Sergio Di Natale, nato il 26 febbraio 1967, intraprende lo studio della batteria e delle percussioni classiche nel 1979 formandosi alla scuola batteristica napoletana ( W.Scotti ). Nel 1985 consegue la maturità scientifica con il massimo dei voti e nello stesso anno la licenza di solfeggio al Conservatorio di Salerno.
Indirizza subito l'attenzione verso la didattica americana ( Berklee, P.I.T .) ed in particolare verso gli studi di Gary Chaffee . Segue numerosi seminari ( G.Chaffee , P.Erskine , R.Gatto , A.Golino , V.Colaiuta , D. Weckl , G.De Jhonette , S.Gadd , O.Hernandez , etc.).
Studia prima in Italia musica latino-americana con Antonio Josè Molina , poi a Cuba presso la Scuola di Josè Quintana .
Intanto comincia lo studio della teoria e dell'armonia con Antonio Solimene ,
studi che poi continuerà con alcuni colleghi musicisti, in particolare
con Sandro Deidda.
Studia pianoforte, armonia, improvvisazione, composizione e arrangiamento jazz al Conservatorio di Benevento con i seguenti maestri: Renato Gaudiello, Marino Mercurio, Ferruccio Corsi, Aldo Bassi, Andrea Beneventano, Alberto Giraldi. E' laureato in Musica Jazz al Conservatorio di Benevento con 110 e lode.
Nel 1985 entra nel circuito jazz campano suonando con il bassista Pippo Matino, con il pianista Tommy De Paola e con il sassofonista Annibale Guarino .
Nel 1986 suona in tutte le formazioni del compositore sassofonista Daniele Sepe .
Dal 1987 al 1993 suona con “ Eneiro Group â€, la Band del pianista - compositore A. Solimene , con la quale incide il cd “Eneiro†distribuito dalla Ricordi in molti paesi europei. Con la band partecipa a numerose rassegne nazionali ed internazionali: Caposele Jazz '90, Nuova musica in Irpinia '92, Jazz Club Lennie Tristano Live, Otto Jazz Club Live, Murat Jazz Club Live, Upstroke Jazz Club Live, Letizia Festival tra Musica e Teatro '91, Michelemmà Jazz, O'ver Jazz, Palermo Jazz '90, Concerto al Grenoble Institute Francaise Naples, Concierto Internacional de Jazz en Tenerife, Festival Internacional de Jazz de Gran Canaria, III° Festival Jazz Universidad de la Laguna, Madrid Jazz, Monaco Jazz, ... Per approfondimenti, vedi link ad Antonio Solimene nell'apposita sezione.
Dal 1993 al 1997 collabora con il “ Palepoli Jazz Trio †( Emilio Elia, piano; Guido Russo , basso) con cui partecipa al concorso nazionale “Baronissi Jazz†piazzandosi al terzo posto nella categoria professionisti.
Dal 1995 al 1997 è il batterista del “ Marco Zurzolo Ensemble †con cui partecipa alla realizzazione del cd "Lido Aurora" e a numerosi festival: Concerto al "Nuovo", Padova Jazz, 30 ore per la vita, IV° Festival Jazz Città di Formia, Linguaggi Musicali Vesuviani, Music Garden Pontecorvo Jazz, Concerto al Grenoble, Otto Jazz Club Live, Lennie Tristano Jazz Club Live, Atina Jazz.
Sempre nel 1997 partecipa al progetto “ Naples for Unicef †cd dedicato a S. Wonder cui prendono parte alcuni tra i più rappresentativi musicisti napoletani accanto ad ospiti internazionali quali Toots Thielemans e Joe Diorio . Sempre nello stesso anno fonda la band Anime Percussive di cui è anche arrangiatore. Laboratorio musicale di 12 elementi (5 batteristi) con cui compie un lavoro di ricerca con attenzione alla musica etnica spaziando dalla cultura musicale araba a quella balcanica, argentina, brasiliana, cubana, per finire a quella nordamericana. La band effettua circa 100 concerti nei 3 anni di vita, dal 1997 al 2000 ed ha il merito di lanciare giovanissimi musicisti ora affermati professionisti della scena musicale napoletana: Elisabetta Serio, Tony Miele, Annalisa Madonna, Davide Costagliola, Guido Amalfitano, Enzo Oliviero, Gianluca Palmieri, Gianluca Brugnano, Luca Luciano.
