Cinzia Eramo profile picture

Cinzia Eramo

Jazz....Sounds Good!!!!! mspobj enableJSURL="false"

About Me

Intraprende la sua formazione artistica da autodidatta nel 1990 mostrando interesse per le grandi voci americane (Whitney Houston, Aretha Franklin, Dionne Warwick, George Benson, etc.). Il suo talento interpretativo le permette molto presto di esibirsi professionalmente come cantante pop. Il suo incontro con il canto jazz avviene attraverso la voce di Ella Fitzgerald, sulle note di How high the moon e del suo mirabile solo contenuto nel Live in Berlin.La passione per il jazz le fa incontrare la cantante Gianna Montecalvo con la quale decide di approfondire lo studio sul canto e sull'improvvisazione, dando inizio ad una collaborazione artistica, oltre che umana, che continua ancora oggi. Dal 1995 al 2001, la Eramo acquisisce una solida tecnica vocale mirata sia all'impostazione lirica che ad un'agevole improvvisazione jazzistica.Nel corso degli anni la sua preparazione si arricchisce della frequentazione artistica di importanti cantanti, musicisti e didatti internazionali come Sheila Jordan (Castelfranco Veneto, 1998), Rachel Gould (Sondrio, 2001), Giorgio Gaslini (Lecco, 2001), Dave Liebman (Conservatorio di Milano, 2002), Elisa Turl.. (Tecnica VoiceCraft, 2003), Michele Hendricks (Spoleto, 2003), Paolo Damiani (Montepulciano, 2003), Giancarlo Schiaffini (Montepulciano, 2003), Alberto Mandarini (Montepulciano, 2003), Rachel Z (Nonfunctional harmony, Bari, 2004), Roberto Laneri (Canto armonico, Bari, 2005), Sheila Jordan (Bassano del Grappa, 2005 e Bari, 2005), Dave Liebman (Bari, 2005), Paul Geffrey (Bari, 2005), Marco Tamburini, Pietro Leveratto, Paolino Dalla Porta (Siena, 2006).Si laurea in Filosofia presso l'Universit.. degli Studi di Bari nel marzo 2001: la sua tesi di laurea in Estetica analizza il caso del musicista Richard Wagner attraverso le esperienze umane e poetiche di C. Baudelaire, F. Nietzsche e T. Mann.Esordisce professionalmente sulla scena jazzistica accanto al M° Giorgio Gaslini. L'incontro con Giorgio Gaslini .. un momento importante per la sua formazione: infatti nel dicembre 2001 si trasferisce a Milano e qui collabora in alcuni dei progetti musicali del Maestro, in particolare nel recital "Ellington e dintorni".Nel settembre 2005, viene selezionata per partecipare alla fase finale del Premio Massimo Urbani (Urbisaglia), come unica cantante nella sezione musicisti, arrivando negli ultimi sei finalisti. Le viene assegnata la prestigiosa borsa di studio per partecipare ai seminari estivi tenuti presso l'associazione Siena Jazz.Svolge regolare attivit.. d'insegnamento di canto jazz e moderno presso l'accademia di musica, teatro e danza UNIKA sita in Bari.Cinzia Eramo was born in Gioia del Colle (Ba) in 1975 and she is one of the most appreciated vocalist on the contemporary improvisation scene.She began her musical route in 1990 as a self thought, fascinated by the great American voices (Whitney Huston, Aretha Franklin, Dionne Warwick, George Benson, etc.). Thanks to her gifted voice, she began to sing professionally very early as a pop singer. Her interest in jazz was sparked by listening to the amazing Ella Fitzgerald’s solo on How high the moon (Live in Berlin) and moved her to study music.Since 1994 up to 2001 she studied both classical and jazz singing with Gianna Montecalvo in Bari, acquiring solid technical basis. At the same time, she enriched her artistically skills attending jazz workshops with Sheila Jordan (1998, 2005), Rachel Gould (2001), Giorgio Gaslini (2001), Dave Liebman (2002, 2005), Elisa Turlà (2003), Paolo Damiani (2003), Giancarlo Schiaffini (2003), Alberto Mandarini (2003), Michelle Hendricks (2003), Rachel Z (2004), Roberto Laneri (2005) and Paul Geffrey (2005). Alongside with the traditional approach to the jazz singing, she extended her expressive vocabulary with ethnical contaminations and unconventional vocal techniques. Besides her musical apprenticeship, she took a degree in Philosophy at the University of Bari (Italy), discussing a thesis in aesthetics on Richard Wagner. The meeting with Giorgio Gaslini represented an important passage in her musical formation, as well as the starting point of their musical collaboration on Gaslini’s musical project 'Ellington e dintorni' (2002).Her musical activity spreads from the participation to the Multijazz Orchestra coordinated by Roberto Ottaviano, Pino Minafra, Nicola Pisani and Vittorino Curci (2002 – 2005) to the Canto General with Keith and Julie Tippets and Louis “Tebugo” Moholo (2003 – 2004).Her own latest projects concern the music of Cassandra Wilson (feat. Pino Mazzarano) and the original interpretation of the Ellington’s songbook (Duke à la turke), which features Mirko Signorile, Davide Penta and Saverio Petruzzellis. As a freelance musician, she sings with Gaetano Partipilo, Davide Santorsola, Roberto Ottaviano, Gianni Lenoci, Mimmo Campanale, Nicola Conte, Antonio Onorato and many others. In September 2005, she was the only singer among the six finalists of the Massimo Urbani Prize (Urbisaglia) and she received a study grant to participate to the summer workshop of Siena Jazz. Cinzia Eramo teaches in the academy of music, theater and dance UNIKA in Bari (www.unika-accademia.it)

