NOCTURNO CINEMA profile picture

NOCTURNO CINEMA

nocturnocinema

About Me


Nata dal desiderio di creare uno spazio assolutamente nuovo e originale dove possano essere approfonditi gli itinerari, allora inesplorati, del cinema italiano di genere, la rivista Nocturno Cinema si è ben presto distinta dalle altre pubblicazioni per la serietà e la competenza nelle tematiche trattate. La rivista nasce nel 1994 da un’idea di Manlio Gomarasca e Davide Pulici, che fondano e realizzano artigianalmente (in fotocopia) il primo numero (datato ottobre/novembre) di quella che all’epoca non era altro che una fanzine. Attraverso le pagine di Nocturno Cinema hanno avuto modo di essere (ri)scoperti o (ri)valutati per la prima volta autori oggi cult come Fernando di Leo, Ruggero Deodato, Lucio Fulci, Aristide Massaccesi, personaggi meno noti come Rino Di Silvestro, Mario Gariazzo, Massimo Foschi, Claudio Fragasso, Al Cliver, Bruno Mattei e tanti altri, compresa la moltitudine silenziosa dei caratteristi, dei produttori, dei fotografi di scena, degli stunt-man e dei direttori della fotografia… Facciamo un salto fino al 2006, anno senza dubbio determinante per la vita della rivista Nocturno Cinema, sia per il consistente aumento di pagine sia per l’arrivo di una nuova e accattivante veste grafica. Parallelamente alla costante escalation editoriale della rivista, va segnalato il cambio d’abito del sito www.nocturno.it che vi invitiamo a visitare, anche per conoscere completamente la storia di Nocturno. Da dove si può partire per descrivere questa nuova evoluzione di Nocturno Cinema? Certamente dal 2000, quando la rivista raggiunge la distribuzione nelle edicole, e dal 2002 quando Nocturno è entrato nella terza fase della propria esistenza, quella attuale, sotto l’egida della casa editrice CinemaBis Communication (raggiungendo non solo le edicole, ma anche le fumetterie/librerie). La struttura della pubblicazione si è mantenuta quella del volume monografico (Nocturno Dossier), dedicato allo studio di argomenti specifici, e del News, che tratta invece dei film in uscita nelle sale ed è suddiviso in rubriche fisse (sull’horror, il cinema orientale, quello ispirato ai fumetti, il cinema erotico, i festival e le novità dvd dall’Italia e dal mondo). CinemaBis Communication e Nocturno si sono inoltre sviluppati come realtà multimediali, partecipando fattivamente all’organizzazione di eventi come il Ravenna Nightmare Film Festival e avviando collaborazioni con case produttrici di dvd, per le quali sono state pianificate nuove collane e realizzati contenuti speciali da accludere ai dischi in uscita. Attualmente Nocturno è una delle pubblicazioni di cinema più conosciute nel panorama editoriale italiano e viene letta e apprezzata anche nel resto del mondo. Un ruolo di prestigio che è stato ribadito nella cornice dell’ultima Mostra del Cinema di Venezia, che nell’ambito della retrospettiva “Storia segreta del cinema italiano” ha dedicato due serate speciali alla celebrazione del decennale di Nocturno, con padrini d’onore del calibro di Quentin Tarantino e Joe Dante. Sicuramente il modo migliore per fare luce sul lato oscuro del cinema.
La redazione
Michele Giordano (direttore responsabile)
Manlio Gomarasca (Caporedattore)
Davide Pulici (vice caporedattore)
Carlo Fagnani (responsabile di redazione)
Massimo Facchinetti (art director)
Andrea Bruni (redattore)
Marco Cacioppo (redattore)
Mauro Gervasini (redattore)
Giorgio Navarro (responsabile materiali)
Michela Fumagalli (abbonamenti & arretrati)

Redazione Online
Giorgio Viaro (responsabile dei contenuti)
Martin De Martin
Paolo Gilli
Gianluigi Perrone
Luca Servini

..


Nel numero di questo mese...
Nel numero di questo mese...
Nel numero di questo mese...

My Interests

I'd like to meet:

Qui troverete solo un assaggio delle nostre pubblicazioni, per la collezione completa visitate il nostro sito www.nocturno.it.

Movies:

ventuno film...
Suspiria (D. Argento, 1977)
Inferno (D. Argento, 1980)
Profondo rosso (D. Argento, 1975)
La maschera del demonio (M. Bava, 1960)
Spell dolce mattatoio (A. Cavallone, 1976)
Emanuelle in America (J. D'Amato, 1976)
Zombi (G. Romero, 1978)
Chi sei? (O. Assonitis, 1974)
Milano calibro 9 (F. Di Leo, 1972)
Il boss (F. Di Leo, 1973)
Buio omega (J. D'Amato, 1979)
L'aldilà (L. Fulci, 1981)
Il grande racket (Enzo G. Castellari, 1976)
Antropophagus (J. D'Amato, 1980)
Un tranquillo week-end di paura (J. Boorman, 1973)
Frogs (G. McGowan, 1982)
Gli uccelli (A, Hitchcock, 1963)
Halloween (J. Carpenter,1978)
La corta notte delle bambole di vetro (A. Lado, 1971)
Per un pugno di dollari (S. Leone, 1964)
Venga a prendere il caffé da noi (A. Lattuada, 1970)
ANCORA DISPONIBILE il libro fotografico
DARIO ARGENTO L'IMMAGINE DELLA PAURA
a prezzo speciale 20 euro (invece di 29 spedizione inclusa)
per info :www.nocturno.it o 02-92010137

My Blog

BRUCE LEE E VIVO

Secondo alcune testimonianze Bruce Lee non sarebbe morto nel 1973, ma avrebbe messo in scena la sua scomparsa ritirandosi nella giungla del Borneo......
Posted by NOCTURNO CINEMA on Tue, 26 Feb 2008 06:09:00 PST