Dal 1992 al 1998 e' titolare della Cattedra di Batteria presso l'associazione culturale "Euterpe", partecipando a diverso titolo (autore, esecutore, direttore e responsabile artistico) alla realizzazione delle seguenti manifestazioni musicali organizzate dall'A.P.D.M.: Concerto inaugurale 1992 con Pippo Matino e Pietro Condorelli, Oratorio per voce e coro e piccola orchestra "Infanzia negata" di cui è autore delle liriche, Eneiro Live, Saggio concerto degli allievi di batteria con Emilio Elia e Guido Russo ospiti, "Portici Rock&Soul Review" I e IIª edizione LIVE, Concerto inaugurale 1993, "Scopriamo Portici" 1994, Palepoli Jazz Trio, Concerto per i 90 anni di "Casa materna", Concerto per il Bosco Reale di Portici, Elisa Deriu Concert, Anime Percussive, Giancarlo Perna Acustic Quartet. Inoltre Sergio di Natale cura la realizzazione e fà da assistente al seminario di Danny Gottlieb. Infine collabora alla realizzazione dei seguenti progetti speciali approvati e confinanziati dalla Regione Campania: "Dalla musica etnopopolare alla musica etnocontemporanea partenopea" '95 e '96, Musica Colore e Informazione '96 e '97, Didattica e sperimentazione musicale '97 e '98, "Tribute to Stevie Wonder, Naples for Unicef".
Collabora a molti progetti e suona in jazz session con i seguenti musicisti: Pietro Condorelli , Daniele Scannapieco , Jerry Popolo , Rino Zurzolo , Pino Iodice , “Tribunal Mist Jazz Bandâ€, Francesco Nastro , Valerio Silvestro , Sergio Esposito , Giulio Martino , Vittorio Pepe , Mario Mazzaro , Mimmo Langella , Giancarlo Perna , Giovanni Amato , Sandro Deidda , Alfonso Deidda , Antonio Onorato , Karl Potter , Antonio Molina , Mario Castiglia, Rocco Zifarelli, Flavio Guidotti, Pino Tafuto, Carlo Fimiani, Enzo Faraldo, Marco Laurenza, Enzo Amazio, Aldo Vigorito, Enzo Grimaldi, Franco Ambrosetti, Emilio Bedmar, Valerio Virzo, Enzo Danise, Stefano di Battista, Lello Cannavale, Massimo Ciaccio, Giorgio Santisi, Vito Ranucci, Jim Hearl, Peppe Timbro, Sasà Piedepalumbo, Andrea Ventriglia, Stefano Bollani, Tommy de Paola, Tony Miele, Jorge Pardo, Ossam Ramzy, Antonio Solimene, Tony Scott, David Eudgenize, Pippo Matino, Emilio Elia, Guido Russo, Roberto Giangrande, Gianni Savelli, Gianluigi Goglia, Marco de Tilla, Marco Sannini, Giovanni Imparato, Lello Carotenuto, Franco Izzo, Daniele Esposito, Francesco Villani, Dario Zeno, Annibale Guarino, Ernesto Vitolo, Gianfranco Campagnoli, Omar Valle, Massimo Spinosa, Massimo Gargiulo, Rosario Giuliani, Sergio Fusaro, Davide Costagliola, Dino Massa, Lello Somma, Enzo Paparo, Luciano Bellico, Pasquale Bardaro, Armanda Desideri, Elisabetta Serio, Luigi Morale, Michele Montefusco, Eloisa Deriu, Marco Zurzolo, Michele di Martino, Alfredo di Martino, Paolo Sessa, Mario Rava, Gennaro Pasquariello, Corrado Paonessa, Giacinto Piracci, Flavio Boltro, Gianni Bardaro, Dean Bowman, Giosy Cingotti, Rocco di Maiolo, Andrea Rea, Peter de Girolamo, Amit Chatterjeb, Emanuele Cisi.