Create your own visitor map!
Il nuovo quartetto di Cinzia Eramo al Teatro Rossini in concerto con “Piccole gemme di estraneazione creativa”Il prossimo 3 maggio al Teatro Rossini Cinzia Eramo presenterà al pubblico gioiese il suo nuovo progetto musicale che si tradurrà ben presto in un lavoro discografico. Questo nuovo progetto è un richiamo alla melodia nella sua forma più pura che incontra la magia della creazione estemporanea attraverso un repertorio che congiunge composizioni di carattere marcatamente jazzistico ad altre di chiara evocazione africana. Da un repertorio caleidoscopico con composizioni di autori come Duke Ellington, Mal Waldron, Carla Bley, Abdullah Ibrahim trasparirà la particolare visione dell’ensemble a base di trasgressioni creative, intuitive. Visioni a colori forti, spazi vuoti di bianco. Respiro, riflessione. Melodie poetiche che si intrecciano. Mistero, istinto, spontaneità. Tutto questo con dei partner d’eccezione come Paolo Damiani musicista tra i più noti nel panorama jazzistico italiano ed europeo a cui il Gruppo Editoriale “L’espresso” ha di recente dedicato uno dei cd registrati alla Casa del Jazz di Roma, Gianni Lenoci dotato di un pianismo “contemporaneo”, personale sintesi della tradizione eurocolta e afroamericana, apprezzato in Italia e all’estero e l’altrettanto ecclettico Marcello Magliocchi che costituisce il prezioso “collante” ritmico di questa formazione.Il “Maestro” Giorgio Gaslini scriveva nelle liner notes del primo disco (“Spontaneous conversations”, Splac(h) records) di Cinzia in duo con Gianni Lenoci “[…]Lenoci è pianista, compositore di assoluta preparazione musicale e di sicuro talento jazzistico, musicista proteso verso il futuro, consapevole delle scoperte tecniche apparse tra il jazz e il free jazz. Cinzia Eramo è una voce tra le più dotate ed interessanti della nuova leva italiana degli anni 2000. Insieme lavorando sui songs e sui temi della grande tradizione moderna, non hanno imboccato la strada della consuetudine interpretativa, ma al contrario hanno messo a fuoco una intesa estrema che ha permesso loro di trasformare questi "materiali di lavoro" in piccole gemme di "estraneazione" creativa, in brani autonomi impregnati di tradizione e di ricerca "futuribile" tutta europea, e più ancora italiana, mediterranea […]”. Il percorso artistico di Cinzia Eramo ha ricevuto nel frattempo riconoscimenti dal pubblico e dalla critica e si presenta adesso come leader di una formazione prodigiosa, che sarà completata nel prossimo cd dal sassofonista Achille Succi.

My Interests

Music:

Member Since: 2/3/2007
Band Website: cinziaeramo.com
Band Members:



Progetti e collaborazioni: - con Gianni Lenoci, Paolo Damiani, Marcello Magliocchi in "Spontaneous Conversation"; - con Giorgio Gaslini nel recital "Ellington e dintorni"; - con Paolo Damiani nella ALEA orchestra laboratorio d'improvvisazione (Sarteano Jazz 2003); - con la MERIDIANA MULTIJAZZ ORCHESTRA (Festival d'Iseo 2003, CrossRoads 2003, Notti di Stelle 2002-Bari, Talos 2004-Ruvo) coordinata da Roberto Ottaviano, Pino Minafra, Nicola Pisani, e Vittorino Curci; - con i CANTO GENERAL (Notti di Stelle 2003-Bari, Talos 2004-Ruvo) che hanno ospitato Keith e Julie Tippets e Luois "Tebugo" Moholo; - con il chitarrista Pino Mazzarano in un progetto sulla musica di Cassandra Wilson; - con la classe di musica jazz del Conservatorio di Monopoli, sotto la direzione del M° Gianni Lenoci nell'esecuzione della composizione "GIUDITTA" di Eugenio Colombo; - con i Duke a la turke insieme a Davide Penta, Mirko Signorile, Saverio Petruzzellis; - con Gaetano Partipilo, Davide Santorsola, Roberto Ottaviano, Mimmo Campanale, Nicola Conte, Antonio Onorato, Nicola Stilo.
Influences: Ella Fitzgerald, Betty Carter, Cassandra Wilson, Sarah Vaughan, Jeanne Lee, Bobby McFerrin, Billie Holiday, Sheila Jordan, Dianne Reeves, Meredith Monk, Maria Joao, Theo Blackman, Jay Clayton, Holly Cole, Kurt Elling, Mark Murphy, Mel Tormè, Stevie Wonder, Norma Winstone, Tiziana Ghiglioni, Maria Pia De Vito, Mahalia Jackson, Cathy Berberian, Caecilie Norby, Dinah Washington....
GENERATE YOUR OWN LIVE TRACKER NOW!
Sounds Like: Jazz & Vocal Improvisation
MySpace Ticker

Record Label: Splasc(h) Records, Enja, Map, Cosmic Sound, Ogun
Type of Label: Indie

My Blog

leggi la recensione al concerto COLLETTIVO PUGLIA IN JAZZ

http://italia.allaboutjazz.com/php/article.php?id=1457
Posted by Cinzia Eramo on Sun, 22 Jun 2008 04:06:00 PST

leggi la mia ultima intervista

http://www.musicablack.com/ita/interviste/intervista.php?id= 132
Posted by Cinzia Eramo on Thu, 12 Jun 2008 03:27:00 PST