 25 Jan 2008 08:56:00 PST

RTF tour 2008 - indimenticabile

IL LEGGENDARIO SUPERGRUPPO RETURN TO FOREVER SI RIUNIRA' LA PROSSIMA ESTATE 2008. Chick Corea, Stanley Clarke, Al Di Meola e Lenny White stanno pianificando un tour nel nord America e in Europa. Il ...
Posted by Chick Corea Fusion on Wed, 26 Dec 2007 08:50:00 PST

5 Peace Band tour

   5 Peace Band Chick Corea & John McLaughlin with Vinnie Colaiuta, Kenny Garrett & Christian McBride     October 2008 24      Cork, IrelandCork J...
Posted by Chick Corea Fusion on Sun, 14 Sep 2008 08:59:00 PST