Nel 1998 suona nel cd del chitarrista Giancarlo Perna “Macedonia Mistaâ€.
Dal 1998 al 2001 collabora con i “ Solis String Quartet †e con loro partecipa al “Metrò Tour “ (fra gli ospiti, in alcuni concerti, la cantante Elisa ): Idroscalo di Milano, Le Scimmie - Milano, Rassegna suoni d'oltremare - Napoli, Leuciana Festival, Rassegna Carnevale a Piazza San Marco - Venezia, Teatro Europa - Avellino, Harbì Music Festival Grottammare, Castel Sant'Elmo Eventi '99, Teatro Massimo Palermo ...
Dal 2001 suona nel trio “ Essential Team †di Pippo Matino che ospita nei concerti romani dell'â€Alexander Platz†il sassofonista Stefano Di Battista .
Realizza due cd nel triplice ruolo di autore, arrangiatore e batterista: il primo “ August †nell'agosto 2001, il secondo “ Muzzola †nel dicembre 2002.
I due cd racchiudono un ventennio di esperienze musicali e coinvolgono circa quaranta musicisti dell'area campana e nazionale. Nel dicembre 2003 esce l'intervista a Sergio di Natale sulla rivista nazionale "Percussioni" (Prima pagina, Pag.1 e Pag.2). Jazzitalia.net recensisce i due cd (August, Muzzola).
Dal 2004 collabora al progetto del pianista/tastierista Ernesto Vitolo ("Ernesto Vitolo Jazz Rock Quartet") con cui partecipa a numerosi jazz festival in Italia. Nello stesso anno tiene, in qualità di docente, un laboratorio di percussioni per bambini nell'ambito delle attività del Villaggio dei Ragazzi 2004, per il Centro Studi "Fantasilandia" di Siano (SA). Per la stessa associazione tiene una serie di concerti di batteria e musica d'insieme.
Intanto continua la collaborazione con il cantautore Joe Barbieri con la realizzazione del cd "In Parole Povere" (Mario Venuti tra gli ospiti del disco) e la conseguente tournee 2005.
Nello stesso anno partecipa alla realizzazione dell'ultimo disco dei Solis String Quartet, "Promenade" che annovera tra gli ospiti la cantautrice israeliana Noa.
Nel 2006 comincia la collaborazione con il chitarrista napoletano Enzo Amazio, attualmente in procinto di realizzare il suo terzo album (con l'etichetta EGEA). Nel 2007 collabora al progetto "Fortementa", primo cd di Lino Volpe (giornalista, jazzologo e cantautore). La band che promuove il cd in numerose rassegne nazionali è composta da Pino Tafuto al piano, Carlo Fimiani alla chitarra, Aldo Vigorito al contrabbasso, Sergio di Natale alla batteria e Franco Ambrosetti alla tromba.
Attualmente è leader dell'“ August sextet †con cui propone i brani dei suddetti cd. La band ha partecipato a numerose rassegne (Nick La Rocca European Jazz Festival 2003,2004, "Don Quixote" jazz eventi, "Otto Jazz" live, "Bourbon Street" live, ecc.) con nomi prestigiosi in cartellone quali: Hiram Bullock, Lincoln Goines, Steve Grossman, Enrico Pieranunzi, Roberto Gatto, Danilo Rea, Flavio Boltro, Stefano di Battista, Billy Cobham, Franco d'Andrea, ecc.
Curriculum Pop
Nell'ambito pop Sergio Di Natale ha collaborato con: Lino Volpe , Monica Sarnelli , Gabriella Rinaldi , Serena Autiero , Lello Savonardo , Mario Centomani , Lino Blandizzi , “ Anime Percussive â€, Adriano Pennino , Antonio Solimene , Antonio Annona , Maurizio Morante , Vladi Tosetto.
Tournèe: Umberto Bindi (1988), Joe Barbieri (1994), Eugenio Bennato (1995), Pietra Montecorvino (1996), Patrizio Trampetti - Peppe Barra (1996), Enrico Montesano (stagione teatrale 1997), Joe Barbieri (Pino Daniele Tour 1997), “Stefano Palatresi Band†(1998,1999, 2000, 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007)
Apparizioni televisive: “Domenica in†(1988), “Audiobox – videobox†(1990), “La notte degli Oscar†(1996), “Quelli che il calcio†(1997), “Help†(1997, 1998), “Cronaca in diretta†(1997).
Trasmissioni televisive RAI come orchestrale: “Napoli Capitale†(1996);
con la band di S.Palatresi : “Scirocco†(1998), “Furore†(1999, 2000, 2001, 2003) “Superfurore†(1999), “Festa di classe†(1999), “Portami al mare fammi sognare†(1999), “Una canzone per te†(2000), “Capodanno in piazza†(2001), “Bravo grazie†(2004)
Con la band di Palatresi ha inoltre suonato con numerosi artisti del pop italiano quali: Dalla , Concato , Raf , Paola e Chiara , Max Pezzali , Gigi D'Alessio , Mietta , Califano , Bongusto , Neffa .
Nelle edizioni 2002 e 2003 è il batterista dell'orchestra del “Festival di Napoli†(Rete 4) con cui accompagna oltre ai concorrenti, ospiti internazionali quali: Dionne Warwick , Cecilia Gasdia , Katia Ricciarelli .
Dal febbraio 2003 è il batterista dell'orchestra “Italiani nel mondo†Europa 7 e RAI.
Nel 2007 partecipa ai concerti di Vito Ranucci e "Musicisti di Napoli Est".
Svolge attività didattica in seno a diverse associazioni culturali, insegnando batteria, ritmica e musica d'insieme da oltre vent'anni, durante i quali ha avuto centinaia di allievi, moltissimi dei quali divenuti professionisti.
Dal 1998 al 2002 è endorser UFIP. Dal 2007 è endorser dei piatti Bosphorus.
DISCOGRAFIA
-
Sergio
di Natale - August
Sergio
di Natale - Muzzola
Motion
and Emotion by FIAT
Eneiro
Jazz Group - Eneiro
Joe
Barbieri - In parole povere
Joe
Barbieri - Non ci piove
Marco
Zurzolo - Lido Aurora
Antonio
Morra - Assolo
Solis
String Quartet - Promenade
Gennaro
Pasquariello - Riva fiorita
Giancarlo
Perna Acustic Project - Macedonia mista
Enzo
Amazio - Campi Flegrei
Lino
Volpe - Fortementa
Upstroke
Live Collection '97 (con Marco Zurzolo)
New
Age and New Sounds (con Eneiro Group)
Tribute
to Stevie Wonder - Naples for UNICEF (con Sergio Esposito e Rocco Zifarelli)
Umberto
Bindi - Il nostro concerto
Benny
Esposito - Primavera
Franco
Ricciardi - Play&Rec
Evelin
- Amori impossibili
Lucia
Cassini - Raccolta
Mema
- 'Na parola
Stefano
Palatresi - Made in Italy
Naty
- Aeiou
Latin
Compilation RAI Trade
Dance
Compilation RAI Trade
Sara
Corna - Album
Sabatino
Salvati - Io
Compilation
Festival Napoli EDIZIONE 2004
Compilation "Italiani
nel mondo" 2003 - 2004
Pippo Matino - Third